Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i diritti degli stagisti previsti da contratto e leggi in vigore

Quali diritti spettano agli stagisti secondo le disposizioni contrattuali e le leggi vigenti nel 2024? Vediamo insieme ciň che gli stagisti possono aspettarsi in termini di retribuzione, orario di lavoro, e altri benefici.

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quali sono i diritti degli stagisti prev

Quali sono i nuovi diritti riconosciuti agli stagisti nel 2024?

Stando a quanto previsto dalle nuove norme che si preparano ad entrare in vigore, per gli stagisti impegnati in percorsi di formazione al di fuori del percorso di studio vengono riconosciuti nuovi diritti, come definizione di una durata massima degli stage, con possibili eventuali proroghe, corresponsione di una forma di indennità di partecipazione che rappresenti un compenso congruo alla prestazione comunque prestata, e possibilità di riconoscimento, se richiesta del tirocinante, della sussistenza di un rapporto di lavoro subordinato.


 

In molti settori, gli stage rappresentano una porta d'ingresso al mondo del lavoro, permettendo agli stagisti di acquisire esperienza pratica nel loro campo di interesse. Tuttavia, è fondamentale conoscere i diritti che la legge riserva a queste figure professionali per garantire che la loro esperienza sia equa e formativa.

Tipi di stage esistenti

Esistono diversi tipi di stage, ognuno con le sue caratteristiche specifiche:

  • Stage curricolari: sono previsti all'interno di un percorso di studi e rappresentano un'esperienza obbligatoria per il conseguimento del titolo.
  • Stage extracurriculari: non sono previsti dal percorso di studi ma vengono svolti per arricchire il proprio curriculum e acquisire esperienza lavorativa.
  • Tirocini formativi: sono rivolti a neolaureati o neodiplomati e hanno l'obiettivo di facilitare l'ingresso nel mondo del lavoro.
  • Stage estivi: si svolgono durante il periodo estivo e sono rivolti principalmente a studenti universitari o delle scuole superiori.

Orari e durata massima previsti per gli stage in Italia

In Italia, la normativa prevede che gli orari di uno stage non possano superare l'orario settimanale dei dipendenti dell'azienda ospitante, con un limite massimo di 8 ore giornaliere e 40 ore settimanali. Inoltre, la durata massima di uno stage è di 12 mesi, proroghe comprese. Questa durata può essere estesa a 24 mesi solo per specifiche categorie di soggetti svantaggiati.

Diritti secondo il contratto di stage

Il contratto di stage stabilisce i diritti e i doveri reciproci tra lo stagista e l'azienda ospitante. Alcuni diritti fondamentali previsti dal contratto di stage includono:

  • L'obbligo dell'azienda di fornire una formazione adeguata e coerente con il percorso di studi o formazione dello stagista.
  • L'assegnazione di un tutor aziendale che guidi e supporti lo stagista durante il periodo di stage.
  • La definizione di un piano formativo che delinei gli obiettivi, le attività e le competenze da sviluppare durante lo stage.
  • Il rimborso delle spese di viaggio e vitto, se previsto dal contratto.

Nell’azienda ospitante devono essere inoltre rispettati i principi di non discriminazione e di inclusione.

Cosa prevede la normativa a tutela degli stagisti?

La normativa italiana, in particolare il Decreto Legislativo 81/2015, stabilisce chiaramente i diritti degli stagisti. Oltre ai diritti stabiliti dal contratto, gli stagisti godono di tutele legali specifiche. Tra queste:

  • L'obbligo dell'azienda di tutelare gli stagisti con un'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
  • Il diritto a un rimborso spese o un'indennità di importo minimo stabilito dalla legge. L'importo varia a seconda della regione e del tipo di stage, ma in genere si aggira intorno ai 300-600 euro mensili
  • L'applicazione delle norme in materia di sicurezza sul lavoro e di tutela della privacy.
  • L'accesso alle strutture aziendali (mensa, trasporti, servizi igienici, ecc.) al pari dei dipendenti.

Leggi anche
Puoi Approfondire