Sono diverse le agevolazioni, le detrazioni e gli aiuti disponibili al momento per lavoratori disoccupati. Si parte dal reddito di cittadinanza, passando dalle indennità Naspi e Dis Coll, per arrivare a detrazioni per figli a carico, alla social card per disoccupati.
Quali sono le agevolazioni e detrazioni per lavoratori disoccupati? La condizione di disoccupazione continua ad essere in Italia ancora troppo alta. Sono tanti, infatti, i lavoratori rimasti disoccupati, come tanti sono anche i nuovi assunti grazie alle misure di incentivo alle assunzioni, a partire dagli sgravi contributivi per nuovi assunti.
Tuttavia, per coloro che sono rimasti senza lavoro sono disponibili diverse agevolazioni, detrazioni e aiuti. Vediamo allora qual è la lista aggiornata 2022 di agevolazioni e detrazioni per lavoratori disoccupati.
Ai lavoratori disoccupati spetta il reddito di cittadinanza, aiuto per disoccupati dal valore massimo di 780 euro ma che può diminuire in base a composizione del nucleo familiare e altre caratteristiche dello stesso.
L’erogazione del reddito di cittadinanza avviene tramite carta elettronica e per farne domanda bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
Dopo il reddito di cittadinanza è certamente la Naspi l’agevolazione per cui bisogna presentare domanda se si è lavoratori disoccupati nel 2022. La Naspi è l’indennità di disoccupazione che può essere richiesta da chi resta senza lavoro involontariamente, vale a dire per licenziamento o anche per dimissioni per giusta causa, o per risoluzione consensuale del rapporto di lavoro.
Per fare richiesta di Naspi 2022, e direttamente all’Inps, bisogna soddisfare i seguenti requisiti:
La Naspi 2022 può essere richiesta dai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato e determinato che hanno perso involontariamente il lavoro, da apprendisti, soci di cooperative che hanno stipulato un rapporto di lavoro subordinato, e personale artistico inquadrato con rapporto di lavoro subordinato.
La durata di erogazione della Naspi per disoccupati è di massimo 24 mesi ma viene erogata in base al tempo di lavoro effettivo svolto e l’importo è pari ad un massimo di 1.300 euro.
I lavoratori disoccupati nel 2022 possono fare domanda sia per l’indennità di disoccupazione Naspi e sia per l’indennità di disoccupazione Dis Coll. Cambia l’indennità a seconda della tipologia di lavoratore.
La Dis Coll spetta ai lavoratori collaboratori coordinativi e continuativi, collaboratori a progetto, assegnisti, dottorandi di ricerca con borsa di studio, che perdono involontariamente il lavoro, a condizione di essere iscritti alla Gestione Separata Inps, aver maturato almeno tre mesi di contribuzione nel periodo compreso tra il primo gennaio dell'anno precedente l'evento di disoccupazione e l'evento stesso, e non essere titolare di pensione o assicurato presso altre forme pensionistiche obbligatorie.
La domanda per la Dis Coll, come la domanda di Naspi, deve essere presentata all'Inps, la sua durata è di massimo 6 mesi e l’importo si determina in base al reddito medio mensile e non può essere superiore a 1.300 euro al mese.
Nella lista aggiornata 2022 delle detrazioni valide per lavoratori disoccupati ci sono anche le detrazioni per familiari a carico, che generalmente risultano in busta paga, e che devono essere dichiarati al momento della compilazione della domanda di disoccupazione per poterne usufruire anche durante il periodo di disoccupazione.
I lavoratori disoccupati possono fare richiesta per la social card 2022, carta acquisti dotata di banda magnetica e chip, dove viene caricata una cifra di importo variabile tra 231 e 404 euro mensili, con cadenza bimestrale, e per un massimo di 12 mesi.
L’importo che viene accreditato su ogni social card di beneficiari dipende dalla composizione del nucleo familiare. Precisiamo che al momento la social card può essere richiesta solo da chi risiede nei comuni di Milano, Torino, Bologna, Roma, Genova, Napoli, Palermo, Bari, Catania, Firenze, Venezia e Verona e sia da cittadini italiani o comunitari, e sia da cittadini extracomunitari purchè in possesso di un regolare permesso di soggiorno europeo.
I requisiti da soddisfare per poter richiedere la social card 2022 sono i seguenti: