Stando a quanto previsto dalle leggi 2023 in vigore, i danni che deve pagare un inquilino di una casa in affitto sono diversi e riguardano i danni provocati da terze persone, i danni provocati dall’incuria per il mantenimento del buono stato della casa, i danni derivati da mancata esecuzione o mancata comunicazione di necessità di lavori da eseguire.
Quali sono i danni che un inquilino di casa in affitto deve pagare? Quando si affitta una casa la regola principale da conoscere e obbligo dell’inquilino è lasciare la casa presa in affitto al proprietario esattamente così come consegnata al momento della stipula del contratto.
Quando si lascia la casa in affitto e, una volta effettuati i controlli da parte del proprietario, non si riscontra alcun problema, allora l’inquilino della casa in affitto ha diritto ad avere il rimborso della caparra versata a inizio contratto di locazione.
Se, invece, la casa presenta danni, allora il proprietario ha diritto a trattenere la caparra cauzionale versata dall’inquilino della casa in affitto ma anche a pagare se i danni hanno un valore ulteriore rispetto a quello della caparra iniziale versata. Vediamo qual è la lista aggiornata dei danni che deve pagare un inquilino di una casa in affitto.
Per evitare di pagare i danni, l’inquilino di una casa in affitto, stando alle leggi attuali, deve aver mantenuto la casa nel corso del periodo della locazione senza arrecarvi alcun danno, riconsegnandola con tutti gli eventuali arredi presenti a inizio contratto, e non danneggiati, con porte e finestre intatte, pareti ben tinteggiate, ecc.
Secondo quanto stabilito dal Codice Civile, i danni in una casa in affitto che devono essere pagati dall’inquilino sono soprattutto quelli derivanti da:
Danni causati da terzi, Danni causati dal mancato mantenimento delle condizioni dell'abitazione: Elenco dei danni che l'inquilino deve pagare