Quali sono le banche italiane con costi maggiori e tassi negativi su liquidità conti correnti? Lista 2022 aggiornata

Tutte le banche potrebbero applicare tassi negativi ma per il momento molte stanno preferendo giocare sulla remunerazione dei servizi offerti.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono le banche italiane con costi

Costi maggiori e tassi negativi, quali sono le banche italiane?

Bnl gruppo Bnp Paribas ha previsto un addebito di 1.000 euro sulle giacenze medie trimestrali che siano superiori a 1 milione di euro. Bper ha previsto la commissione di liquidità Cir a tutti i clienti con una giacenza sul conto superiore ai 100.000 euro. E non sono le sole.

I conti correnti, i cui fondi possono essere prelevati in tutto o in parte in qualsiasi momento, costano sempre più alle banche. La crisi sanitaria e i periodi di reclusione hanno infatti generato risparmi senza precedenti, in gran parte investiti in depositi a vista, in particolare conti correnti.

Buone notizie per le banche, che trovano così una risorsa abbondante? No, è il contrario. Le banche commerciali sono infatti tenute a depositare i propri depositi in eccesso presso la Banca centrale europea che li paga a un tasso di interesse negativo. In parole povere, le banche devono pagare alla banca centrale i loro depositi regolamentari. E il conto cresce con l'aumento dei depositi a vista. Scopriamo allora cosa sta succedente tra:

  • Costi maggiori e tassi negativi, il punto sulle banche italiane

  • Quale solidità delle istituzioni finanziarie

Costi maggiori e tassi negativi, il punto sulle banche italiane

Potremmo sintetizzare che avere soldi sul conto corrente fa bene, averne troppi fa male. Almeno per alcuni istituti bancari che hanno deciso di introdurre un tasso di interesse negativo sui depositi dei loro facoltosi clienti in un contesto di politica monetaria ultra accomodante dove i tassi di interesse di diversi Stati sono già scesi sotto lo zero.

Tuttavia, questa politica di tassi bassi, attuata dall'istituzione europea, aveva un obiettivo ben preciso: quello di stimolare l'attività economica incoraggiando le banche a prestare denaro piuttosto che a metterlo in riserva. Ma le banche credono che influisca sulla loro redditività poiché riduce il loro margine tra il tasso di interesse a cui prestano e quello a cui rifinanziano. Questo è il motivo per cui alcuni decidono di prelevare direttamente determinati depositi.

Bnl gruppo Bnp Paribas ha previsto un addebito di 1.000 euro sulle giacenze medie trimestrali che siano superiori a 1 milione di euro. Bper ha previsto la commissione di liquidità Cir a tutti i clienti con una giacenza sul conto superiore ai 100.000 euro. Unicredit ha introdotto una commissione sulla liquidità pari allo 0,5% nel caso delle giacenze superiori ai 100.000 euro. Anche Fineco ha preso una decisione drastica sui conti con più di 100.000 euro di liquidità perché Il mantenimento sul conto corrente di giacenze liquide rilevanti, genera per FinecoBank significative ripercussioni negative sull’equilibrio economico fra i costi sostenuti per l’erogazione del servizio e i ricavi derivanti dall’utilizzo dello stesso.

Secondo Goldman Sachs, i tassi negativi praticati dalla Bce sono costati alle banche europee 7 miliardi di euro. Da qui la tentazione di rivolgersi ai propri clienti per recuperare i profitti perduti.

Tutte le banche potrebbero applicare tassi negativi ma per il momento molte stanno preferendo giocare sulla remunerazione dei servizi offerti piuttosto che sul tasso sui depositi per mantenere la propria redditività. La domanda potrebbe sorgere sui depositi più importanti. Per il momento, la natura competitiva del mercato bancario limita le tentazioni. Mentre i tassi bancari sono ai minimi, la preoccupazione persiste. I clienti delle banche sanno bene che le banche vogliono a tutti i costi compensare il crescente impatto dei tassi negativi sui depositi nella zona euro.

Quale solidità delle istituzioni finanziarie

La solidità delle istituzioni finanziarie solleva interrogativi. Ma è difficile immaginare, nel contesto attuale, che il governo li spingerebbe a mettere in atto una simile tassa sui conti correnti. Sarebbe molto impopolare. Potrebbe portare i clienti sia a segmentare i propri depositi su più banche, sia a prelevare parte della propria liquidità per conservare contanti.

Rischierebbe di raggiungere un obiettivo contrario a quello perseguito, aumentando la sfiducia e quindi il non consumo. Piuttosto che tassare direttamente i depositi, le banche hanno quindi un'altra corda al loro arco: le spese bancarie. Alcuni sono esplosi quest'anno, come le spese di mantenimento del conto, e il ritmo potrebbe continuare nel 2022.

Tutte le banche potrebbero applicare tassi negativi ma per il momento molte stanno preferendo giocare sulla remunerazione dei servizi offerti.