Quali sono i requisiti per fare domanda e avere un passo carrabile secondo leggi 2022

Distanze, immissioni, segnaletica visibile: quali sono i requisiti necessari da soddisfare per avere passo carrabile. Cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i requisiti per fare domanda

Quali sono i requisiti per fare domanda e avere un passo carrabile?

I requisiti specifici stabiliti dalle leggi 2022 per poter fare domanda di passo carrabile riguardano sia la persona che può presentare richiesta per avere il passo carrabile e sia la modalità di realizzazione. In particolare, per avere un passo carrabile bisogna essere cittadini residenti in Italia e proprietari di case, attività commerciali, aziende, con necessità di concessione di un accesso privato sulla pubblica via e il passo carrabile deve rispettare, tra gli altri requisiti, specifiche distanze, avere apposita segnaletica che ne indica la presenza e avere l'entrata carrabile diversa dall'entrata pedonale se si trova in luogo di intenso traffico pedonale.
 

Il passo carrabile è lo sbocco di un’area privata su un’area di passaggio pubblico, per esempio una strada, segnalato da apposito segnale di divieto che permette di entrare o uscire liberamente ai proprietari o a chi ne riceve il permesso, ma anche il divieto, anche temporaneo, di sosta di altri veicoli. 

Il Codice della Strada regola funzionamento e condizioni da rispettare per avere un passo carrabile e chi può richiederlo che, stando alle leggi attuali, sono proprietario dell’immobile, proprietari dell’azienda o di altra attività commerciale, e amministratore di condominio su mandato dell’assemblea. Vediamo invece ora quali sono i requisiti per fare domanda e avere un passo carrabile?

  • Quali sono i requisiti per fare domanda e avere un passo carrabile
  • Fare domanda e avere un passo carrabile a chi rivolgersi

Quali sono i requisiti per fare domanda e avere un passo carrabile

I requisiti specifici stabiliti dalle leggi 2022 per poter fare domanda di passo carrabile riguardano sia la persona che può presentare richiesta per avere il passo carrabile e sia la modalità di realizzazione. In particolare, per avere un passo carrabile bisogna essere cittadini residenti in Italia e proprietari di case, attività commerciali, aziende, ecc, con necessità di concessione di un accesso privato sulla pubblica via e il passo carrabile deve:

  • essere collocato ad almeno 12 metri dall'incrocio più vicino, distanza che può ridursi a 3 metri solo in alcuni casi eccezionali;
  • essere distante almeno 5 metri dal passo carrabile più vicino;
  • avere l'apertura dello spazio di accesso di almeno 2,5 metri;
  • essere indicato apposita segnaletica che ne indica la presenza in modo da evitare che terze persone ne occupino lo spazio con sosta del proprio veicolo;
  • permettere l’accesso a un’area laterale idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli.
  • avere l'entrata carrabile diversa dall'entrata pedonale se si trova in luogo di intenso traffico pedonale;
  • essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata in base alla velocità consentita sulla strada.

Fare domanda e avere un passo carrabile a chi rivolgersi

Chi soddisfa i requisiti appena riportati può presentare domanda per avere un passo carrabile all’ufficio di competenza del Comune di residenza in cui si trova lo sbocco privato per cui si intende richiedere l’autorizzazione per passo carrabile. 

Se, invece, il passo carrabile si trova su una strada non comunale, la domanda deve essere presentata o all’ufficio di competenza dell’Anas, se il passo carrabile è su una strada statale, o all’ufficio di competenza della Provincia, se il passo carrabile si trova su una provinciale.


 

Distanze, immissioni, segnaletica visibile: quali sono i requisiti necessari da soddisfare per avere passo carrabile. Cosa prevedono leggi in vigore