Quali sono le differenze tra raccomandate ordinarie e raccomandate market sempre più diffuse

La raccomandata ordinaria di Poste Italiane permette di avere la prova della spedizione. La particolarità della raccomandata market va ricercata nel mittente e nel contenuto.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono le differenze tra raccomandat

Le raccomandate continuano a rimanere un importante strumento di comunicazione veicolato da Poste Italiane. Ma è bene sapere che nel tempo il ventaglio dei servizi si è allargato fino a comprendere più servizi. Vediamo allora:

  • Come funzionano le raccomandate ordinarie

  • Come funzionano le raccomandate market

Come funzionano le raccomandate ordinarie

La raccomandata ordinaria di Poste Italiane permette di avere la prova dell'avvenuta spedizione, fondamentale in caso di mancato recapito. Caratteristica di fondo è la firma richiesta al destinatario al momento della consegna. Chi utilizza questo servizio con Poste Italiane può controllare il percorso della spedizione e ha la certezza che della giacenza di 30 giorni in ufficio postale nel caso di assenza del destinatario.

Il prezzo varia in base al peso, ma si comincia da 5,40 euro se il peso della corrispondenza da inviare non supera 20 grammi. Non è consentito spedire denaro, oggetti preziosi, carte di valore esigibili al portatore. E non sono ammessi invii di corrispondenza la cui spedizione risulti in contrasto con le disposizioni in vigore e quelli contenenti oggetti o materiali esplosivi.

Dal punto di vista del mittente, la raccomandata viene consegnata in quattro giorni lavorativi, oltre quello di spedizione, al destinatario o alla persona delegata. In caso di spedizioni online, ai tempi di recapito indicati si sommano i tempi di lavorazione ovvero quelli di stampa in un giorno lavorativo, se la spedizione è accettata entro le 14 dal lunedì al venerdì, escluso i festivi.

Dal punto di vista del destinatario, in caso di assenza, viene data la possibilità di ritirare la raccomandata presso l'ufficio postale indicato sull'avviso di giacenza. La custodia non è a tempo indeterminato perché dopo 30 giorni l'invio viene rispedito al mittente. Entro questo periodo occorre ritirare la lettera per evitare che torni al mittente con la dicitura "compiuta giacenza".

Come funzionano le raccomandate market

La particolarità della raccomandata market va ricercata sia nel mittente e sia nel contenuto che è di solito molto rilevante e con valore legale. Per intenderci, può trattarsi di notifiche di multe stradali o atti giudiziari. Se entriamo nel dettaglio dell'utilizzo delle raccomandate market, scopriamo che a utilizzarle sono soprattutto la polizia stradale, l'Agenzia delle entrate, l'Inps, i tribunali.

Proprio dal codice riportato nell'avviso, il destinatario è in grado di risalire al mittente. Le multe inviate dalla Polizia stradale, gli atti giudiziari e le comunicazioni dell'Agenzia delle entrate sono riconoscibili da seguenti codici: 75, 76, 77, 78, 79. Le raccomandate market spedite dall'Inps sono invece riconoscibile dalla presenza del codice 650 sull'avvio di giacenza.

Il codice 665 è tra quelli più diffusi per via delle varietà di contenuto al suo interno. Può infatti portare con sé il richiamo di sicurezza della casa madre automobilistica, il ritiro o rinnovo di carta credito oppure bancomat, il sollecito pagamento bolletta luce, gas e acqua, le comunicazioni dall’azienda sanitaria locale, il sollecito pagamento offerte telefoniche, il recupero crediti società assicurativa, il rimborso 730 o Modello Persone Fisiche, il rimborso chiusura conto corrente, la lettera di licenziamento.

In ogni caso i destinatari hanno due modi per ritirare una raccomandata market. Il primo è di andare nell'ufficio postale dal giorno indicato nell'avviso di giacenza lasciato all'interno della propria cassetta delle lettere dal postino. Il secondo è procedere per via telematica dopo aver attivato e aver usufruito del servizio di ritiro digitale.