Quali sono i costi e le tasse che si devono pagare se si vince una casa all'asta nel 2022

Spese per chi vince casa all’asta non troppo diverse da quelle richieste per acquisto classico di casa: quali costi e tasse sono previsti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i costi e le tasse che si dev

Quali sono costi e tasse da pagare se si vince una casa all’asta?

Stando a quanto previsto dalle norme attuali, se si vince una casa all’asta si devono pagare costi e tasse non troppo diversi da quelle previste per un acquisto classico di casa. Oltre, infatti, alla somma per l’acquisto vero e proprio dell’immobile, che è spesso molto più basso rispetto a quello che verrebbe richiesto per la stessa casa ma non all’asta, bisogna aggiungere le tasse generalmente previste, da imposta di registro a imposta catastale e imposta ipotecaria, ecc.
 

Quali sono costi e tasse che si devono pagare se si vince una casa all’asta nel 2022? Quando si decide di acquistare casa si devono mettere in conto una serie di costi e tasse oltre al valore vero e proprio di acquisto dall’immobile. 

Come, infatti, previsto dalle norme in vigore, oltre al prezzo effettivo di vendita, bisogna pagare le imposte previste dalla legge per il passaggio della proprietà immobiliare e costi e tasse per chi vince una casa all’asta non sono poi molto differenti da quelle previste per l’acquisto classico di una casa.

  • Costi da pagare se si vince una casa all’asta nel 2022
  • Tasse da pagare se si vince una casa all’asta nel 2022

Costi da pagare se si vince una casa all’asta nel 2022

I costi da pagare se si vince una casa all’asta nel 2022 prevedono, innanzitutto, il prezzo di acquisto dell’immobile. Per l’acquisto di case all’asta, generalmente, secondo le leggi in vigore, bisogna avere disponibilità di tutta la somma richiesta tra i 60 e i 90 giorni dalla data di aggiudicazione dell’asta. 

Se non si dispone della cifra richiesta per la casa all’asta, è possibile anche accendere un mutuo ma bisogna organizzarsi per tempo e rivolgersi a banche che offrono prodotti specifici per questo tipo di acquisti immobile, considerando che sono caratterizzati da regole speciali.

Per calcolare l’importo totale dei costi di aggiudicazione di una casa all’asta bisogna anche considerare, insieme al prezzo di acquisto della casa che è generalmente molto più basso rispetto al costo che verrebbe richiesto magari per la stessa casa ma se non fosse all’asta, i compensi del delegato, i diritti di cancelleria (di 11,54 euro per ogni copia del documento) e le tasse.

Tasse da pagare se si vince una casa all’asta nel 2022

Da un punto di vista fiscale, le tasse da pagare per chi vince una casa all’asta non sono poi diverse da quelle che devono essere pagate da chi effettua un acquisto di casa ‘classico’. Bisogna, infatti, pagare: 

  • imposta catastale e imposta ipotecaria, di un importo fisso di 50 euro, per un totale dunque di 100 euro per entrambe le rasse;
  • marca da bollo, da 16 euro per ogni copia del documento prodotta;
  • imposta di registro, che è variabile ed è del 9% del costo di acquisto o del valore dell’immobile, che scende al 2% quando si tratta della prima casa.

Precisiamo che tutti i dati, i dettagli e le informazioni relative alla casa che si vince all’asta, a partire dal valore della rendita catastale, sono riportate all’interno dell’avviso di vendita, che deve essere consultato attentamente in modo da conoscere tutte le informazioni necessarie.