Quali sono le mansioni di una badante. Quali lavori deve fare e quali può rifiutare

Far compagnia, assistere e occuparsi della persona anziana o non autosufficiente: quali sono le mansioni di competenza di una badante

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono le mansioni di una badante. Q

Quali sono le mansioni che spettano ad una badante?

Le mansioni che una badante deve svolgere una volta a servizio di una persona anziana o non autosufficiente sono definite dal relativo contratto di lavoro, dipendono da Livello di inquadramento della badante stessa e in generale prevedono lavori volti alla cura della persona assistita e della casa, di sicurezza domestica, ma ance di primo soccorso in modo da sapere prestare le prime cure essenziali nei casi di eventuali urgenze sanitarie.

Far compagnia, assistere e occuparsi della persona anziana o non autosufficiente preparando pranzi e cene o portandola a fare passeggiate. Sono questi i principali compiti di cui deve occuparsi una badante che viene assunta da una famiglia per badare ad un componente della stessa ormai tanto anziano e di cui non ci si può occupare 24 ore su 24 soprattutto per motivi di lavoro.

Per assistere il proprio familiare più anziano, sono sempre più le persone che decidono di assumere una badante cui spettano precisi compiti da svolgere con e per le persone assistite. Vediamo quali sono le mansioni di competenza di una badante.

  • Mansioni di una badante quali lavori deve fare
  • Mansioni di una badante quali lavori può rifiutare

Mansioni di una badante quali lavori deve fare

Le mansioni di una badante dipendono da tipologia di badante che si decide di assumere, se badante convivente o non convivente, e da Livello di inquadramento previsto dal contratto badanti della stessa al momento dell’assunzione. Generalmente, però, sia nel caso di badanti conviventi che nel caso di badanti non conviventi, il compito della badante è quello di occuparsi dell’assistenza di una persona anziana o non autosufficiente svolgendo, in particolare, precise mansioni come:

  • pulire e mantenere in ordine la casa;
  • bucato e stiro;
  • provvedere a fare la spesa;
  • svolgimento di diverse attività di gestione domestica, come pagamento delle bollette;
  • preparare i pasti;
  • far compagnia alla persona assistita o intrattenerla con letture, giochi, o attività a scelta;
  • aiutare la persona assistita nei movimenti quotidiani, dall’alzarsi dal letto al vestirsi ad aiutarla a mangiare;
  • controllare temperatura e pressione;
  • occuparsi dell'igiene personale della persona assistita;
  • fare passeggiate all’aperto;
  • somministrare farmaci;
  • accompagnare la persona assistita per visite mediche, fare commissioni, o altri impegni;
  • accompagnare e incoraggiare la persona assistita a frequentare parenti, amici, o eventualmente comunità/eventi di svago e divertimento;
  • dare sostegno psicologico alla persona assistita;
  • avere competenze di primo soccorso.

Mansioni di una badante quali lavori può rifiutare

Insieme a mansioni stabilite da contratto e obbligatorie per una badante, vi sono anche lavori che la badante può rifiutarsi di fare. Pur occupandosi di cura e assistenza di persone anziane o non autosufficienti controllando che la stessa persona segua eventuali indicazioni mediche per cure specifiche da fare, non rientra, per esempio, tra le mansioni obbligatorie di una badante quella di fare punture.

Se si tratta di una badante non convivente e che non svolge orario notturno, non è obbligata a prestare cura e assistenza alla persona durante la notte. Inoltre, il lavoro della badante deve soddisfare bisogni e necessità personali di datore di lavoro e familiari, non di terze persone estranee al nucleo familiare nei confronti delle quale la badate non ha alcun obbligo.