Il modello 730 è lo strumento fiscale destinato alla dichiarazione dei redditi presentata da lavoratori dipendenti, pensionati e contribuenti che non dispongono di un sostituto d'imposta e percepiscono entrate da lavoro dipendente o assimilato. Tuttavia, non tutti i proventi ricevuti nell'anno fiscale devono necessariamente essere inseriti nel 730 2025 per la dichiarazione relativa ai redditi percepiti nel 2024.
La normativa fiscale italiana prevede infatti diverse categorie di redditi che possono essere omessi dalla dichiarazione, permettendo ai contribuenti di semplificare il processo dichiarativo.
La legislazione tributaria italiana stabilisce chiaramente quali tipologie di entrate economiche possono essere legittimamente escluse dalla dichiarazione dei redditi. Questi proventi, per loro natura o per specifiche previsioni normative, godono di un trattamento di favore che li esenta dall'obbligo dichiarativo. Di seguito l'elenco dettagliato dei redditi che non devono essere dichiarati nel modello 730 2025:
Una categoria particolarmente significativa di redditi esenti riguarda le borse di studio. Il legislatore ha previsto diverse tipologie di borse di studio che non necessitano di essere dichiarate nel 730 2025, in ragione della loro finalità formativa e sociale. Ecco le principali:
È importante sottolineare che l'esenzione si applica solo ed esclusivamente alle tipologie di borse di studio sopra elencate. Altre forme di sostegno economico agli studi potrebbero invece essere soggette all'obbligo di dichiarazione.
Oltre ai singoli redditi che possono essere omessi dalla dichiarazione, esistono situazioni in cui il contribuente può beneficiare di un esonero totale dalla presentazione del modello 730 2025. Questo significa che non è necessario presentare alcuna dichiarazione dei redditi se si percepiscono esclusivamente determinate tipologie di entrate.
Secondo la normativa fiscale vigente per il periodo d'imposta 2024 (da dichiarare nel 2025), sono completamente esonerati dalla presentazione della dichiarazione i contribuenti che percepiscono esclusivamente:
È fondamentale precisare che l'esonero si applica solo se si percepiscono esclusivamente le tipologie di reddito sopra indicate. Qualora il contribuente percepisse anche altre forme di reddito, l'obbligo di presentazione della dichiarazione potrebbe riattivarsi.
Un'ulteriore categoria di proventi che non necessitano di essere dichiarati nel modello 730 2025 è rappresentata dai trattamenti assistenziali erogati da enti pubblici o privati con finalità sociali. Questi sussidi, avendo natura assistenziale e non reddituale, sono esclusi dall'obbligo dichiarativo.
Tra i principali trattamenti assistenziali esenti si annoverano:
Questi trattamenti, essendo concepiti come strumenti di supporto sociale e non come remunerazione di prestazioni lavorative o di capitale, rimangono al di fuori del perimetro dell'imposizione fiscale e, conseguentemente, dell'obbligo dichiarativo per il 2025.
Il sistema fiscale italiano prevede anche alcune soglie reddituali che possono determinare l'esonero dalla presentazione del modello 730. Questi limiti variano in base alla tipologia di reddito percepito e alla situazione personale del contribuente.
Per il periodo d'imposta 2024 (da dichiarare nel 2025), le principali soglie di esonero sono:
È importante sottolineare che esistono eccezioni a questi limiti. Ad esempio, sono sempre tenuti a presentare la dichiarazione, indipendentemente dall'ammontare del reddito percepito:
Anche in questi casi, è consigliabile verificare la propria situazione specifica e, in caso di dubbi, consultare un professionista fiscale per evitare omissioni che potrebbero comportare sanzioni.