Quali sono le differenze più importanti tra Snc e Sas secondo normative 2023 attuali

La Snc è la Società in nome collettivo mentre la Sas è la Società in accomandita semplice. Ecco quali sono le principali differenze.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono le differenze più importanti

Snc e Sas, quali sono le differenze più importanti?

Le differenze sono numerose. Nella Sas i soci accomandanti non sono necessariamente coinvolti nella gestione quotidiana dell'attività ma sono considerati investitori. Nella Snc tutti i soci contribuiscono alla gestione dell'attività e ciascuno di loro può assumere decisione vincolanti.

Sono importanti le differenze che distinguono la Sas ovvero la Società in accomandita semplice e la Snc ovvero la Società in nome collettivo. La prima importante caratteristica da considerare è che nella Sas i soci accomandanti non sono necessariamente coinvolti nella gestione quotidiana dell'attività ma sono considerati investitori per la costituzione della società stessa.

La conseguenza di questa situazione è presto detta: per alcune operazioni, come il prelievo di somme di denaro, viene richiesta l'approvazione di un socio accomandatario. Nella Snc tutti i soci contribuiscono alla gestione dell'attività e ciascuno di loro può assumere decisione vincolanti per l'azienda. Approfondiamo in questo articolo alcuni aspetti:

  • Caratteristiche più importanti Snc secondo normative 2023 attuali
  • Caratteristiche più importanti Sas secondo normative 2023 attuali

Caratteristiche più importanti Snc secondo normative 2023 attuali

Nella Snc ovvero la Società in accomandita semplice, l'elemento personale è preponderante rispetto a quello del capitale. Tutti i soci hanno responsabilità illimitata e in caso di insolvenza della società rispondono con i beni personali. I creditori possono rivolgersi ad ogni singolo socio indipendentemente dagli altri. Sarà poi quest’ultimo a rivalersi sugli altri.

Il fallimento della società comporta il fallimento dei soci. Di solito la Snc viene vista dai terzi come società di piccole dimensioni e non c'è nessun capitale sociale minimo. Non è possibile costituire la Snc con unico socio. Se durante la vita sociale rimanesse un unico socio va ricostituita la pluralità. Il bilancio della Sas è in forma libera e non va depositato presso il Registro delle imprese e non è mai obbligatorio il collegio sindacale.

I soci sono gli amministratori della società. L’amministrazione della società può essere configurata dai soci con la massima libertà. L’Irap nella Società in nome collettivo viene pagata dalla società, mentre l’Irpef sul reddito societario va dichiarata direttamente dai soci indipendentemente dal fatto che gli utili siano loro distribuiti. In caso di accertamenti fiscali l’Iva e l’Irap vengono contestati alla società e l’Irpef viene contestata direttamente ai soci. I contributi Inps sono pagati dai soci lavoratori.

Nella Snc permane la possibilità di prelevare capitali in qualsiasi momento e senza scrittura tra i soci. Il regime contabile è semplificato e il reddito è percepito in base alle quote di partecipazione.

Caratteristiche più importanti Sas secondo normative 2023 attuali

Nella Sas ovvero la Società in accomandita semplice, l'elemento personale è preponderante rispetto a quello del capitale per i soci accomandatari. I soci possono essere accomandatari e hanno responsabilità illimitata come i soci di Sas, e accomandanti e hanno responsabilità limitata in maniera simile con quanto avviene per i soci di Srl. Di solito la Sas viene vista dai terzi come società di piccole dimensioni.

Non c’è nessun capitale sociale minimo. Non è possibile costituire la Sas con unico socio. In sede di costituzione sono inoltre necessari almeno un accomandatario e un accomandante. Se durante la vita sociale rimanesse un unico socio va ricostituita la pluralità con la presenza di almeno un accomandatario e un accomandante. Il bilancio è in forma libera e non va depositato presso il Registro delle Imprese e non è mai obbligatorio il collegio sindacale.

I soci accomandatari sono gli amministratori della società. L’amministrazione della la Società in accomandita semplice può essere configurata dai soci con la massima libertà. L’Irap viene pagata dalla società, mentre l’Irpef sul reddito societario va dichiarata direttamente dai soci indipendentemente dal fatto che gli utili siano loro distribuiti.

Nella Sas il potenziale di investimento per gli investitori passivi include gli affitti a lungo termine ed è prevista la protezione dei beni personali per i soci accomandanti. Il socio accomandatario detiene il controllo al 100% della società e dei suoi beni.