Quali sono i bonus e aiuti per mamme single nel 2022. Lista agevolazioni aggiornata

Da bonus figli disabili a diritto ad inserimento in casa famiglia: quali sono le agevolazioni disponibili per mamme single

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i bonus e aiuti per mamme sin

Quali sono i bonus e aiuti per mamme single nel 2022?

Sono diversi bonus e agevolazioni previste per mamme single 2022, come bonus figli disabili 2022, assegno per mamme single vedove, bonus luce e gas 2022, assegno comunale per ragazze mamme single, diritto di inserimento in casa famiglia.

Quali sono i bonus e aiuti per mamme single nel 2022? Essere mamme in Italia non è semplice né gratificante in tutto. C’è la gioia di donare la vita ad un’altra persona che è sangue del nostro sangue, stringere tra le braccia il regalo più bello che si possa ricevere, la soddisfazione e la felicità di creare una famiglia, ma la maternità non è particolarmente sostenuta nel nostro Paese.

Non lo è con gli aiuti per le mamme, non lo è da un punto di vista lavorativo, non lo è da un punto di vista economico. Peggio va alle mamme single. Sono, però, disponibili agevolazioni particolari per tutte le mamme single bisognose. Vediamo allora la lista aggiornata di tutti gli aiuti disponibili per mamme single nel 2022.

  • Lista bonus e agevolazioni per mamme single 2022
  • Bonus figli disabili per mamme single 2022
  • Aiuti per mamme single 2022 rimaste vedove
  • Regole bonus luce e gas 2022 per mamme single
  • Assegno per mamme single da Comuni
  • Come funziona diritto di inserimento in casa famiglia 

Lista bonus e agevolazioni per mamme single 2022

La lista aggiornata di bonus e agevolazioni disponibili per mamme single 2022 comprende:

  • bonus figli disabili 2022;
  • assegno per mamme single vedove;
  • bonus luce e gas 2022;
  • assegno comunale per ragazze mamme single;
  • diritto di inserimento in casa famiglia.


Bonus figli disabili per mamme single 2022

Tra i bonus disponibili quest'anno per le mamme single c'è il bonus disabili per mamme single, contributo che spetta alle mamme single con figli disabili e che soddisfino i seguenti requisiti:

  • essere mamme disoccupate o monoreddito,
  • essere mamme single e appartenenti ad un nucleo familiare monoparentali;
  • essere mamme con figli a carico con una disabilità riconosciuta in percentuale superiore al 60%.

Il bonus figli disabili prevede un importo di 150 euro in presenza di un figlio disabile che salgono a 300 euro per chi ha due figli disabili e fino ad un massimo di 500 euro. Il bonus per mamme single con figli disabili deve essere richiesto all’Inps e viene corrisposto dallo stesso Istituto Inps ogni mese. 


Aiuti per mamme single 2022 rimaste vedove

Le mamme singole costrette a crescere i figli da sole perchè rimaste vedove possono usufruire ancora del cosiddetto assegno di vedovanza. si tratta di una prestazione che può essere richiesta all'Inps solo se, però si soddisfano specifici requisiti che sono:

  • essere donne rimaste vedove che non lavorano perchè inabili al lavoro o titolari di accompagnamento;
  • essere vedove di un lavoratore dipendente, sia del settore pubblico o sia del settore privato;
  • percepire la pensione di reversibilità;
  • essere invalide al 100%, o titolati di un assegno di accompagnamento, o inabili al lavoro, quindi incapaci di prendersi cura di sé e garantirsi sostentamento in autonomia con il proprio reddito.

Regole bonus luce e gas 2022 per mamme single

Le mamme single possono usufruire anche del bonus luce e gas a condizione di avere un Isee entro il limite di 8.256 euro per il 2022. L’importo è variabile in base alla composizione del nucleo familiare e il bonus luce viene erogato per 12 mesi. Trascorso tale periodo, per usufruire anche del bonus luce, la mamma deve presentare nuova domanda.

L’importo del bonus luce varia a seconda della composizione del nucleo familiare e nel caso di nucleo familiare composto da una mamma single, o due persone, l’importo del bonus è di 125 euro che salgono a 153 euro nel caso di nucleo familiare composto da 3-4 persone, e fino a 184 euro nel caso di nucleo familiare composto da oltre 4 persone.

In base al valore Isee sono previsti sconti automatici da applicare in bolletta per:

  • famiglie con un Isee inferiore a 8.265 euro annui;
  • famiglie con un Isee di 20.000 euro annui e almeno 4 figli;
  • beneficiari di reddito o pensione di cittadinanza;
  • persone in condizioni di salute precarie che usano apparecchiature elettromedicali.

Assegno per mamme single da Comuni

Altro aiuto destinate alle mamme single è l'assegno comunale per ragazze madri single, contributo erogato dall’Inps ma che deve essere richiesto direttamente al proprio Comune e che spetta a tutte le mamme che non hanno maturato contributi tali da poter avere copertura previdenziale, come ragazze che non hanno mai lavorato, studentesse o ragazze che hanno lavorato.

Per avere l'assegno di maternità comunale, il nucleo familiare della mamma costituito anche solo da lei e il figlio con Ise basso e comunque, al momento della richiesta, non più alto di quello posseduto al momento della nascita del bambino

La domanda per avere l’assegno comunale per mamme single deve essere presentata entro 6 mesi dalla nascita del figlio, accompagnata da copia dell’Ise e, una volta approvata la domanda, l’assegno viene corrisposto per 5 mesi dal momento della nascita del bambino, mentre l’importo si calcola annualmente. 

Come funziona diritto di inserimento in casa famiglia 

Le mamme single hanno anche diritto di inserimento in una casa famiglia, strutture che ospitano nuclei monoparentali (madre-bambino) in difficoltà e condizioni precarie. L’accesso alle case famiglia avviene in base ai casi in cui si trovano le mamme con i loro bambini e valutandone uno per uno: condizione necessaria è, però, quella di essere in condizioni disagiate. 

Le mamme single in casa famiglia vengono ospitate gratuitamente e condividono spazi e giornate con altre mamme nella stessa condizione, vengono supportate nell’accudimento del bambino e vengono seguite da assistenti sociali e psicologi che le accompagnano in percorsi di autonomia e inserimento sociale.