Quali sono i bonus assunzioni giovani nel 2023 a cui possono accedere le aziende

Condizione fondamentale per accedere al bonus assunzioni giovani nel 2023 è la sottoscrizione di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono i bonus assunzioni giovani ne

Bonus assunzioni giovani nel 2023, quali sono?

Nel 2023 è in vigore il Bonus assunzioni giovani fino a 35 anni che non hanno sottoscritto un contratto a tempo indeterminato. Consiste nel taglio totale della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per 36 mesi e fino a un massimo di 6.000 euro all'anno.

L'assunzione di giovani continua a essere la chimera di tutti i governi, ma non sempre alle parole seguono fatti concreti ovvero l'introduzione di facilitazioni per le aziende.

Tuttavia, andando alla ricerca di misure specifiche, si scopre l'esistenza di qualche misura. Approfondiamo in questo articolo:

  • Bonus assunzioni giovani nel 2023, quali sono
  • A chi spetta bonus assunzioni giovani nel 2023 e chi è escluso

Bonus assunzioni giovani nel 2023, quali sono

Nel 2023 è in vigore il bonus assunzioni giovani fino a 35 anni che non hanno sottoscritto un contratto a tempo indeterminato. Consiste nel taglio totale della contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro per 36 mesi e fino a un massimo di 6.000 euro all'anno per ogni lavoratore assunto con contratto a tempo indeterminato.

C'è una particolarità: in alcune regioni del Sud (Abruzzo, Molise, Sardegna, Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia), la durata della facilitazione contributiva è estesa a 48 mesi.

Condizione fondamentale per accedere al bonus assunzioni giovani nel 2023 è la sottoscrizione di un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Anche nel caso in cui si tratta del passaggio da un contratto a tempo determinato a uno a tempo indeterminato.

Non è invece sfruttare per i rapporti di lavoro a tempo indeterminato di personale con qualifica dirigenziale, le prosecuzioni di contratti al termine del periodo di apprendistato, i contratti di lavoro intermittente o a chiamata, le prestazioni di lavoro occasionale, i contratti di lavoro domestico, i rapporti di apprendistato.

Come precisato dall'Inps che gestisce la procedura, l'azienda che assume non deve aver effettuato nei 6 mesi precedenti l'assunzione, ma non dovrà procedere nei 9 mesi successivi licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo.

A chi spetta bonus assunzioni giovani nel 2023 e chi è escluso

Possono richiedere il bonus assunzioni giovani nel 2023 gli enti pubblici economici, gli Istituti autonomi case popolari trasformati in base alle diverse leggi regionali in enti pubblici economici, gli enti che per effetto dei processi di privatizzazione si sono trasformati in società di capitali, ancorché a capitale interamente pubblico.

E poi: ex Ipab (istituti pubblici di assistenza e beneficenza) trasformate in associazioni o fondazioni di diritto privato, in quanto prive dei requisiti per trasformarsi in Asp e iscritte nel registro delle persone giuridiche, le aziende speciali costituite anche in consorzio, i consorzi di bonifica. Infine i consorzi industriali, gli enti morali e gli enti ecclesiastici. All'opposto ci sono colore che non possono fruire di questa possibilità.

Si tratta di Aziende sanitarie locali, Aziende sanitarie ospedaliere e strutture sanitarie istituite dalle Regioni con legge regionale nell'ambito dei compiti di organizzazione del servizio sanitario attribuiti alle medesime; Regioni, Province, Comuni, Città metropolitane, Enti di area vasta, Unioni dei comuni, Comunità montane, Comunità isolane o di arcipelago e loro consorzi e associazioni; Università, amministrazioni dello Stato, compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado, le Accademie e i Conservatori statali, e le istituzioni educative.

Stessa cosa per Università non statali legalmente riconosciute qualificate enti pubblici non economici dalla giurisprudenza amministrativa e ordinaria, Istituti autonomi per case popolari e Ater non qualificati dalla legge istitutiva quali enti pubblici non economici, Banca d'Italia, Consob e Autorità Indipendenti qualificate come amministrazioni pubbliche.

Nessuna possibilità di accesso al bonus assunzioni giovani 2023 per Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, amministrazioni, aziende e enti del Servizio sanitario nazionale, aziende ed amministrazioni dello Stato a ordinamento autonomo, enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, Ipab e Aziende pubbliche di servizi alla persona.

Concetti chiave

  • Bonus assunzioni giovani nel 2023, quali sono
  • A chi spetta bonus assunzioni giovani nel 2023 e chi è escluso
  • Bonus assunzioni giovani nel 2023, quali sono
  • Condizioni per accedere al bonus assunzioni giovani nel 2023

Concetti chiave

  • Bonus assunzioni giovani nel 2023, quali sono
  • A chi spetta bonus assunzioni giovani nel 2023 e chi è escluso
  • Bonus assunzioni giovani nel 2023, quali sono
  • Condizioni per accedere al bonus assunzioni giovani nel 2023