Sono diverse le agevolazioni disponibili quest’anno 2023 per chi ha 65 anni, da sconti sulle tariffe per viaggi in treno e aereo con Trenitalia e Alitalia, a riduzioni a livello comunali sui costi di abbonamento ai mezzi pubblici, a riduzioni ed esenzioni dal pagamento del ticket sanitario 2023 e non solo.
Essere anziani è ormai una condizione che tantissimi raggiungono in tardissima età. Gli over 60 di oggi sono persone ancora molto dinamiche nella maggior parte dei casi, uomini e donne ancora impegnati nelle loro carriere lavorative, ancora pilastri delle grandi famiglie, colonne portanti della nostra società. E possono godere di diverse agevolazioni e sconti. Vediamo quali sono le agevolazioni comunali, regionali, statali 2023 disponibili per gli over 65.
Diverse sono le agevolazioni statali previste per chi ha 65 anni, a partire da sconti e riduzioni fissate per chi viaggia con Trenitalia o Alitalia. Trenitalia, infatti, prevede sconti sulle tariffe dei viaggi sule Frecce e propone la Carta Argento over 60 che, al costo di 30 euro, ha validità di un anno e prevede un ulteriore sconto del 10% per viaggi in cuccetta, del 15% sulla tariffa base per i treni nazionali di prima e seconda classe e del 25% sulla tariffa per treni esteri. La Carta Argento over si può acquistare direttamente presso le biglietterie Tranitalia nelle stazioni italiane o nelle agenzie di viaggio autorizzate.
Passando, invece, alle agevolazioni previste da Alitalia per chi viaggia in aereo, la compagnia di bandiera italiana prevede uno sconto del 30% sui costi per le tratte nazionali e sconti variabili su quelle internazionali che cambiano a seconda della località da raggiungere.
Non solo viaggi: agevolazioni, riduzioni e sconti per chi ha 65 anni sono previste anche per gli ingressi a musei, cinema e teatri. Nella maggior parte di questi casi, l'ingresso per gli over 65 anni è del tutto gratuito, o comunque i prezzi dei biglietti sono ridotti in ogni caso.
Previste anche, in tema di spese mediche, esenzioni o riduzioni per il pagamento di ticket sanitari per visite o acquisto di farmaci: chi ha 65 anni, infatti, ma anche un reddito fino a 36.151,98 euro ha diritto all'esenzione dal pagamento del ticekt 2023, valida anche per pensionati con pensione sociale. Per richiedere l'esenzione dal ticket 2023 basta presentare apposita richiesta alla Asl di competenza.
Per chi ha 65 anni è, inoltre, disponibile tra le agevolazioni 2023 la Carta acquisti over 65, carta di pagamento elettronica del valore di 40 euro mensili destinata a chi ha 65 anni di età ed è costretto a vivere in condizioni economiche difficili.
La Carta Acquisti 2023 per chi ha 65 anni permette di fare la spesa alimentare nei negozi convenzionati e pagare le bollette di gas e luce presso gli uffici postali e, inoltre, permette di avere uno sconto del 5% nei negozi e nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa e di effettuare la misurazione gratuita della pressione arteriosa e del peso corporeo nelle farmacie aderenti.
I requisiti per ottenere la carta acquisti sono i seguenti:
La domanda per richiedere la Carta Acquisti 2023 per chi ha 65 anni deve essere presentata presso un ufficio postale che poi la in via telematica all’Inps per le necessarie verifiche e, in caso di esito positivo, invita il titolare a recarsi presso un ufficio postale per ritirare la carta.
Tutti i Comuni di Italia, o quasi, prevedono per chi ha 65 anni sconti ed esenzioni per tariffe e abbonamenti ai traposti pubblici, come autobus, tram, metropolitana. Sono previste in tal senso agevolazioni diverse in base ai singoli Comuni, per esempio, il Comune di Milano per chi ha 65 anni prevede sconti sul prezzo della tessera di abbonamento che vanno dal 20 al 50%. In particolare, chi acquista la tessera di abbonamento ai mezzi pubblici, che ha durata di 4 anni, paga 10 euro per l'attivazione e 16 euro al mese o 170 euro all'anno.
A Torino, invece, con gli sconti in vigore per chi ha 65 anni i prezzi di abbonamento ai mezzi pubblici, ridotti, sono di 15 euro per l'abbonamento mensile e 130 euro per quello annuale.
Altra agevolazione a livello comunale generalmente prevista per chi ha 65 anni è lo sconto per il pagamento dell'imposta sui rifiuti Tari. In molti Comuni di Italia, infatti, sono previste riduzioni della tariffa Tari da pagare sull'abitazione principale di over 65 ma solo se si rientra in determinate fasce Isee. In tal caso bisogna consultare i siti istituzionali dei propri Comuni di residenza per capire se e quali riduzioni per la Tari lo stesso Comune applica a chi ha 65 anni. Per ulteriori chiarimenti e informazioni ci si può rivolgere anche a Caf e Patronati.
Prevista anche la possibilità di accere al bonus luce e gas se si hanno 65 anni ma ci si trova in gravi condizioni di salute per cui è necessario l'uso costante di apparecchiature mediche per restare in vita. Per beneficiare del bonus luce e gas bisogna sempre consultare il sito del proprio Comune.
Tutte agevolazioni che esistono da più di 65 anni, dagli sconti sui viaggi in treno e aereo alle esenzioni dal biglietto sanitario.
Tutte le agevolazioni attualmente disponibili per gli over 65 da sconti per viaggi in treno e aereo ad esenzioni dal pagamento del ticket sanitario