Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quali sono i servizi di Poste Italiane per spedire prodotti alimentari e surgelati? Costi, tempi e condizioni

Poste Italiane offre servizi per spedire alimenti e surgelati con soluzioni rapide e sicure. Costi, tempi e condizioni variano in base al tipo di spedizione e alla destinazione

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i servizi di Poste Italiane p

I servizi di Poste Italiane dedicati alla spedizione di prodotti alimentari e surgelati rappresentano una risposta alle esigenze di un mercato in crescita, come quello dell'eCommerce alimentare e enogastronomico. Grazie a soluzioni tecnologiche avanzate e a una rete logistica innovativa, è possibile mantenere la qualità e la freschezza degli alimenti lungo tutta la filiera. 

PosteGoFresh, il servizio innovativo di trasporto refrigerato

PosteGoFresh è stato sviluppato per rispondere alle crescenti necessità legate alle spedizioni di prodotti alimentari freschi acquistati online. Grazie a una collaborazione tra MLK Deliveries, controllata di Poste Italiane, e Mazzocco Srl, esperta nel trasporto refrigerato, questo servizio consente la consegna a domicilio in 24/48 e la conservazione degli alimenti a temperatura controllata lungo tutta la filiera, da 0° a 4°. Questo permette ai clienti di ricevere i prodotti in condizioni ottimali.

L’innovatività di PosteGoFresh risiede anche nella personalizzazione delle consegne. Ai destinatari viene data la possibilità di scegliere giorno e fascia oraria per il recapito, monitorare in tempo reale il percorso della spedizione e accedere a un live mapping della consegna. Inoltre, il servizio propone un’opzione di ritiro presso oltre 230 punti refrigerati, ideali per chi desidera un’alternativa alla consegna a domicilio.

Grazie alla piattaforma di tracciamento avanzata, il cliente può modificare informazioni come l’indirizzo di consegna o fornire dettagli aggiuntivi per rendere l’intero processo più fluido. Per gli eCommerce, PosteGoFresh offre un’integrazione semplice grazie a strumenti come plugin per WooCommerce e Shopify, e altre opzioni digitali. Tutto questo garantisce un’esperienza logistica che unisce qualità del servizio e avanguardia tecnologica.

Città italiane servite da PosteGoFresh

Il servizio è già operativo in numerose città italiane, garantendo una copertura capillare in diverse aree strategiche. Tra i capoluoghi serviti si trovano Roma, Milano, Torino, Genova, Bologna, Firenze, Verona, oltre a città della Lombardia come Bergamo, Brescia, Monza e Como. La lista comprende inoltre servizi attivi a Padova, Vicenza, Parma, Modena e molte altre località. La copertura verrà estesa gradualmente sul territorio nazionale.

Grazie a questa struttura, eCommerce enogastronomici e alimentari possono affidarsi a PosteGoFresh per distribuire prodotti freschi e surgelati non solo nei grandi centri urbani, ma anche nelle loro province, mantenendo standard elevati di qualità e sicurezza alimentare.

Costi e condizioni di utilizzo del servizio

I costi e le condizioni dipendono da diversi fattori, come il volume delle spedizioni, la distanza geografica e le opzioni personalizzate scelte dal cliente. Le tariffe, studiate per essere competitive, includono il trasporto a temperatura controllata e l’opportunità di accedere a una filiera refrigerata di alta qualità.

Per le aziende di eCommerce enogastronomico e alimentare, PosteGoFresh offre soluzioni scalabili con prezzi variabili in base al numero di ordini inoltrati. Gli utenti possono inoltre scegliere tra consegna a domicilio o ritiro presso punti refrigerati, opzione che potrebbe influire sui costi.

Tra le condizioni del servizio vi è la possibilità di prenotare la spedizione in fasce orarie specifiche, gestire modifiche dell’indirizzo o aggiungere dettagli di consegna attraverso la piattaforma di tracciamento. Queste opzioni personalizzate sono incluse all’interno di un’offerta pensata per semplificare il processo sia lato merchant che cliente finale.

Il servizio include il doppio tentativo di consegna senza costi aggiuntivi, garantendo maggiore flessibilità. In Lombardia e Torino, è prevista anche la consegna il sabato, ampliando ulteriormente le opzioni di ricezione. Tra le fasce operative standard rientrano gli orari 9-18, con appuntamenti disponibili con una precisione fino a 2 ore.

Infine, l’intera esperienza è completata da una tracciabilità avanzata attraverso la tracking page, che garantisce informazioni in tempo reale su stato, orario di consegna previsto e condizioni della spedizione.

Leggi anche