Quali sono i vizi occulti in una casa secondo leggi 2022 attualmente in vigore

Vizi non apparenti e che emergono solo dopo la conclusione di una compravendita di casa: quali sono i vizi occulti di una casa e cosa prevedono leggi in vigore

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono i vizi occulti in una casa se

Quali sono i vizi occulti di una casa?

Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, i vizi occulti di una casa sono tutti i difetti funzionali o strutturali di una casa già esistenti prima della conclusione della compravendita e della firma dell’atto notarile ma che di cui l’acquirente non ha mai avuto notizia e volontariamente nascosti dal venditore.

Quali sono i vizi occulti di una casa? Quando si avvia la compravendita di una casa, venditore e acquirente si impegnano nel concludere il trasferimento della proprietà di una casa da una parte, il venditore, dall’altra, l’acquirente, che avviene con il rogito finale dinanzi ad un notaio.

Per la conclusione regolare della compravendita di una casa, il venditore deve impegnarsi ad assicurare che la casa non presenti difformità e vizi tali da renderla non idonea al suo uso o che ne diminuiscono il valore. Non sono, però, rari i casi in cui, solo dopo aver concluso l’acquisto di casa, emergono vizi non riscontrati prima, come infiltrazioni, o problemi degli impianti. Si tratta dei cosiddetti vizi occulti. Vediamo cosa prevedono le leggi in vigore in merito.

  • Vizi occulti di una casa quali sono
  • Leggi e tutele vizi occulti di una casa

Vizi occulti di una casa quali sono 

Stando a quanto previsto dalle leggi attualmente in vigore, i vizi occulti di una casa sono tutti i difetti funzionali o strutturali di una casa già esistenti prima della conclusione della compravendita e della firma dell’atto notarile ma che di cui l’acquirente non ha mai avuto notizia e volontariamente nascosti dal venditore.

I vizi occulti sono ben definiti, nello specifico, nel Codice Civile, che li identifica come tutti quei difetti derivanti dalla realizzazione dell’opera con l’impiego di materiali non idonei all’uso e che non permettono di concludere il lavoro a opera d’arte. I vizi occulti sono, per esempio, quelli che si riscontrano in:

  • componenti strutturali;
  • impianti idraulici;
  • impianti elettrico;
  • impianto del gas;
  • impianti di riscaldamento;
  • impianti fognari;
  • elementi secondari, come pavimentazione.

Sono, in termini pratici, per esempio, vizi occulti quelli da cui derivano infiltrazioni, umidità, difetti di insonorizzazione acustica, rumori provenienti da impianti di ascensore, difetto di tiraggio della canna fumaria di un camino, problema che riduce la godibilità dell’immobile.

Leggi e tutele vizi occulti di una casa

Le leggi in vigore relative ad eventuale riscontro di vizi occulti di una casa prevedono la possibilità per l’acquirente di annullare il contratto, per esempio annullare atto notarile, se, nel caso di dolo, il compratore dimostra che i vizi sono stati volontariamente nascosti dal venditore della casa per arrivare alla conclusione della compravendita che non si sarebbe chiusa se l’acquirente fosse stato a conoscenza dei vizi della casa.

La legge prevede, dunque, molte tutele per l’acquirente di una casa in cui si riscontrano vizi occulti, assicurando:

  • o diritto alla risoluzione del contratto;
  • o diritto alla riduzione del prezzo di vendita;
  • o diritto al risarcimento dei danni. 

Nel caso di vizi occulti volontariamente nascosti, il contratto di compravendita, per legge, si può annullare e il venditore è obbligato a restituire all’acquirente il doppio della caparra versata al momento del contratto preliminare di compravendita.

Il male che è oscuro e si manifesta solo dopo che la vendita della casa è finita: quali sono i mali nascosti della casa e quali leggi fa rispettare?