Quali sono i redditi esclusi dal 730 2022 che si possono non dichiarare. Lista completa

Alcune tipologie di pensioni, alcune borse di studio e altri trattamenti assistenziali: quali sono i redditi che si possono non dichiarare in 730 2022

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i redditi esclusi dal 730 202

Quali sono i redditi che si possono non dichiarare nel 730 2022?

La lista dei redditi esclusi dal 730 2022 che si possono non riportare in dichiarazione dei redditi non è breve. Rientrano in essa, tra gli altri, alcune borse di studio, alcune tipologie di pensioni, come pensione di invalidità, pensioni sociali, assegno di maternità per la donna non lavoratrice, assegni per la collaborazione ad attività di ricerca nelle università. 
 

Il modello 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi che deve essere presentata da lavoratori dipendenti, pensionati e contribuenti che non hanno un sostituto d'imposta e percepiscono redditi da lavoro dipendente o assimilato.

Non tutti i redditi che si percepiscono, però, devono essere inseriti nel 730 2022 per la dichiarazione dei redditi. Vediamo allora qual è la lista completa di tutti i redditi esclusi dal 730 2022 che si possono non dichiarare.

  • Modello 730 2022 quali sono redditi che si possono non dichiarare
  • Casi di esonero totale dal 730 2022

Modello 730 2022 quali sono redditi che si possono non dichiarare

Il modello 730 2022 deve essere presentato da tutti i contribuenti che nel 2020 hanno percepito redditi di lavoro dipendente e redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente (es. co.co.co. e contratti di lavoro a progetto), o redditi di lavoro autonomo per cui non è richiesta la partita Iva, o, ancora, redditi dei terreni e dei fabbricati, redditi di capitale e redditi diversi, come i redditi di terreni e fabbricati all’estero), utile per la dichiarazione dei redditi e il contestuale calcolo delle imposte dovute ma anche delle detrazioni di cui beneficiare.

Sono, invece, esenti dall’obbligo di essere dichiarati nel modello 730 i seguenti redditi:

  • rendite erogate dall’Inail esclusivamente per invalidità permanente o per morte;
  • pensioni di guerra; 
  • pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva; 
  • pensioni sociali;
  • assegno di maternità per la donna non lavoratrice;
  • pensioni, indennità, comprese le indennità di accompagnamento e assegni erogati dal Ministero dell'Interno ai ciechi civili, ai sordomuti e agli invalidi civili;
  • compensi derivanti da attività sportive dilettantistiche per un importo complessivo entro i 7.500 euro;
  • l’indennità di mobilità per la parte reinvestita nella costituzione di società cooperative;
  • pensioni corrisposte ai cittadini italiani, agli stranieri e agli apolidi divenuti invalidi nell’adempimento del loro dovere o a seguito di atti terroristici o di criminalità organizzata;
  • gli assegni per la collaborazione ad attività di ricerca conferiti dalle università, dagli osservatori astronomici, astrofisici e vesuviano, dagli enti pubblici e dalle istituzioni di ricerca;
  • alcune borse di studio.

Con particolare riferimento alle borse di studio, sono considerate redditi esclusi dal 730 2022 che si possono non dichiarare le seguenti borse di studio:

  • borse di studio bandite dal primo gennaio 2000 nell’ambito del programma Socrates;
  • borse di studio per la frequenza delle scuole universitarie di specializzazione delle facoltà di medicina e chirurgia;
  • quelle corrisposte dalle regioni a statuto ordinario agli studenti universitari e quelle corrisposte dalle regioni a statuto speciale e dalle province autonome di Trento e Bolzano allo stesso titolo;
  • quelle corrisposte dalle università e dagli istituti di istruzione universitaria e dalla provincia autonoma di Bolzano, per la frequenza dei corsi di perfezionamento e delle scuole di specializzazione, per i corsi di dottorato di ricerca, per attività di ricerca post-dottorato e per i corsi di perfezionamento all’estero;
  • borse di studio a vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e ad orfani e figli di quest’ultimi;
  • borse di studio nazionali per il merito e per la mobilità erogate dalla Fondazione Articolo 34.

Casi di esonero totale dal 730 2022

Insieme ai redditi sopra riportati che possono essere non dichiarati nel 730 2022 esistono anche casi di totale esonero dalla presentazione del modello 730 2022 per la dichiarazione dei redditi se si percepiscono solo ed esclusivamente determinate tipologie di redditi. 

Stando, infatti, a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, sono esonerati dalla presentazione del 730 2022 i contribuenti che percepiscono esclusivamente: 

  • redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati esenti da Imu;
  • redditi da lavoro dipendente corrisposti da un unico sostituto d'imposta;
  • redditi da pensione corrisposti da un unico sostituto d'imposta;
  • redditi soggetti ad imposta sostituiva, come per esempio gli interessi sui Bot;
  • redditi soggetti a ritenuta alla fonte.

Alcune tipologie di pensioni, alcune borse di studio e altri trattamenti assistenziali: quali sono i redditi che si possono non dichiarare in 730 2022