Quali sono le Agevolazioni per pensionati previste. Lista aggiornata 2023

Da sconti per bollette telefoniche, viaggi Trenitalia e Alitalia, a esenzione Canone Rai e non solo: quali sono le agevolazioni 2023 per i pensionati

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono le Agevolazioni per pensionat

Quali sono le agevolazioni per pensionati previste per il 2023?

Per il 2023 sono diverse le agevolazioni previste per i pensionati e che interessano diversi ambiti, da sconti per bollette telefoniche, luce e gas, a esenzione dal pagamento del Canone Rai e ticket sanitario, sconti per viaggi Trenitalia e Alitalia, ingressi a musei, cinema e teatri e per il trasporto pubblico per pensionati e non solo. 
 

Quali sono le agevolazioni previste per pensionati? Sono diverse le agevolazioni previste per i pensionati ma anche per coloro che hanno raggiunto una certa età e magari continuano a lavorare, da sconti, a bonus, al riconoscimento di alcune esenzioni per diversi pagamenti. Vediamo qual è la lista aggiornata 2023 delle agevolazioni previste per i pensionati.

  • Sconti per bollette telefoniche, luce e gas e Canone Rai
  • Agevolazioni per viaggi Trenitalia e Alitalia per pensionati
  • Agevolazioni per bollettini postali per pensionati 2023
  • Assegno familiare Inps ai pensionati
  • Esenzioni dal pagamento del ticket sanitario per pensionati
  • Ingressi musei e teatri agevolati per pensionati
  • Agevolazioni prezzi trasporto pubblico per pensionati 2023
  • Tari ridotta per pensionati 2023

Sconti per bollette telefoniche, luce e gas e Canone Rai

Per tutti i pensionati, ma in generale, over 75, sono previsti sconti per bollette telefoniche, di luce e gas ed esenzione dal pagamento del Canone Rai. In particolare, stando a quanto previsto dalle attuali regole, per tutti gli utenti di telefonia fissa Tim pensionati over 75 che hanno un reddito inferiore a 6.713,94 euro è previsto l’esonero dal pagamento del canone telefonico. 

Per beneficiare dell’esenzione bisogna presentare apposita richiesta o direttamente all’operatore Tim o rivolgendosi al Caf. I pensionati possono anche accedere al bonus luce e gas solo se però versano in gravi condizioni di salute per cui è necessario l'uso costante di apparecchiature mediche per restare in vita. Per beneficiare del bonus luce e gas, avere informazioni e conoscere le modalità di richiesta del bonus bisogna consultare il sito del proprio Comune.

Pensionati con un reddito inferiore a 8mila euro annui hanno diritto anche all’esenzione dal pagamento del Canone Rai riportato in bolletta della luce. Anche in questo caso, per avere l’esenzione bisogna compilare e inviare apposito modello o sul sito Rai o sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dove si trova disponibile il modello per la richiesta di esenzione dal Canone Rai, da scaricare, compilare e reinviare completo di tutti i dati richiesti.

Agevolazioni per viaggi Trenitalia e Alitalia per pensionati

Per pensionati ma anche coloro che ancora lavorano e sono di età a partire dai 60 anni sia Trenitalia che Alitalia hanno stabilito sconti, riduzioni ed esenzioni. Trenitalia prevede sconti sulle tariffe dei viaggi sule Frecce e propone la Carta Argento over 60 che, al costo di 30 euro e del tutto gratis per chi h compiuto 75 anni di età, ha validità di un anno e prevede un ulteriore sconto del 10% per viaggi in cuccetta, del 15% sulla tariffa base per i treni nazionali di prima e seconda classe e del 25% sulla tariffa per treni esteri. 

Inoltre, pensionati e over 60 in generale possono chiedere la Carta Argento Railplus (Rail Europe Senior) per viaggiare sulla rete ferroviaria europea con sconti fino al 30% sulla tariffa normale. La Carta Argento over si può acquistare direttamente presso le biglietterie Tranitalia nelle stazioni italiane o nelle agenzie di viaggio autorizzate.

Alitalia, invece, prevede per i pensionati uno sconto del 30% sui costi per le tratte nazionali e sconti variabili su quelle internazionali che cambiano a seconda della località da raggiungere.

Agevolazioni per bollettini postali per pensionati 2023

Sono previste per i pensionati agevolazioni anche per i pagamenti dei bollettini postali. Non è previsto per loro, infatti, il pagamento del costo dei bollettini postali da 1,30 euro a 0,70 centesimi di euro e si è esonerati da tale pagamento semplicemente presentando il proprio documento di identità allo sportello.

Assegno familiare Inps ai pensionati

La lista aggiornata 2023 delle agevolazioni ai pensionati prevede anche l'assegno al nucleo familiare per pensionati, trattamento economico erogato dall'Inps, diverso dagli assegni familiari riconosciuti ai lavoratori, ma dedicato solo a chi ha un Isee basso. 

Non tutti i pensionati possono dunque avere l’assegno familiare Inps, ma spetta solo a chi vive in difficoltà economiche. L'assegno familiare per pensionati con reddito Isee basso può essere richiesto da tutti i titolari di pensioni da lavoro Inp ma anche di altre tipologie di pensioni.

Esenzioni dal pagamento del ticket sanitario per pensionati

I pensionati possono avere esenzioni o riduzioni per il pagamento di ticket sanitari per visite o acquisto di farmaci se hanno un reddito fino a 36.151,98 euro. Per avere l'esenzione dal pagamento del ticket 2023, i pensionati interessati devono presentare apposita richiesta alla Asl di competenza. 

Ingressi musei, cinema e teatri agevolati per pensionati

Tra le agevolazioni per i pensionati 2023 ci sono sconti ed esenzioni per gli ingressi a musei, cinema e teatri. Nella maggior parte di questi casi, l'ingresso è del tutto gratuito, ma in ogni caso, lì dove è previsto il pagamento per il biglietto di ingresso a teatri e cinema, mostre e musei vari, il prezzo del biglietto è generalmente ridotto.

Agevolazioni prezzi trasporto pubblico per pensionati 2023

I pensionati possono beneficiare in tutti i Comuni di Italia uno sconto o anche esenzione totale sul biglietto o sull’abbonamento per i trasporti pubblici come autobus, metropolitana e tram. Generalmente per usufruire delle agevolazioni per i trasporti pubblici basta presentare il proprio modello Isee all’ufficio comunale di competenza e compilare l’apposito modulo. 

Tari ridotta per pensionati 2023

Nella lista aggiornata 2023 delle agevolazioni previste per i pensionati c’è anche lo sconto per il pagamento della Tari, imposta sui rifiuti, ma solo se si rientra in determinate fasce Isee. Non tutti i Comuni prevedono in realtà riduzioni della Tari ma per goderne nei Comuni che le prevedono bisogna consultare i singoli siti istituzionali dei propri Comuni di residenza. 

Prestiti personali agevolati per pensionati 2023 

I pensionati Inps ed Ex Inpdap possono usufruire del prestito con Cessione del Quinto della Pensione a tassi agevolati. Attraverso gli istituti finanziari in convenzione con l’Inps è possibile richiedere un prestito fino ad un massimo di 1/5 del cedolino pensionistico con le rate del piano di rimborso detratte direttamente dalla pensione. 
 

Dagli sconti telefonici, ai viaggi di Trenitalia e Alitalia, agli esoneri Rai e altro ancora: cos'è la Concessione 2023 per i Pensionati?

Da sconti per bollette telefoniche, viaggi Trenitalia e Alitalia, a esenzione Canone Rai e non solo: quali sono le agevolazioni 2023 per i pensionati

Da sconti per bollette telefoniche, viaggi Trenitalia e Alitalia, a esenzione Canone Rai e non solo: quali sono le agevolazioni 2023 per i pensionati

Da sconti per bollette telefoniche, viaggi Trenitalia e Alitalia, a esenzione Canone Rai e non solo: quali sono le agevolazioni 2023 per i pensionati