Quali sono i farmaci e i prodotti sanitari acquistati in farmacia che si possono detrarre nel 2022
Farmaci e prodotti sanitari da detrarre nel 2022: come fare e tutto quello che c’è da sapere e conoscere per avere la detrazione
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quali sono i farmaci e i prodotti sanitari acquistati in farmacia che si possono detrarre nel 2022?
Si possono detrarre nel 2022 le spese per l’acquisto di farmaci da banco, di medicinali omeopatici, di farmaci fitoterapici riconosciuti dall’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) come medicinali, acquistati presso le farmacie o presso i supermercati e tutti gli altri esercizi commerciali autorizzati, compresi quelli online.
Le spese per l’acquisto di farmaci da banco, di medicinali omeopatici, di farmaci fitoterapici riconosciuti dall’Aifa (Agenzia Italiana del Farmaco) come medicinali, acquistati presso le farmacie o presso i supermercati e tutti gli altri esercizi commerciali autorizzati, compresi quelli online, si possono detrarre nel 2022 semplicemente in dichiarazione dei redditi. Vediamo quali sono farmaci e prodotti sanitari che si acquistano in farmacia che si possono detrarre nel 2022.
Farmaci acquistati in farmacia che si possono detrarre nel 2022
Prodotti sanitarie acquistati in farmacia che si possono detrarre nel 2022
Farmaci acquistati in farmacia che si possono detrarre nel 2022
Le spese sostenute per l’acquisto di farmaci devono essere dimostrate dallo scontrino parlante, documento fiscale rilasciato dalle farmacie e su cui è riportata natura, qualità, quantità e prezzo dei farmaci acquistati e per l’emissione dello scontrino parlante, commercianti e venditori devono essere dotati dei nuovi registratori di cassa che memorizzano e trasmettoo in via telematica i corrispettivi.
Per garantire la privacy del contribuente, al posto del nome del farmaco gli scontrini devono indicare il numero di Autorizzazione all'immissione in commercio (AIC), cioè il codice numerico che si trova in corrispondenza di ogni voce d’acquisto.
I farmaci che tra le spese mediche danno diritto alla detrazione fiscale del 19% dell’importo eccedente la franchigia di 129,11 euro sono:
farmaco, medicinale, f.co, med e altre abbreviazioni o terminologie riferite a farmaci;
farmaci che riportano la dicitura Aic (codice di autorizzazione all’immissione in commercio);
farmaci omeopatici;
farmaci galenici, cioè quelli che vengono preparati dalle stesse farmacie, distinti in farmaci galenici-magistrali, quando si tratta di una prescrizione medica destinata ad un determinato paziente, e formule officinali, che sono farmaci galenici preparati in base alle indicazioni della Farmacopea europea o delle Farmacopee nazionali in vigore negli Stati membri UE;
farmaci SOP-OTC, cioè quelli da banco o di automedicazione (OTC).
Non si possono, invece, detrarre nel 2022:
parafarmaci;
integratori alimentari assunti a scopo terapeutico e prescritti da un medico;
prodotti curativi naturali che non sono medicinali anche se acquistati in farmacia.
Prodotti sanitarie acquistati in farmacia che si possono detrarre nel 2022
Tra i prodotti sanitari che si possono detrarre nel 2022 ci sono:
cerotti, bende, garze e medicazioni avanzate;
sirighe;
termometri;
apparecchi per la misurazione della pressione arteriosa;
protesi, e non solo sostituzioni di un organo naturale o di parti dello stesso, ma anche mezzi correttivi o ausiliari di un organo carente o menomato nella sua funzionalità;
occhiali;
lenti usa e getta giornaliere, mensili, trimestrali, annuali, gas permeabili;
liquidi per lenti a contatto;
apparecchi ortopedici, comprese scarpe e tacchi ortopedici a condizione che siano su misura;
apparecchi per fratture, busti, stecche, stampelle e carrozzine;
acquisto di reggiseno per donne sottoposte a mastectomia;
apparecchi acustici;
apparecchio per aerosol;
pannoloni per incontinenza
prodotti ortopedici (ad es. tutori, ginocchiere, cavigliere, stampelle e ausili per la deambulazione in generale ecc.)
ausili per disabili (ad es. cateteri, sacche per urine, padelle ecc..)
prodotti per dentiere (ad es. creme adesive, compresse disinfettanti ecc.)