Quali sono i controlli dei NAS su negozi alimentari previsti da normative 2022 in vigore

Da controllo di ordine e pulizia di locali e superfici a corretta etichettatura degli alimenti: quali controlli effettuano i Nas su negozi alimentari

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i controlli dei NAS su negozi

Quali sono i controlli dei NAS su negozi alimentari previsti da normative 2022?

I controlli che i Nas effettuano sui negozi alimentari, stando a quanto previsto dalle attuali normative 2022 in vigore, sono soprattutto, tra gli altri, quelli relativi a pulizia e ordine dei locali, igiene di superfici e attrezzature da lavoro, buona conservazione e lavorazione degli alimenti, corretta etichettatura degli alimenti ma anche relativi a manutenzione dei locali, degli impianti e delle attrezzature e alla verifica di formazione e igiene del personale.

I controlli dei Nas (Nuclei Antisofisticazione e Sanità) dei Carabinieri che periodicamente, e spesso a sorpresa, vengono effettuati generalmente su negozi alimentari e ristoranti ed esercizi simili per la ristorazione, ma non solo, per verificare se siano rispettate nei suddetti esercizi le norme igienico-sanitarie previste. Vediamo in questo pezzo quali sono i controlli che i NAS effettuano su negozi alimentari secondo quanto previsto dalle normative 2022 in vigore.

  • Quali sono i controlli dei NAS su negozi alimentari previsti da normative 2022
  • Come lavorano i Nas per controlli su negozi alimentari

Quali sono i controlli dei NAS su negozi alimentari previsti da normative 2022

I controlli che i Nas effettuano per controllare che siano rispettate le norme igienico-sanitarie nel settore alimentare possono variare in base alla tipologia di attività da controllare, come azienda alimentare, azienda agricola, ristorante, mensa, negozio di alimentare.

In generale, però, possiamo dire che i controlli che i Nas effettuano sui negozi alimentari, stando a quanto previsto dalle attuali normative 2022 in vigore, sono i seguenti:

  • pulizia e ordine dei locali;
  • igiene di superfici e attrezzature da lavoro;
  • buona conservazione e lavorazione degli alimenti;
  • corretta etichettatura degli alimenti;
  • corretta gestione dei MOCA (Materiali ed Oggetti a Contatto con gli Alimenti);
  • assenza di roditori e insetti;
  • requisiti strutturali a norma, da superfici lavabili, a servizi igienici, grandezze/altezze, ecc);
  • requisiti documentali e di autorizzazione (SCIA, autorizzazioni varie, REC, manuale HACCP);
  • presenza del manuale (HACCP) di autocontrollo aggiornato e correttamente compilato;
  • manutenzione dei locali, degli impianti e delle attrezzature;
  • procedura di sanificazione;
  • verifica di formazione e igiene del personale;
  • gestione dei rifiuti e delle acque reflue;
  • corretta taratura degli strumenti di misurazione;
  • corretta gestione degli accessi visitatori.

Come lavorano i Nas per controlli su negozi alimentari

Ufficiali ed ispettori dei Nas vengono selezionati in base ad attitudine investigativa, conseguimento di adeguato titolo di studio e superamento di specifico corso della durata di due mesi circa. Lezioni ed esercitazioni vengono svolte da funzionari del Ministero della Salute, da ricercatori dell'Istituto Superiore di Sanità e da Ufficiali del Comando, per nozioni di chimica, parassitologia, microbiologia, merceologia e scienze alimentari.
La preparazione professionale è soggetta ad aggiornamenti periodici tramite corsi e seminari, durante i quali si affrontano e apprendono sistemi operativi più efficaci per una maggiore e migliore azione di controllo sanitario e per l'azione di contrasto alle sofisticazioni alimentari.

Da controllo di ordine e pulizia di locali e superfici a corretta etichettatura degli alimenti: quali controlli effettuano i Nas su negozi alimentari