Chi fa una raccolta differenziata sbagliata o non la fa per nulla, usando i cassonetti della raccolta differenziata per depositare materiali diversi da quelli previsti dalla normativa locale, rischia multe in generale di importo compreso tra i 25 e gli oltre 600 euro. In realtà, considerando che il sistema della raccolta differenziata è gestito a livello locale, ogni comune di Italia segue le sue regole per quanto riguarda le sanzioni disciplinari che prevedono differenti importi di multe e sanzioni.
Fare una corretta raccolta differenziata e rispettarne le regole stabilite è diventato un obbligo previsto dalla legge e per chi trasgredisce le stesse regole fissate sono previste sanzioni. Vediamo di seguito quali sono multe e sanzioni previste per chi fa una raccolta differenziata sbagliata.
Chi fa una raccolta differenziata sbagliata o non la fa per nulla, usando i cassonetti della raccolta differenziata per depositare materiali diversi da quelli previsti dalla normativa locale, rischia multe in generale di importo compreso tra i 25 e gli oltre 600 euro.
In realtà, considerando che il sistema della raccolta differenziata è gestito a livello locale, ogni comune di Italia segue le sue regole per quanto riguarda le sanzioni disciplinari che prevedono differenti importi di multe e sanzioni.
E' prevista una multa che va dai 25 ai 155 euro per chi usa i contenitori per depositare materiali diversi da quelli indicati dal gestore della raccolta.
Per chi, invece, butta spazzatura fuori orario è prevista multa compresa tra i 25 e i 155 euro anche per chi fa la raccolta differenziata e la butta in orari diversi da quelli indicati dal Comune. Per chi, invece, fa una raccolta differenziata errata per la raccolta di carta e cartone è prevista una multa compresa tra i 100 e i 620 euro.
Per chi sbaglia a fare la raccolta differenziata sono previste ulteriori sanzioni soprattutto nei casi di seguenti errori nella differenziata:
Precisiamo che anche per multe e sanzioni fatte in caso di raccolta differenziata sbagliata o non fatta si può presentare ricorso.
Anche in riferimento alla raccolta differenziata in condominio sono previste multe e sanzioni se fatta in maniera errata o non fatta. Le regole in vigore prevedono che la raccolta differenziata di plastica, metalli, vetro, carta sia accuratamente fatta da ogni condomino altrimenti si rischiano multe.
L’entità della multa varia a seconda della gravità della violazione commessa nella raccolta. Sono, per esempio, previste multe tra 25 e 155 euro per chi fa una raccolta differenziata sbagliata usando il contenitore sbagliato per buttare i rifiuti o per chi butta i sacchetti della spazzatura in orari diversi da quelli indicati dal Comune.
Per multe e sanzioni in condominio, si fa spesso uso degli impianti di videosorveglianza per capire quale sia il condominio che sbaglia a fare la raccolta differenziata e applicare le relative sanzioni.
Multe fino a 600 euro per raccolta differenziata sbagliata o non fatta: casi in cui scattano le sanzioni e importi previsti