In media con le auto ibride si registrano risparmi che vanno dal dieci al 40% sul budget di manutenzione.
Per comprendere appieno come viene mantenuta un'auto ibrida, è necessario sapere cosa la distingue da un veicolo convenzionale, termico, sia nei suoi componenti che nel suo funzionamento. Ciò che distingue un veicolo ibrido è soprattutto il suo doppio motore. Ogni auto ibrida ha quindi due motori: un motore a combustione, benzina o diesel, e un motore elettrico. Quando entriamo più nel dettaglio, possiamo distinguere varie opzioni tecnologiche.
I due motori possono essere installati in due modi differenti. In parallelo ovvero sono entrambi collegati alla trasmissione. In serie in cui solo il motore elettrico è collegato alla trasmissione, il motore termico serve solo per ricaricare la batteria. Nel caso dell'ibridazione parallela, alcuni modelli consentono il funzionamento simultaneo dei due motori, mentre altri modelli richiedono i motori alternativamente. Approfondiamo meglio:
Manutenzione auto ibride reali, quali sono i costi
Revisione più economica con le auto ibride
I costi di manutenzione di un'auto ibrida variano a seconda di vari fattori. Proprio come il prezzo di acquisto, i prezzi di manutenzione di un suv o di un altro modello ibrido di fascia alta sono ovviamente più alti di quelli di un piccolo veicolo ibrido. Da una marca all'altra, da un modello all'altro, la fattura di revisione non avrà quindi lo stesso importo. L'uso individuale della loro auto ibrida ha un impatto sull'usura di numerosi componenti tecnici.
In particolare, più si utilizza il motore elettrico a scapito del motore termico, meno si stressa la meccanica, e quindi più si risparmierà sul budget di manutenzione a medio e lungo termine. Infine, anche se la frequenza di cambio e revisione olio è spesso simile a quella delle auto con motore termico, anche se le competenze sono più avanzate e se sono richieste omologazioni specifiche, i vari guadagni sull'usura spiegano i minori costi di manutenzione sulle ibride.
A lungo termine, anche la durata della batteria può avere un impatto significativo sui costi di manutenzione. Quando si acquista un veicolo ibrido è quindi interessante confrontare i periodi di garanzia della batteria per essere rassicurati su questo punto. In media si registrano risparmi che vanno dal dieci al 40% sul budget di manutenzione. Le percentuali più alte si osservano generalmente sui modelli di fascia alta.
La manutenzione di un'auto ibrida è sicuramente diversa da quella di un veicolo termico, ma non è più costosa. In alcuni casi, è persino più economica rispetto a un diesel. Questo perché alcune parti soggette a usura non esistono nei veicoli ibridi, come il turbo, gli iniettori o la frizione. Inoltre, lo scarico e il cambio del filtro dell'olio sono più distanziati per i veicoli ibridi rispetto ai veicoli diesel.
Infine, la decelerazione più potente del motore elettrico limita l'usura delle pastiglie dei freni. Anche i proprietari di auto ibride con una guida più rilassata possono risparmiare sui pneumatici. La batteria elettrica è una delle parti più costose di un'auto ibrida: può raggiungere diverse migliaia di euro. Fortunatamente è una parte sempre più affidabile e non bisogno di cambiarla spesso.
Alcuni produttori aumentano l'intervallo tra ogni revisione di un'auto ibrida rispetto al suo equivalente termico al 100%. Pertanto, tengono conto del minimo stress sul motore termico e sugli altri componenti del veicolo, come è stato dimostrato in precedenza.
Tuttavia, la maggior parte dei marchi mantiene la stessa frequenza di manutenzione per i propri modelli ibridi. Ciò è dovuto principalmente al fatto che l'usura del motore a combustione e della meccanica si riduce in misura più o meno significativa a seconda dell'utilizzo del veicolo. Per coloro che di solito fanno viaggi più lunghi, il mix si appoggerà maggiormente al motore a combustione. La meccanica si consumerà quindi in maniera più coerente con quella di un'auto termica.