Le leggi attuali 2022-2023 definiscono terreni silenti i terreni incolti o abbandonati di cui non è noto il proprietario, intesi come terreni incolti i terreni agricoli che non sono destinati a uso produttivo da almeno tre anni, o i terreni già destinati a colture agrarie e a pascolo in cui si sono insediate formazioni arbustive.
Quali sono i terreni silenti, come si possono ottenere e quale prezzo (o gratis) per leggi 2022-2023? Sono diverse le tipologie di terreni esistenti, ognuno dei quali prevede usi differenti ma su cui si può anche operare cambio di destinazione d’uso per adattare il terreno all’utilizzo che se ne vuole fare, leggi permettendo.
Tra terreni agricoli, terreni boschivi, terreni edificabili e non, ci sono anche i terreni silenti. Vediamo quali sono e cosa si può fare.
Le leggi attuali 2022-2023 definiscono terreni silenti i terreni incolti o abbandonati di cui non è noto il proprietario, intesi come terreni incolti i terreni agricoli che non sono destinati a uso produttivo da almeno tre anni, o i terreni già destinati a colture agrarie e a pascolo in cui si sono insediate formazioni arbustive.
Dei terreni silenti si può chiedere l'affidamento, fermo restando la proprietà degli aventi diritto che possono sempre presentarsi e rivendicarne uso e possesso.
La procedura per ottenere i terreni silenti è gestita dai Comuni dove essi si trovano. In particolare, secondo quanto previsto dalle leggi 2022-2023, l’Unione dei Comuni o il Comune non aderente ad alcuna Unione possono assegnare per la coltivazione le terre incolte o abbandonate, anche appartenenti ad enti pubblici e morali compresi i terreni demaniali, a chi ne presenta richiesta ma a condizione che si impegni a coltivare il terreno, sia in forma singola che associata.
Possono presentare domanda per ottenere un terreno silente e di contestuale coltivazione solo le seguenti categorie di persone:
Il procedimento di assegnazione del terreno silente si attiva solo nel momento in cui qualsiasi soggetto titolato presenta richiesta per avere il terreno e la domanda deve riportare il PSA, Piano di Sviluppo Aziendale, di durata di almeno 5 anni.
Il Psa deve riportare le seguenti informazioni:
Generalmente, per ottenere terreni silenti non sono previsti costi, se non quelli relativi alle pratiche burocratiche, e si può anche diventare proprietari di terreni silenti abbandonati per usucapione, sistema che permette ad un soggetto di occupare e prendersi cura di un terreno per un determinato periodo di tempo e a determinate condizioni. Il terreno silente si può ottenere gratis anche con il comodato d’uso.