Quali sono i master 2022-2023 che si possono fare senza laurea come corsi di specializzazioni

Dall’informatica al settore sanitario passando per turismo e ristorazione: quali sono i master post diploma che si possono fare senza laurea

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i master 2022-2023 che si pos

Quali sono i master 2022-2023 che si possono fare senza laurea come corsi di specializzazioni dopo diploma?

Sono diversi i master 2022-2023 che si possono fare senza laurea dopo il diploma e in ambiti differenti a seconda del settore di lavoro in cui si vorrebbe lavorare e che permettono di avere una formazione di soprattutto pratica. In particolare, i master che si possono fare senza laurea sono soprattutto in ambiti specifici come settore turistico, della ristorazione, informatico, sanitario, sanitario, commerciale, bellezza e benessere.
 

Quali sono i master 2022-2023 che si possono fare senza laurea come corsi di specializzazioni dopo diploma? La decisione del percorso di studi da seguire è certamente molto personale e c’è chi una volta conseguito il diploma decide di proseguire con gli studi universitari e chi, invece, decide di non frequentare l’Università ma comunque di approfondire gli studi.

Un percorso alternativo all’Università dopo il diploma è rappresentato dai master post diploma che permettono di ottenere specializzazioni. Vediamo quali sono. 

  • Master 2022-2023 da fare senza laurea come corsi di specializzazioni 
  • Master post diploma cosa cambia con master universitari 


Master 2022-2023 da fare senza laurea come corsi di specializzazioni 

Sono diversi i master 2022-2023 che si possono fare senza laurea dopo il diploma e in ambiti differenti a seconda del settore di lavoro in cui si vorrebbe lavorare e che permettono di avere una formazione di soprattutto pratica. 

In particolare, i master che si possono fare senza laurea sono soprattutto in ambiti specifici come:

  • settore della ristorazione;
  • settore turistico; 
  • settore informatico;
  • settore amministrazione e contabilità;
  • settore sanitario, per esempio corsi Oss;
  • settore commerciale;
  • segreteria;
  • settore meccanica ed elettricità;
  • marketing e comunicazione;
  • settore bellezza e benessere.

Ma non solo: ci sono corsi di specializzazione post diploma per pasticceri, segretarie di studi professionali, pizzaioli, cuochi, sarti, fabbri, ecc. e tra i tanti il consiglio è quello di orientarsi su corsi di tipo tecnico-commerciale o professionali. 

Oggi tra i corsi post-diploma più interessanti i sono soprattutto quelli del settore informatico e tecnologico come: 

  • corsi di formazione per data analyst, che rappresentano una raccolta di dati così ampia da rendere necessaria una tecnologia specifica per la loro gestione e la corretta analisi dei big data può portare un’azienda a creare la strategia più corretta per il proprio business;
  • corsi di digital marketing;
  • corsi per sviluppatore software;
  • corsi di cybersecurity, per l'uso di tecnologie che proteggono i sistemi informatici da attacchi esterni che potrebbero portare al furto di dati riservati o a danni economici e finanziari per le aziende;
  • corsi di web writing, perchè la scrittura sul web è diventata indispensabile per il digital marketing e si tratta di figure molto ricercate. 

Master post diploma cosa cambia con master universitari 

Se è vero che i master post diploma sono tanti e permettono di acquisire competenze specialistiche, non sono dei veri e propri master, che possono essere seguiti in realtà solo da laureati. Un master senza laurea solo con la maturità più che vero e proprio master è un corso di specializzazione chiamato master post diploma ma che non lo è a tutti gli effetti. 

La differenza tra master post diploma e master universitari è che questi ultimi, dopo aver cnseguito laurea triennale o magistrale, sono veri e propri titoli accademici di istruzione superiore, organizzati da università pubbliche e private, vigilate dal Ministero dell’Istruzione, al termine dei quali si consegue proprio il titolo di studio di master, mentre al termine di corsi post diploma viene rilasciato solo un attestato di frequenza, che certifica l’acquisizione di determinate competenze per svolgere una specifica professione, e la differenza tra l’uno e l’altro titolo che si raggiunge è anche nelle valutazione di entrambe ai fini lavorativi o di partecipazione a concorsi.