Stando a quanto previsto dalle norme attuali, la lista aggiornata 2022 di agevolazioni e bonus disponibili per chi ha un Isee da 15mila euro è lunga e comprende reddito di cittadinanza, agevolazioni mutuo prima casa per giovani under 36, social card, e diversi bonus, come bonus occhiali da vista e lenti a contatto, bonus cellulari e Internet, bonus abbonamento giornali e riviste, bonus luce e gas, ecc.
Quali sono agevolazioni e bonus previsti dalla legge per chi ha un Isee inferiore ai 15.000 euro? Il valore Isee, Indicatore della situazione economica equivalente delle famiglie italiane, è un indicatore che misura la ricchezza delle famiglie italiane, permettendo a molte di accedere a diverse agevolazioni, bonus e aiuti, a condizione di avere ovviamente un valore Isee relativamente basso ma comunque non alto. Vediamo allora qual è la lista aggiornata di bonus e agevolazioni per chi ha un Isee in particolare entro i 15mila euro.
Chi ha un Isee entro i 15mila euro può certamente fare domanda per avere il reddito di cittadinanza, che viene erogato a cittadini maggiorenni italiani o dell’Unione Europea, o familiari che sia titolare del diritto di soggiorno, o cittadini di Paesi terzi in possesso di regolare permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, che abbiano un Isee al massimo di 9.360 euro.
Non solo Isee entro i 15mila euro. Per richiedere il reddito di cittadinanza bisogna soddisfare altri specifici requisiti che sono:
Anche nel 2022 la richiesta del reddito di cittadinanza, se si soddisfano i requisiti appena riportati, deve essere presentata o direttamente sul sito Internet dedicato redditodicittadinanza.gov.it, o presso tutti gli uffici postali e presso i Caf. Dopo aver presentato la domanda, l'Inps verifica i requisiti e, in caso di esito positivo, comunica quando e in quale ufficio postale ci si può recare per ritirare la propria Carta del Reddito di cittadinanza nominativa
Chi ha un Isee entro i 15mila euro nel 2022 ha diritto ad usufruire del bonus occhiali da vista e lenti a contatto, misura che prevede uno sconto di 50 euro sull’acquisto di occhiali da vista e lenti a contatto correttive.
Lo sconto previsto di 50 euro del bonus occhiali da vista e lenti a contatto si applica al momento dell’acquisto in cassa e vale solo, però, nei negozi aderenti all’iniziativa.
Chi ha un Isee entro i 15mila euro nel 2022 ha diritto anche ad usufruire del nuovo bonus cellulari e Internet: questo bonus permette di avere in comodato d’uso per un anno uno smartphone, o un tablet, o un pc, e permette di avere anche sconti su abbonamenti per la connessione a Internet.
Precisiamo che il bonus cellulari e Internet vale solo per un componente di ogni nucleo familiare.
Altro bonus disponibile per il 2022 e 2022 per chi ha un Isee entro i 15mila euro e già beneficia del bonus Pc, è il nuovo bonus 2022 per abbonamento giornali e riviste che consiste in un contributo aggiuntivo di massimo 100 euro per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, riviste o periodici anche digitali.
Il contributo spettante viene erogato sotto forma di sconto per gli acquisti effettuati online o presso i giornalai.
Le agevolazioni per chi ha un Isee a 15mila euro nel 2022 comprendono anche il bonus luce e gas 2022 il cui importo cambia a seconda della composizione del nucleo familiare e può essere di:
La domanda per usufruire del bonus e luce e gas 2022 deve essere presentata al proprio Comune di residenza e ha una durata di 12 mesi.
Tra le agevolazioni disponibili nel 2022 per chi ha un Isee del valore entro i 15mila euro è la social card, carta acquisti che viene rilasciata ai soggetti che ne hanno diritto e permette di avere uno sconto sugli acquisti di beni di prime necessità. La social card spetta a over 75 e famiglie con bambini di età entro i tre anni.
Altra nuova agevolazione legata al valore Isee è quella prevista per mutui per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36. Chi ha un Isee pari a 15mila euro, e fino ad un massimo di 40mila euro, può richiedere il mutuo agevolato per l’acquisto della prima casa per giovani con Garanzia dello Stato fino all’80% del mutuo, accedendo al Fondo di Garanzia per la prima casa e per cui è prevista l’esenzione dal pagamento delle imposte sulla prima casa e cioè imposte di registro e catastali, imposte dell’Iva corrisposta per l’acquisto e imposta sostitutiva su bollo e ipoteche.
Dal reddito di cittadinanza ai bonus foto, bonus cellulare, bonus luce e gas, ecc.: Listino migliorato per persone con Isee 15.000 euro.