Decisamente lunga la lista dei lavori pericolosi che si fanno in Italia e che comprende soprattutto coloro che prestano l’attività lavorativi in determinati settori, come quello di agricoltore, magazziniere, muratore, meccanico, autista, cavatore. Stando a quanto evidenziato dagli ultimi dati, i lavori certamente più pericolosi sono quelli legati alle professioni dell’agricoltore e del bracciante. Particolarmente pericoloso anche il lavoro del cavatore, professione che prevede ritmi serrati e diversi rischi. Seguono poi tra i lavori più pericolosi in Italia quelli legati al comparto edile, ai lavori nel gruppo Autostrade, all’autotrasportatore, e soprattutto se si trasportano container e cisterne Adr, cioè merci pericolose.
Quali sono i lavori più pericolosi in Italia e quali diritti e indennità hanno chi li fa? In Italia continuano ad essere sempre troppi i morti sul lavoro e ci sono professioni e lavori certamente più rischiosi di altri. Vediamo allora di seguito quali sono i lavori più pericolosi nel nostro Paese.
Decisamente lunga la lista dei lavori pericolosi che si fanno in Italia e che comprende soprattutto coloro che prestano l’attività lavorativi in determinati settori, come quello di agricoltore, magazziniere, muratore, meccanico, autista, cavatore.
Stando a quanto evidenziato dagli ultimi dati, i lavori certamente più pericolosi sono quelli legati alle professioni dell’agricoltore e del bracciante. Particolarmente pericoloso anche il lavoro del cavatore, professione che prevede ritmi serrati e diversi rischi. Seguono poi tra i lavori più pericolosi in Italia quelli legati al comparto edile, ai lavori nel gruppo Autostrade, all’autotrasportatore, e soprattutto se si trasportano container e cisterne Adr, cioè merci pericolose.
Esposto a rischi e pericoli anche il lavoro di impiegato che, pur lavorando in ufficio, è esposto ad una notevole quantità di stress nonché ai rischi di sviluppare colesterolo, problemi cardiaci e simili legati alla sedentarietà e al dover trascorrere molte ore seduto.
Volendo stilare una lista dei lavori più pericolosi in Italia, sono i seguenti:
Sono questi i lavori che registrano il maggior numero di incidenti mortali ogni anno, a partire dal settore dell’agricoltura, con il 37% dei casi di incidenti mortali, di cui 6 casi su dieci a causa di trattori che si ribaltano, a quello dell’edilizia con il 23% dei casi di incidenti mortali, tra muratori che cadono dai ponteggi e lavoratori che vengono colpiti da oggetti o frane.
Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, ai lavoratori che svolgono lavori pericolosi legati a particolari professioni e settori sono riconosciuti diversi diritti e indennità.
La maggior parte dei contratti di lavoro per dipendenti che svolgono i lavori appena citati prevede, infatti, riconoscimeento di: