Quali sono stipendi medi dei lavoratori estivi stagionali in base lavori svolti nel 2023

Come cambiano gli stipendi dei lavoratori estivi stagionali in base a lavori e settori di impiego e inquadramento contrattuale

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono stipendi medi dei lavoratori

Quali sono gli stipendi medi dei lavoratori estivi stagionali?

Lo stipendio medio di un lavoratore estivo è di circa 16mila euro all'anno. I lavoratori stagionali a inizio esperienza lavorativa guadagnano circa 10mila euro all’anno, per arrivare anche a 30mila euro all’anno per lavoratori con più anni di esperienza, ma si può anche salire ancora di cifre. Gli stipendi cambiano, chiaramente, in base ai lavori svolti e agli inquadramenti contrattuali.
 

Quali sono gli stipendi medi dei lavoratori estivi stagionali in base a lavori svolti nel 2023? I lavoratori stagionali sono coloro che svolgono un determinato impiego solo per alcuni periodi all'anno, in settori e ambiti specifici e a tempo determinato. 

Quando si parla di lavoro stagionale estivo, si pensa subito a bagnini, lavoratori degli stabilimenti balneari, animatori di villaggi turistici, baby sitter di villaggi turistici, ma ci sono anche istruttori di fitness a mare, istruttori di paddle, surf, kitesurf, e anche barman, camerieri, ballerini, intrattenitori e non solo. Vediamo allora quali sono gli stipendi medi dei lavoratori stagionali estivi.

  • Lavoratori stagionali estivi quanto guadagnano in media
  • Stipendio lavoratori stagionali estivi secondo Ccnl

Lavoratori stagionali estivi quanto guadagnano in media 

Secondo quanto definito dal mondo del lavoro, sono considerati lavoratori stagionali estivi coloro che sono impiegati nelle seguenti attività o settori:

  • bagnini;
  • lavoratori in stabilimenti balneari;
  • lavoratori in villaggi turistici;
  • lavoratori stagionali in montagna;
  • guide turistiche;
  • guide alpine;
  • coloro che lavorano in alberghi e hotel;
  • lavoratori in trattorie;
  • camerieri;
  • barman;
  • cuochi;
  • lavori al dettaglio;
  • lavoratori in festival, fiere e concerti;
  • animatori di villaggi turistici;
  • fotografi;
  • ballerini;
  • istruttori di paddle;
  • istruttori di surf e kitesurf;
  • istruttori di sup;
  • istruttori di fitness in spiaggia o a mare.

Lo stipendio medio di un lavoratore estivo è di circa 16mila euro all'anno. I lavoratori stagionali a inizio esperienza lavorativa guadagnano circa 10mila euro all’anno, per arrivare anche a 30mila euro all’anno per lavoratori con più anni di esperienza, ma la cifra può salire ancora in alcuni casi. 

Gli stipendi cambiano, chiaramente, in base ai lavori svolti, per cui chi fa il cameriere in un grande albergo di una nota località turistica, come Capri, forte dei Marmi, guadagna decisamente di più di chi fa l’animatore turistico in un piccolo villaggio.


Stipendio lavoratori stagionali estivi secondo Ccnl

In ogni caso, lo stipendio medio mensile di un lavoratore stagionale estivo oscilla tra i 1.000 e i 1.700 euro al mese tutto compreso e ci sono casi di lavoratori come cuochi e chef, ma anche istruttori di paddle, sup, surf che possono arrivare a guadagnare di più, rispettivamente, tra i 4 euro e 2mila euro al mese.

Tutto cambia, come accennato, in base al lavoro svolto e, di conseguenza, al ccnl di inquadramento. Ci sono lavoratori stagionali estivi assunti con contratto turismo, altri assunti con contratto pubblici esercizi e ristorazione che percepiscono i seguenti stipendi in base ai Livelli di inquadramento:

  • 2.227,55 euro per il Livello QA, di cui 1.610,36 euro come minimo tabellare, 542,19 euro come indennità di contingenza e 75,00 euro come altri elementi (indennità di funzione);
  • 2.061,27 euro per il Livello QB, di cui 1.454,15 euro come minimo tabellare, 537,12 euro come indennità di contingenza e 70,00 euro come altri elementi (indennità di funzione);
  • 1.853,16 euro per il Livello 1, di cui 1.316,92 euro come minimo tabellare, 536,24 euro come indennità di contingenza;
  • 1.692,18 euro per il Livello 2, di cui 1.160,98 euro come minimo tabellare, 531,20 euro come indennità di contingenza;
  • 1.594,92 euro per il Livello 3, di cui 1.067,01 euro come minimo tabellare, 527,91 euro come indennità di contingenza;
  • 1.504,03 euro per il Livello 4, di cui 979,39 euro come minimo tabellare, 524,64 euro come indennità di contingenza;
  • 1.409,13 euro per il Livello 5, di cui 887,04 euro come minimo tabellare, 522,09 euro come indennità di contingenza;
  • 1.354,22 euro per il Livello 6S, di cui 833,84 euro come minimo tabellare, 520,38 euro come indennità di contingenza;
  • 1.334,64 euro, di cui 814,39 euro come minimo tabellare, 520,25 euro come indennità di contingenza;
  • 1.249,28 euro per il Livello 7, di cui 731,06 euro come minimo tabellare, 518,22 euro come indennità di contingenza.

Cambiano, invece, gli stipendi per i lavoratori stagionali estivi assunti con contratto turismo che in base ai Livelli sono i seguenti:
Livelli di inquadramento dei dipendenti con contratto turismo 2023 e relativi stipendi sono i seguenti:

  • per Livello Quadro A, che comprende i lavoratori con funzioni direttive e responsabilità gestionale ed organizzativa con autonomia decisionale e ampi poteri discrezionali, per cui è previsto uno stipendio di 2.233,74 euro;
  • per Livello Quadro B, che comprende i lavoratori con funzioni direttive con responsabilità di unità aziendali e autonomia decisionale ed amministrativa, per cui è previsto uno stipendio di 2.066,90 euro;
  • per Livello 1, per dipendenti con funzioni ad elevato contenuto professionale, con autonomia operativa e funzioni di direzione esecutiva di carattere generale o di un settore organizzativo di notevole rilevanza dell'azienda, per cui è previsto uno stipendio di 1.858,79 euro;
  • per Livello 2, per dipendenti con mansioni che comportano sia iniziativa che autonomia operativa in applicazione delle direttive generali ricevute, con funzioni di coordinamento e controllo o ispettive di impianti, reparti e uffici, per le quali è richiesta una particolare competenza professionale, per cui è previsto uno stipendio di 1.696,96 euro;
  • per Livello 3, per lavoratori con mansioni che prevedono particolari conoscenze tecniche e adeguata esperienza; lavoratori specializzati e in possesso di caratteristiche professionali tecnico-funzionale di altri lavoratori, per cui è previsto uno stipendio di 1.599,14 euro;
  • per Livello 4, per lavoratori che, in condizioni di autonomia esecutiva, anche preposti a gruppi operativi, hanno mansioni specifiche di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita e relative operazioni complementari, e che siano in possesso di conoscenze specifiche, per cui è previsto uno stipendio di 1.412,51 euro;
  • per Livello 5, per lavoratori con qualificate conoscenze e capacità tecnico pratiche, che svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione pratica di lavoro, per cui è previsto uno stipendio di 1.357,32 euro;
  • per Livello 6, per lavoratori che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico ed elementari conoscenze professionali; e Sesto Livello Super, che comprende i lavoratori con adeguate capacità tecnico-pratiche, per cui è previsto uno stipendio di 1.337,74 euro;
  • per Livello 7, che comprende i lavoratori che svolgono semplice attività anche con macchine già attrezzate, per cui è previsto uno stipendio di 1.252,09 euro.

Come cambiano gli stipendi dei lavoratori estivi stagionali in base a lavori e settori di impiego e inquadramento contrattuale

Concetti chiave

  • Definizione di lavoratori stagionali estivi
  • Stipendio medio annuale dei lavoratori stagionali estivi: da 10.000 a 30.000 euro
  • Variazioni di stipendio in base ai lavori svolti e al livello di inquadramento contrattuale
  • Elenco di alcuni lavori stagionali estivi e relativi stipendi medi