Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i costi annuali, di iscrizione delle università telematiche online in Italia e altre spese da considerare

Le università telematiche 2024-2025 riconosciute dal Miur applicano una tariffa annua che varia da istituto a istituto, ecco una panoramica.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono i costi annuali, di iscrizion

Partecipare a corsi universitari online 2024-2025 offre un'opportunità di apprendimento che si distingue non solo per la flessibilità organizzativa, ma anche per i benefici economici che comporta. È utile comprendere i costi associati all'università online e gli eventuali vantaggi che offre sia agli studenti che ai professionisti in attività.

In questo contesto bisogna esaminare le tariffe e le agevolazioni messe a disposizione dalle istituzioni accademiche telematiche riconosciute dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (Miur).

  • Università telematiche online 2024-2025, quanto costano

  • Cosa considerare sulle università telematiche

Università telematiche online 2024-2025, quanto costano

Le università telematiche 2024-2025 riconosciute dal Miur applicano una tariffa annua che varia tra i 2.000 e i 6.000 euro. Nei casi degli istituti accademici autorizzati dal Ministero dell’Istruzione, i costi dell'università online sono generalmente compresi tra un minimo di 1.800 euro e un massimo di 5.900 euro per ciascun anno accademico.

Questi importi, al netto della tassa regionale e dei diritti di segreteria, possono essere soggetti ad altri oneri specifici imposti dalle singole università:

  • UniMarconi: da 2.250 a 5.000 euro

  • Unitelma: da 2.100 a 2.300 euro

  • eCampus: da 3.900 a 5.900 euro

  • San Raffaele: da 2.500 a 2.500 euro

  • IUL: da 1.800 a 2.500 euro

  • Uninettuno: da 2.000 a 2.200 euro

  • Unicusano: da 3.600 a 3.600 euro

  • UniFortunato: da 2.500 a 5.000 euro

  • UniDav: da 2.200 a 2.200 euro

  • UniPegaso: da 2.000 a 4.000 euro

  • Mercatorum: da 3.000 a 4.000 euro

Oltre alle tasse universitarie, vanno considerati costi aggiuntivi come la certificazione e i contributi per gli esami fuori sede. In genere, il calcolo delle tasse universitarie è basato sul reddito e sulla fascia ISEE, sebbene possano essere previste eccezioni. Gli studenti possono accedere a borse di studio, convenzioni e agevolazioni a seconda delle politiche adottate dall'istituto.

L'iscrizione a un'università telematica consente un risparmio sui costi di vitto e alloggio che gravano sugli studenti fuorisede. Lo studio in modalità e-learning offre flessibilità, rendendo questa opzione particolarmente adatta anche per gli studenti che lavorano.

Cosa considerare sulle università telematiche

È utile comprendere la differenza tra i costi associati a una laurea tradizionale e quelli di una laurea online nel 2024-2025. Le università tradizionali richiedono agli studenti di partecipare alle lezioni in aula, il che comporta costi aggiuntivi come trasporto, alloggio e pasti. Al contrario, le università telematiche consentono agli studenti di seguire le lezioni comodamente da casa, riducendo notevolmente i costi di trasporto e alloggio.

Gli studenti online non devono acquistare libri o altro materiale didattico, poiché tutto è disponibile sulla piattaforma e-learning dell'università.

Un'altra distinzione è che le università online non applicano tariffe basate sull'Isee e quindi non variano in base al reddito, ma hanno costi fissi.

Icosti dell'università online possono essere ridotti grazie alle numerose convenzioni e borse di studio disponibili. Le università telematiche offrono diverse agevolazioni economiche per gli studenti che intendono iscriversi ai loro programmi di studio online. Le convenzioni sono rivolte a varie categorie di persone, tra cui sindacalisti, personale delle Forze Armate e di Polizia, dipendenti pubblici, studenti disabili, giovani under 21 e donne in gravidanza.

Le borse di studio, spesso assegnate per merito accademico o per sostenere gli studenti con difficoltà finanziarie, possono coprire parzialmente o totalmente le tasse universitarie e sono basate sul merito o su specifici criteri di ammissibilità.

Alcune università telematiche offrono programmi di finanziamento che consentono agli studenti di dilazionare il pagamento delle tasse in comode rate mensili anziché in un'unica soluzione. Questo rende l'istruzione superiore più accessibile per coloro che preferiscono non affrontare l'intero importo all'inizio del corso.

Leggi anche
Puoi Approfondire