Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, sono previsti bonus e agevolazioni per comprare un terreno nel 2022 solo quando si tratta di specifiche tipologie di terreni, come terreni agricoli o terreni montani, mentre non è prevista alcuna agevolazione né alcun bonus per chi decide di comprare un terreno edificabile.
Quali sono bonus e agevolazioni disponibili per comprare un terreno nel 2022? Quando si decide di acquistare un terreno è sempre bene verificare se sono previste agevolazioni per l’acquisto dello stesso, considerando che le norme in vigore prevedono bonus e agevolazioni per l’acquisto solo, però, di alcune tipologie di terreni. Vediamo allora se e quando si può beneficiare di agevolazioni per l’acquisto di un terreno.
Stando a quanto previsto dalle normative in vigore, bonus e agevolazioni per comprare un terreno nel 2022 sono disponibili solo nel caso in cui si decida di acquistare una determinata tipologia di terreno. Sono le seguenti le norme previste in materia di agevolazioni per i terreni in base a tipologie:
Vediamo allora nel dettaglio quali sono le agevolazioni previste per l’acquisto di un terreno per le tipologie di terreno per cui sono disponibili.
Quando si decide di comprare un terreno agricolo è bene sempre valutarne prima le caratteristiche, perché proprio dalle caratteristiche del terreno dipende il prezzo di acquisto. In particolare, bisogna considerare:
Una volta valutate le caratteristiche, favorevoli, del terreno, è bene sapere che per l’acquisto di un terreno agricolo nel 2022 sono disponibili bonus e agevolazioni.
Ismea, l'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, offre, infatti, finanziamenti giovani imprenditori agricoli che decidono di comprare un terreno agricolo o a persone che vogliono acquisire la qualifica nella professione agricola.
Possono, in particolare, richiedere i finanziamenti proposti da Ismea per comprare un terreno agricolo:
Il capitale massimo che viene erogato come finanziamento è di:
Altra agevolazione prevista per chi compra un terreno agricolo nel 2022 è quella della Piccola Proprietà Contadina, agevolazione riconosciuta a imprenditori agricoli professionali (IAP) e coltivatori diretti regolarmente iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, che abbiano una forza lavoro del proprio nucleo familiare non inferiore a 1/3 di quella necessaria per tutte le necessità riguardanti la coltivazione del fondo, l’allevamento del bestiame.
L’agevolazione per imprenditori agricoli professionali per comprare un terreno agricolo è sottoposta al rilascio di una certificazione che attesti la qualifica di IAP o coltivatore diretto dell’acquirente.
La certificazione deve essere richiesta, prima dell’acquisto, alla Provincia in cui è situato il terreno oggetto dell’atto di acquisto tramite apposita domanda e presentando apposita documentazione che comprende:
Un coltivatore o un imprenditore agricolo a titolo professionale che comprano un terreno agricolo chiede l’agevolazione della Piccola Proprietà Contadina pagano una imposta di registro dell'1% del prezzo dichiarato del terreno agricolo e imposta ipotecaria e catastale fisse a 200 euro.
A differenza di quanto previsto per terreni agricoli, le norme in vigore chiariscono che non è previsto alcun bonus né alcuna agevolazione per comprare un terreno edificabile.
La stessa Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'acquisto di un terreno edificabile è sempre soggetto ad accertamento di valore da parte delle stesse Entrate e non può mai neanche accedere all'agevolazione prima casa, né al credito d'imposta.
Anche per comprare un terreno montano nel 2022 sono previste agevolazioni. In particolare, le leggi in vigore prevedono agevolazioni per l’acquisto di fondi rustici che si trovano in territorio montano a condizione che l’acquisto del terreno avvenga da parte di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali.
Precisiamo che si intendono terreni montani le seguenti tipologie di terreni:
L’agevolazione per comprare un terreno montano prevede:
Restano fuori dall'agevolazione e normalmente da pagare la tassa archivio e le tasse ipotecaria e catastale, di 90 euro complessivi.
L’agevolazione e i bonus per comprare terreni montani sono volti a sostenere uso e cura di tali terreni da parte del coltivatore professionale nelle aree montane del paese, spesso isolate e disagiate.