Quali sono i sistemi antincendio in un condominio obbligatori per leggi 2022 che ci devono essere

Estintori, piano emergenza, installazione impianto antincendio con dispositivi di emergenza sonori e visivi: quali sistemi antincendio devono esserci per legge in un condominio

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i sistemi antincendio in un c

Quali sono i sistemi antincendio in un condominio obbligatori?

Sono diversi i sistemi antincendio che devono essere obbligatoriamente presenti per legge in un condominio e che variano, a parte quelli obbligatori per tutti come estintori e presenza obbligatoria in ogni caso di uscite e scale di emergenza antincendio, in base a grandezza e dimensioni del condominio, da estintori su ogni piano, a piano emergenza, installazione di impianto antincendio con dispositivi di emergenza sonori e visivi, centro di gestione dell’emergenza.
 

Estintori, porte di uscita di sicurezza antincendio, ulteriori misure: sono diversi i nuovi obblighi previsti dalla legge per l'installazione di sistemi antincendio in condominio necessari per garantire la sicurezza di tutti i condomini e le stesse autorità dei Vigili del Fuoco hanno stabilito che, se il condominio si configura come luogo di lavoro, è necessario avere almeno un estintore ad ogni piano del condominio. Vediamo allora quali sono i sistemi antincendio in condominio che ci devono essere obbligatoriamente?

  • Quali sono i sistemi antincendio obbligatori per legge in condominio
  • Quando sono obbligatori in condominio nuovi sistemi antincendio


Quali sono i sistemi antincendio obbligatori per legge in condominio

Le leggi 2022 hanno stabilito nuovi obblighi antincendio in condominio. Esistono, infatti, sistemi antincendio che devono esserci per legge in ogni condominio, ma che possono variare in base alla grandezza del condominio stesso.

Ad ogni condominio, infatti, in base a grandezza e dimensioni, viene attribuito un livello di prestazione compreso tra 0 e 3 e in base ad esso cambiano i sistemi antincendio che devono obbligatoriamente esserci, oltre classici estintori e presenza obbligatoria in ogni caso di uscite e scale di emergenza antincendio, e che sono minimi per il livello 0 e diventano massime per gli edifici di altezza superiore agli 80 metri.

In particolare, per condomini con Livello di Prestazione 0, che comprende edifici con altezza antincendi compresa tra 12 metri e 24 metri, i sistemi antincendio da adottare sono quelli informativi per fornire agli occupanti dell’edificio per la chiamata dei soccorsi, la messa in sicurezza delle apparecchiature, le indicazioni per l’esodo in sicurezza, il divieto di utilizzo degli ascensori.

Al Livello di Prestazione 1, che comprende edifici con altezza antincendi compresa tra 24 metri e 54 metri, ai sistemi antincendio obbligatorio per gli edifici rientranti nel Livello di Prestazione 0 si aggiungono quelli previsti dal piano di emergenza, documento che contiene tutte le indicazioni da seguire in caso di pericolo già obbligatorio per i luoghi di lavoro e diventato obbligatorio anche per gli edifici condominiali ad uso residenziale.

Nel Livello di Prestazione 2, che comprende edifici con altezza antincendi compresa tra 54 metri e fino ad 80 metri, in aggiunta ai sistemi antincendio dei livelli 0 e 1, si aggiunge l’obbligo di installazione di un impianto antincendio con dispositivi di emergenza sonori e visivi.

Per gli edifici con altezza antincendi oltre gli 80 metri classificati con Livello di Prestazione 3 ai sistemi antincendio previsti per gli edifici dei Livelli 0, 1 e 2 si aggiungono ulteriori sistemi antincendio obbligatori preventive, come un centro di gestione dell’emergenza con tutte le informazioni utili, da planimetrie degli edifici, numeri telefonici, a schemi degli impianti.

I sistemi antincendio obbligatori in condominio sono volti a evitare che eventuale incendio possa propagarsi attraverso le facciate e a:

  • limitare la probabilità di propagazione di un incendio originato all’interno dell’edificio condominiale con coinvolgimento di altri compartimenti;
  • limitare la probabilità di un incendio di una facciata e la successiva propagazione dello stesso a causa di un fuoco avente origine esterna;
  • evitare o limitare, in caso di incendio, la caduta di parti di facciata che possono compromettere l’esodo nel cadere o ostacolare l’esodo in sicurezza. 

Quando sono obbligatori in condominio nuovi sistemi antincendio

Le leggi 2022 sui sistemi antincendio obbligatori in condominio specificano anche i casi specifici in cui gli stessi sistemi antincendio devono essere presenti e che, in particolare, valgono per:

  • edifici di nuova realizzazione;
  • edifici di civile abitazione di nuova realizzazione;
  • edifici esistenti oggetti di interventi successivi alla data di entrata in vigore del decreto (2019) comportanti la realizzazione o il rifacimento delle facciate per una superficie superiore al 50% della superficie complessiva delle facciate.

L’obbligo di sistemi antincendio che devono essere in condominio non vale invece per gli edifici di civile abitazione per cui al momento dell’entrata in vigore del decreto sono stati pianificati o sono in corso lavori di rifacimento delle facciate già autorizzati dalle competenti autorità.


 

Estintori, piano emergenza, installazione impianto antincendio con dispositivi di emergenza sonori e visivi: quali sistemi antincendio devono esserci per legge in un condominio