Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i crediti d'imposta che le imprese possono cedere alle banche: tipologie, importi, scadenze, caratteristiche

La cessione dei crediti d'imposta permette di ottenere immediata liquidità alle imprese. Le normative in vigore sul tema e la spiegazione con esempi concreti dell'applicazione.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali sono i crediti d'imposta che l

I crediti d'imposta sono uno strumento di grande rilevanza per la pianificazione finanziaria delle imprese italiane, soprattutto in un contesto economico in continua trasformazione. La possibilità di cedere i crediti d'imposta a banche e intermediari finanziari ha ampliato concretamente le strategie a disposizione delle aziende, permettendo di trasformare benefici fiscali in liquidità immediata e di sostenere investimenti in beni strumentali, innovazione tecnologica e sviluppo competitivo.

Cos'è la cessione dei crediti d'imposta e come funziona

La cessione dei crediti d'imposta è una facoltà prevista dall’ordinamento tributario che permette ai titolari del credito — tipicamente imprese o professionisti — di trasferire a titolo oneroso il proprio diritto a portare in compensazione o a utilizzare un determinato credito fiscale nei confronti dell'Erario. Il cessionario è di norma una banca o altro intermediario finanziario autorizzato. Questa operazione consente ai soggetti cedenti, in particolare alle imprese che si trovano a fronteggiare esigenze di liquidità o che non possono utilizzare direttamente il credito per abbattere debiti fiscali, di monetizzare subito il beneficio.

In base all’articolo 121 del D.L. 34/2020 (“Decreto Rilancio”) e alle diverse innovazioni normative culminate nel Decreto Sostegni e nelle più recenti norme finanziarie, la cessione può avvenire sia a titolo pro soluto, sia pro solvendo, trasferendo il rischio di inadempimento secondo accordo tra le parti. È fondamentale sottolineare che la cessione è tipicamente irreversibile e, a seconda del profilo normativo, può prevedere limiti alle ulteriori cessioni successive a banche/intermediari finanziari.

La gestione operativa avviene tramite procedure telematiche presso l’Agenzia delle Entrate – Piattaforma Cessione Crediti, ove è possibile visualizzare, accettare o rifiutare i crediti ricevuti secondo le regole stabilite. L’utilizzo del credito avviene tassativamente in modalità di compensazione tramite modello F24, e sono esclusi rimborso o ulteriori rateizzazioni oltre le modalità originariamente previste.

Quali crediti d’imposta possono essere ceduti e requisiti per l’accesso

La cessione è ammessa per una pluralità di crediti d’imposta, con particolare riferimento a quelli correlati a investimenti in beni strumentali, innovazione tecnologica, Transizione 4.0, ricerca e sviluppo, nonché, fino alle restrizioni introdotte dal D.L. 39/2024 e successivi aggiornamenti, ai crediti maturati nell’ambito dei bonus edilizi. Si segnala che, a partire dal 2025, per le agevolazioni “ordinarie” la cessione è consentita prevalentemente per i crediti d'imposta relativi agli investimenti in beni strumentali materiali e immateriali funzionali alla digitalizzazione e automazione dei processi produttivi dichiarati idonei nell'ambito del Piano Transizione 4.0.

Beneficiari della cessione sono:

  • Imprese residenti in Italia, di qualsiasi forma societaria e settore, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti
  • Esercenti arti e professioni e soggetti in regime forfettario
  • Imprese agricole e marittime
  • Enti non commerciali nei limiti previsti dalla normativa

Per accedere al beneficio è necessario essere in regola con gli obblighi di sicurezza sul lavoro e con i versamenti contributivi e previdenziali. Restano esclusi i soggetti in stato di liquidazione volontaria, in crisi, con procedure concorsuali in corso, o destinatari di provvedimenti interdittivi ai sensi dell’articolo 9 del decreto legislativo 231/2001.

Tipologie di crediti cedibili: focus su investimenti e Piano Transizione 4.0

Fra le tipologie di crediti d’imposta cedibili alle banche, particolare rilievo assumono i crediti riguardanti:

  • Investimenti in beni strumentali materiali avanzati (es. macchinari, impianti, attrezzature interconnessi, rientranti nell'Allegato A Legge 232/2016)
  • Beni strumentali immateriali (software, sistemi, soluzioni digitali evolute, Allegato B Legge 232/2016)
  • Ricerca e sviluppo e innovazione tecnologica
  • Design e ideazione estetica

Il Piano Transizione 4.0, nell’ambito della strategia industriale nazionale collegata al PNRR, permette la cessione dei crediti maturati sull’acquisto di beni 4.0 secondo le percentuali stabilite dalla Legge di Bilancio, attualmente:

  • 20% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro
  • 10% per la quota da 2,5 a 10 milioni
  • 5% da 10 a 20 milioni (e, in alcuni casi, fino a 50 milioni per investimenti PNRR)

La cessione è subordinata a specifiche condizioni documentali: per acquisti superiori a 300.000 euro è richiesta una perizia tecnica asseverata da professionisti abilitati o da enti di certificazione accreditati; per importi inferiori è sufficiente un’autodichiarazione tecnica del legale rappresentante.

Focus: Piano Transizione 5.0 e differenze rispetto al 4.0

Nel biennio 2024-2025, il Piano Transizione 5.0 affianca il precedente Piano Transizione 4.0, ma con finalità più orientate alla riduzione del consumo energetico. Le aliquote del 5.0 sono più elevate — fino al 45%, con maggiorazioni per investimenti specifici — ma sono richiesti requisiti stringenti in termini di riduzione dei consumi certificata (almeno 3-6% a seconda della tipologia) e una documentazione più complessa.

Per le imprese che non dispongono di progetti con impatti energetici significativi o preferiscono una procedura meno onerosa sotto il profilo documentale, la cessione dei crediti d’imposta Transizione 4.0 rappresenta ancora una valida opportunità, anche nel 2025, per la trasformazione tecnologica e la digitalizzazione dei processi produttivi.

Normativa vigente e novità 2025: limiti, deroghe e aggiornamenti sulle detrazioni

Le recenti modifiche normative, introdotte dal D.L. 39/2024 e dagli atti collegati alla Legge di Bilancio 2025, hanno ridisegnato il perimetro della cessione e dello sconto in fattura, inasprendo i vincoli per la cessione dei crediti correlati ai bonus edilizi, con rare eccezioni per il Superbonus e alcuni interventi in zone sismiche o di specifico interesse sociale.

Per il 2025, l'opzione di cessione del credito d’imposta è sostanzialmente limitata ai soggetti e alle spese individuate normativamente: fuori dalla platea del Superbonus (con le sue deroghe residuali per specifici casi di edilizia), la cessione è ammessa pressoché esclusivamente per i crediti d’imposta relativi a investimenti in beni strumentali materiali e immateriali 4.0.

Il credito d’imposta relativo ai beni strumentali è utilizzabile esclusivamente in compensazione, secondo la procedura telematica prevista nel sito del GSE - Transizione 4.0, accessibile tramite SPID, e richiede:

  • Comunicazione preventiva entro il termine indicato dal provvedimento ministeriale
  • Conferma del pagamento di un acconto almeno pari al 20% dell’investimento
  • Comunicazione di completamento a saldo dell’investimento

N.B.: In caso di risorse finite, le comunicazioni sono comunque recepite in ordine cronologico per eventuali nuove disponibilità, ma la priorità viene assegnata a chi ha già trasmesso la comunicazione preventiva.

Banche e intermediari finanziari nel meccanismo di cessione

Gli istituti di credito e gli intermediari finanziari, ai sensi del Testo Unico Bancario (TUB), art. 106, sono i principali soggetti autorizzati all’acquisto dei crediti d’imposta, con la possibilità di ulteriori cessioni parziali o totali entro i limiti fissati dalla disciplina specifica. Il credito può essere ceduto “…anche a istituti bancari, altri intermediari iscritti negli appositi albi di vigilanza, imprese assicurative e società appartenenti a gruppi bancari”.

La remunerazione per la banca/intermediario si configura come differenziale tra il valore nominale del credito e il prezzo di acquisto; la responsabilità è solidale nei casi in cui non siano rispettate le regole di prudenza e di diligenza richieste dalla circolare n. 33/E/2025 dell’Agenzia delle Entrate, richiamata anche per la tutela del cessionario in caso di crediti derivanti da operazioni fraudolente.

Dal punto di vista operativo, l’utilizzo dei crediti avviene in modalità di compensazione tramite modello F24, in quote annuali secondo quanto stabilito dalla norma che ha regolato la detrazione originaria. Sono previste limitazioni per la compensazione di debiti previdenziali, assistenziali e premi INAIL da parte di banche, intermediari e assicurazioni, come ribadito dal Decreto Legge 39/2024.

Prospettive di estensione e cumulabilità con altre agevolazioni

Il quadro degli incentivi statali è stato ampliato attraverso strumenti complementari come la Nuova Sabatini e il Credito d’Imposta ZES Unica. Tali misure sono cumulative (entro i limiti previsti dal Regolamento GBER sugli aiuti di Stato), permettendo alle imprese di massimizzare il beneficio fiscale attraverso la combinazione di contributi e credito d’imposta per lo stesso investimento, a patto che siano rispettate le prescrizioni di cumulabilità stabilite dalla normativa vigente.

La Nuova Sabatini sostiene operazioni di acquisto o leasing di beni strumentali materiali/immateriali tramite un contributo statale sugli interessi, mentre il Credito d’Imposta ZES Unica è riservato agli investimenti nel Mezzogiorno, con aliquote maggiori rispetto a quelle ordinarie. Una tabella riepilogativa delle principali differenze:

Agevolazione Tipologia Beneficio/Condizioni
Credito d’imposta beni strumentali Credito per investimenti 4.0 Fino al 20% a scendere, utilizzabile in compensazione; cumulabile
Nuova Sabatini Contributo statale su finanziamento/leasing Da 2,75% a 3,575% sugli interessi, cumulabile
Credito d’Imposta ZES Unica Fiscale per investimenti in ZES Aliquota variabile (fino al 45%), solo in zone eleggibili

Procedure operative e responsabilità nella cessione dei crediti d’imposta

La cessione dei crediti si realizza esclusivamente tramite la procedura telematica prevista dall'Agenzia delle Entrate. Il cedente deve comunicare la scelta per la cessione (o lo sconto in fattura nei casi ammessi) tramite la piattaforma dedicata entro il termine stabilito normativamente.

I principali step sono:

  1. Registrazione nell’Area Riservata dell’Agenzia delle Entrate (Piattaforma cessione crediti)
  2. Trasmissione della comunicazione di opzione e dei dati richiesti
  3. Accettazione/rifiuto del credito da parte del cessionario
  4. Utilizzo in compensazione secondo le quote annuali previste

Responsabilità solidale e controlli: la disciplina prevede la responsabilità in solido del cessionario, della banca/intermediario e del fornitore in caso di indebita fruizione del credito ceduto, con esclusione dal rischio di concorso nella violazione per chi acquisisca la documentazione obbligatoria (visto di conformità, asseverazione delle spese, certificazione perizie) in base a quanto richiesto dalle norme vigenti.

 

Leggi anche