Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, l’Ispettorato del Lavoro ha il principale compito di verificare e accertare eventuali violazioni in ambito lavorativo, soprattutto da parte del datore di lavoro nei confronti di un dipendente o più dipendenti, sia da un punto di vista prettamente lavorativo, come per esempio mancato pagamento regolare dello stipendio, sia da un punto di vista previdenziale, se, per esempio, il datore di lavoro non paga o non versa regolarmente i contributi per la pensione.
L’Ispettorato del Lavoro è un organo del Ministero del Lavoro costituto per verificare e accertare eventuali violazioni sul lavoro, sia da un punto di vista prettamente lavorativo e sia da un punto di vista previdenziale, per riuscire a garantire maggiori tutele ai lavoratori in ogni ambito lavorativo, da quello agricolo, al commerciale, al marittimo, al lavoro domestico, ecc.
In base al settore di riferimento, l’Ispettorato del Lavoro effettua diverse operazioni di controllo e verifica per garantire sempre ai lavoratori i diritti riconosciuti dalla legge in ambito lavorativo e accertarne eventuali violazioni. Vediamo quali sono nello specifico i compiti dell’Ispettorato del Lavoro?
Le leggi 2022 fissano compiti specifici di competenze dell’Ispettorato del Lavoro e che sono:
Chi decide di denunciare una violazione sul lavoro all’Ispettorato del Lavoro può rivolgersi all’Ispettorato del Lavoro della città di residenza, o fissando un appuntamento telefonicamente o presentandosi direttamente nella sede fisica.
Una volta sporta denuncia per violazione di qualche diritto o altra norma sul lavoro, i funzionari competenti procedono prima ad un’ispezione e decidono per una sanzione economica al datore di lavoro inadempiente, o meno, mentre in altri casi, come per denunce di lavoro in nero o mancato pagamento dello stipendio, scatta automaticamente la multa da parte dell’Ispettorato del Lavoro nei confronti di azienda o datore di lavoro.
I casi in cui l’Ispettorato del Lavoro è chiamato a intervenire, secondo le leggi 2022, una volta che qualche lavoratore denuncia situazioni ambigue sono principalmente i seguenti: