Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

I redditi esclusi dal 730 2025 che si possono non dichiarare quest'anno

Quali redditi non vanno dichiarati nel 730/2025: esenzioni e limiti per evitare errori e sanzioni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
I redditi esclusi dal 730 2025 che si po

Il modello 730 è lo strumento fiscale destinato alla dichiarazione dei redditi presentata da lavoratori dipendenti, pensionati e contribuenti che non dispongono di un sostituto d'imposta e percepiscono entrate da lavoro dipendente o assimilato. Tuttavia, non tutti i proventi ricevuti nell'anno fiscale devono necessariamente essere inseriti nel 730 2025 per la dichiarazione relativa ai redditi percepiti nel 2024.

La normativa fiscale italiana prevede infatti diverse categorie di redditi che possono essere omessi dalla dichiarazione, permettendo ai contribuenti di semplificare il processo dichiarativo.

Redditi esclusi dal 730 2025, elenco completo

La legislazione tributaria italiana stabilisce chiaramente quali tipologie di entrate economiche possono essere legittimamente escluse dalla dichiarazione dei redditi. Questi proventi, per loro natura o per specifiche previsioni normative, godono di un trattamento di favore che li esenta dall'obbligo dichiarativo. Di seguito l'elenco dettagliato dei redditi che non devono essere dichiarati nel modello 730 2025:

  • Rendite INAIL erogate esclusivamente per invalidità permanente o per morte
  • Pensioni di guerra e relativi assegni accessori
  • Pensioni privilegiate ordinarie corrisposte ai militari di leva
  • Pensioni sociali e sussidi assistenziali analoghi
  • Assegno di maternità destinato alla donna non lavoratrice
  • Pensioni e indennità, incluse le indennità di accompagnamento e gli assegni erogati dal Ministero dell'Interno a ciechi civili, sordomuti e invalidi civili
  • Compensi da attività sportive dilettantistiche fino a un importo complessivo di 7.500 euro
  • Indennità di mobilità per la parte reinvestita nella costituzione di società cooperative
  • Pensioni corrisposte a cittadini italiani, stranieri e apolidi divenuti invalidi nell'adempimento del loro dovere o a seguito di atti terroristici o di criminalità organizzata
  • Assegni di ricerca conferiti da università, osservatori astronomici, astrofisici e vesuviano, enti pubblici e istituzioni di ricerca

Borse di studio esenti dalla dichiarazione nel 730 2025

Una categoria particolarmente significativa di redditi esenti riguarda le borse di studio. Il legislatore ha previsto diverse tipologie di borse di studio che non necessitano di essere dichiarate nel 730 2025, in ragione della loro finalità formativa e sociale. Ecco le principali:

  • Borse di studio bandite dal primo gennaio 2000 nell'ambito del programma Socrates
  • Borse per la frequenza delle scuole universitarie di specializzazione delle facoltà di medicina e chirurgia
  • Borse corrisposte dalle regioni (sia a statuto ordinario che speciale) e dalle province autonome di Trento e Bolzano agli studenti universitari
  • Borse erogate da università e istituti di istruzione universitaria per:
    • Frequenza dei corsi di perfezionamento
    • Frequenza delle scuole di specializzazione
    • Corsi di dottorato di ricerca
    • Attività di ricerca post-dottorato
    • Corsi di perfezionamento all'estero
  • Borse di studio destinate a vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e ai loro orfani e figli
  • Borse di studio nazionali per il merito e per la mobilità erogate dalla Fondazione Articolo 34

È importante sottolineare che l'esenzione si applica solo ed esclusivamente alle tipologie di borse di studio sopra elencate. Altre forme di sostegno economico agli studi potrebbero invece essere soggette all'obbligo di dichiarazione.

Situazioni di esonero totale dalla presentazione del 730 2025

Oltre ai singoli redditi che possono essere omessi dalla dichiarazione, esistono situazioni in cui il contribuente può beneficiare di un esonero totale dalla presentazione del modello 730 2025. Questo significa che non è necessario presentare alcuna dichiarazione dei redditi se si percepiscono esclusivamente determinate tipologie di entrate.

Secondo la normativa fiscale vigente per il periodo d'imposta 2024 (da dichiarare nel 2025), sono completamente esonerati dalla presentazione della dichiarazione i contribuenti che percepiscono esclusivamente:

  • Redditi da abitazione principale o altri fabbricati non locati esenti da IMU
  • Redditi da lavoro dipendente corrisposti da un unico sostituto d'imposta che ha effettuato le ritenute
  • Redditi da pensione erogati da un unico sostituto d'imposta che ha operato le trattenute fiscali
  • Redditi soggetti a imposta sostitutiva, come ad esempio gli interessi sui titoli di Stato (BOT, CCT, ecc.)
  • Redditi soggetti a ritenuta alla fonte a titolo d'imposta

È fondamentale precisare che l'esonero si applica solo se si percepiscono esclusivamente le tipologie di reddito sopra indicate. Qualora il contribuente percepisse anche altre forme di reddito, l'obbligo di presentazione della dichiarazione potrebbe riattivarsi.

Trattamenti assistenziali esenti dalla dichiarazione

Un'ulteriore categoria di proventi che non necessitano di essere dichiarati nel modello 730 2025 è rappresentata dai trattamenti assistenziali erogati da enti pubblici o privati con finalità sociali. Questi sussidi, avendo natura assistenziale e non reddituale, sono esclusi dall'obbligo dichiarativo.

Tra i principali trattamenti assistenziali esenti si annoverano:

  • Prestazioni sociali agevolate erogate da comuni e altri enti locali
  • Sussidi occasionali erogati da enti assistenziali
  • Assegno sociale (ex pensione sociale)
  • Assegno di invalidità civile e relative indennità accessorie
  • Contributi economici erogati a soggetti bisognosi con finalità di sostegno

Questi trattamenti, essendo concepiti come strumenti di supporto sociale e non come remunerazione di prestazioni lavorative o di capitale, rimangono al di fuori del perimetro dell'imposizione fiscale e, conseguentemente, dell'obbligo dichiarativo per il 2025.

Limiti di reddito ed eccezioni per l'esonero dalla dichiarazione

Il sistema fiscale italiano prevede anche alcune soglie reddituali che possono determinare l'esonero dalla presentazione del modello 730. Questi limiti variano in base alla tipologia di reddito percepito e alla situazione personale del contribuente.

Per il periodo d'imposta 2024 (da dichiarare nel 2025), le principali soglie di esonero sono:

  • Redditi di lavoro dipendente o pensione da un unico sostituto d'imposta: 8.500 euro
  • Redditi di terreni e fabbricati (esclusi quelli esenti da IMU): 500 euro
  • Redditi esenti e redditi soggetti a ritenuta alla fonte: nessun limite

È importante sottolineare che esistono eccezioni a questi limiti. Ad esempio, sono sempre tenuti a presentare la dichiarazione, indipendentemente dall'ammontare del reddito percepito:

  • Contribuenti che devono restituire il bonus Renzi (trattamento integrativo) percepito non spettante
  • Lavoratori dipendenti che devono comunicare detrazioni od oneri non conosciuti dal sostituto d'imposta
  • Contribuenti che hanno realizzato plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate

Anche in questi casi, è consigliabile verificare la propria situazione specifica e, in caso di dubbi, consultare un professionista fiscale per evitare omissioni che potrebbero comportare sanzioni.

Leggi anche