Quali sono i corretti comportamenti in spiaggia e regole aggiornate da rispettare nel 2022

Non tutti i mari sono adatti alla balneazione. Condizioni e regole variano da luogo a luogo e bisogna conoscerle e adattare il comportamento.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono i corretti comportamenti in s

Come comportarsi sulla spiaggia?

In alcune spiagge è vietato scavare buche grandi e profonde nella sabbia. E per una buona ragione, ci sono già stati diversi incidenti in cui bambini e adulti sono soffocati in queste buche dopo che le pareti laterali hanno ceduto.

Sulle spiagge ci sono bandiere di diversi colori, che indicano i pericoli nell'acqua. Prima di nuotare, assicurati di sapere cosa significano le bandiere. Se non sei sicuro è sempre possibile chiedere al bagnino. In generale, le bandiere rosse rappresentano forti onde e correnti. Quindi bisogna stare molto attento.

Su alcune spiagge, una bandiera rossa significa anche che la spiaggia è chiusa e la balneazione è vietata. Le bandiere gialle spesso significano fare attenzione in acqua, poiché le correnti e le onde possono essere forti. Tuttavia, il nuoto è ancora relativamente sicuro. Ma rimanere in vista dei bagnini. Le bandiere verdi di solito indicano che ci sono buone condizioni per nuotare e il mare è calmo. Ovviamente, bisogna comunque stare attento, poiché le condizioni possono cambiare rapidamente. Vediamo meglio:

  • Come comportarsi sulla spiaggia

  • Altre buone pratiche da seguire in spiaggia

Come comportarsi sulla spiaggia

Non tutti i mari sono adatti alla balneazione. Condizioni e regole variano da luogo a luogo e bisogna conoscerle e adattare il comportamento di conseguenza prima di mettere piede in acqua. In caso di dubbio, chiedere consiglio o assistenza al bagnino. Anche quando si tratta di giocare a calcio in spiaggia, meglio informarsi sull'esistenza o meno di una ordinanza del Comune o una disposizione della Capitaneria di porto.

In alcune spiagge è vietato scavare buche grandi e profonde nella sabbia. E per una buona ragione, ci sono già stati diversi incidenti in cui bambini e adulti sono soffocati in queste buche dopo che le pareti laterali hanno ceduto.

I giovani in particolare si sentono attratti dai moli, sia per mettere alla prova il loro coraggio, perché vogliono saltarci giù, sia perché credono erroneamente che l'acqua lì sia particolarmente bassa. Ma in realtà ì le correnti sono più forti del previsto, perché le onde si infrangono sui poli e non scivolano lentamente verso riva. Distorsioni, clavicole rotte, spalle lussate o lesioni spinali sono conseguenze comuni di questa negligenza.

Altre buone pratiche da seguire in spiaggia

Poche ore sotto il sole cocente possono essere pericolose. Scottature solari, colpi di sole o persino colpi di calore possono verificarsi a causa della disidratazione e della forte radiazione solare. Bisogna quindi assicurarsi di avere abbastanza bevande. Evitare alcol e caffè poiché anche queste due bevande disidratano. Fai attenzione a sintomi come vertigini, mal di testa, nausea, vomito, ronzio nelle orecchie, sonnolenza, irrequietezza, affaticamento, battito cardiaco elevato e dolore al collo.

Una grave scottatura solare può anche rappresentare un pericolo in acqua. Se si avvertono questi sintomi, sedersi immediatamente all'ombra, togliere tutti gli indumenti non necessari, assicurarsi un'elevata assunzione di acqua e rinfrescare il corpo con una doccia o un panno umido. Tuttavia, se si avvertono sintomi più preoccupanti come perdita di coscienza o scottature solari molto gravi, occorre consultare un medico.

Squali, meduse velenose o razze sono piuttosto rari nelle nostre acque. Ma se si va all'estero, non si è immuni dall'incontrarsi l'uno o l'altro ed è quindi importante sapersi comportare in loro compagnia.

Non toccare mai le meduse, sia in acqua sia sulla spiaggia. Anche le meduse morte possono essere pericolose, quindi non lasciare che i bambini giochino con le meduse lavate sulla sabbia. Se qualcosa ci morde mentre nuotiamo, dobbiamo informare immediatamente il bagnino poiché sa quale trattamento è appropriato per quale infortunio. Quando si corre sulle rocce, fare attenzione ai crostacei o ai granchi che possono pizzicare. A proposito: urinare sulla ferita è inutile.