Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, sono diversi i bonus disponibili per i giardini di casa, a seconda del lavoro che si ha intenzione di realizzare nel proprio giardino, dal bonus giardini ancora rinnovato nel 2023, al bonus fotovoltaico al sismabonus.
Quali sono i 7 bonus disponibili per i giardini di casa e costruzioni presenti sia per manutenzione che per farle nuove? Avere un giardino in casa da sfruttare per ampliare le zone di casa vivibili, soprattutto nella bella stagione, o semplicemente come ‘abbellimento’ di casa è certamente una grande risorsa che oggi si può sfruttare ancor di più grazie ai diversi bonus disponibili che permettono di effettuare lavori nel proprio giardino di casa ma con diverse agevolazioni. Vediamo quali sono e cosa prevedono.
Il primo bonus disponibile per lavori in giardini di casa propria è certamente il bonus giardini, che prevede una detrazione Irpef del 36% sulle spese sostenute per lavori di sistemazione e miglioramento di spazi verdi e giardini che viene ripartita in dieci quote annuali di pari importo, su un importo massimo di 5.000 euro per lavori su unità immobiliare a uso abitativo.
La detrazione massima che si può ottenere con il bonus giardini per effettuare determinati lavori in giardino è di 1.800 euro (36% di 5.000) per singola casa e vale per specifiche tipologie di lavori come:
Il bonus giardini 2023 spetta a tutti i contribuenti che possiedono o detengono, sulla base di un titolo idoneo, un immobile in cui vogliono effettuare interventi per miglioramento di giardini e spazi verdi, come proprietari di immobili, inquilini di case in affitto, o anche nudi proprietari, chi ha l’usufrutto di una casa o una casa in comodato d’uso.
Altro bonus disponibile per i giardini di casa è il bonus fotovoltaico di cui si può usufruire se, per esempio, si ha un grande giardino e si decide di dedicarne una parte alla installazione di pannelli solari per la produzione di energia alternativa per la casa.
Si tratta di una agevolazione che spetta per le spese relative all’acquisto e all’installazione di pannelli solari e viene riconosciuto sotto forma di detrazione Irpef del 50%, ripartita in 10 quote annuali di uguale importo, per una spesa massima di 96mila euro.
Le spese per cui è possibile usufruire della detrazione del 50% sono quelle che coprono manodopera, installazione, progettazione, imposta di bollo, iva, spese per perizie ecc.
Tra gli altri bonus disponibili per i giardini di casa c’è anche il sismabonus, che vale per lavori in giardini di case nelle aree colpite da eventi sismici e per lavori riqualificazione antisismica sulle singole unità immobiliari. Il sismabonus prevede detrazioni dal 50% all’85% a seconda del tipo di interventi che vengono effettuati su singole case o edifici condominiali.
Passando ai bonus disponibili per costruzioni in giardini di casa o per manutenzione di costruzioni già realizzate, come verande, pergolati, tettoie, gazebi, o per farle nuove, sono decisamente diversi e validi per ogni tipologia di lavoro. Se, per esempio, si ha intenzione di realizzare nel giardino di casa propria una struttura come verande, tettoie, pergolati o gazebi, è possibile usufruire del bonus ristrutturazioni, considerando che si tratta di interventi di ristrutturazione edile, per cui vale anche il bonus mobili collegato per arredare una bella veranda esterna o la parte di giardino coperta da una tettoia.
Il bonus ristrutturazioni vale sia per lavori di manutenzione ordinaria, sia per nuove costruzioni in giardino, anche per costruzioni prefabbricate in giardino come casette di legno o tettoie prefabbricate, ecc, e sia per lavori di ristrutturazione edilizia e di recupero e risanamento conservativo anche di prefabbricati in giardino, e prevede una detrazione fiscale al 50% per chi effettua interventi di importo massimo fino 96mila euro, fruibile in 10 quote annuali dello stesso importo e può essere richiesto da tutti coloro che hanno intenzione di ristrutturare casa.
Passando al bonus mobili, spetta a coloro che effettuano lavori di ristrutturazione di costruzioni in giardino e permette di avere una detrazione Irpef al 50% per l'acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) per l’arredamento di un immobile oggetto di ristrutturazione.
La detrazione vale su una spesa massima di 8mila euro e viene divisa dieci quote annuali di pari importo. Per usufruire del bonus mobili per l’acquisto di arredi di un immobile oggetto di ristrutturazione edilizia bisogna solo effettuare i pagamenti con strumenti tracciabili e conservare tutti i documenti, fatture, scontrini, ricevute, che attestano l’effettiva spesa sostenuta in modo da poterla giustificare nel caso di eventuali controlli fiscali.
E’ possibile usufruire del bonus mobili sia per l’acquisto ogni genere di arredamento e mobili da mettere in veranda per esempio, sia per l’acquisto di apparecchi di illuminazione di complemento dell’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione e sia per l’acquisto di grandi elettrodomestici, purchè dotati di etichetta energetica di classe A+ o superiore, A o superiore per i forni.
Atro bonus disponibile per costruzioni in giardini di casa è l’ecobonus con le due detrazioni ancora previste del 65% e del 50%. L’ecobonus anche per le costruzioni prefabbricate permette di usufruire della detrazione al 65% per lavori come:
La detrazione al 50% vale, invece, per tutti gli altri lavori di risparmio energetico come installazione impianti di climatizzazione invernale con generatori di calore alimentabili a biomasse combustibili, installazione di caldaie a condensazione su singole unità immobiliari con efficienza energetica per riscaldamento superiore o pari al 90%, acquisto e sostituzione di finestre comprensive di infissi, o acquisto e installazione di schermature solari.