Stando a quanto fissato dalle attuali norme, sono considerate pertinenze di un condominio, intese come cose accessorie dell’edificio condominiale, tutti gli spazi comuni di un condominio destinati ad uso comune per caratteristiche strutturali e funzionali, come parcheggi auto esterni per i condomini, portineria, sottotetti, giardini e cortili condominiali, ecc.
Quali sono le pertinenze di un condominio? Il Codice Civile definisce le pertinenze come le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa e perchè una cosa si possa definire effettivamente pertinenza non basta che sia solo collegata ad un'altra ma è necessario, per legge, che tra le due cose sussista un vincolo materiale relativo alla destinazione del bene accessorio con quello principale, e un elemento soggettivo, consistente nell'effettiva volontà di destinare il bene accessorio a servizio del bene principale.
Può pertanto essere considerata pertinenza una cantina per una casa o un garage che serve alla casa come parcheggio auto o magazzino per il proprietario. Chiarito il concetto di pertinenza, vediamo ora quali sono le pertinenze di un condominio rientranti nella lista 2022 aggiornata.
Stando a quanto fissato dalle attuali norme, sono considerate pertinenze di un condominio, intese come cose accessorie dell’edificio condominiale, tutti gli spazi comuni di un condominio destinati ad uso comune per peculiarità strutturali e funzionali.
Sono, per esempio, pertinenze di un condominio:
Se, dunque, le pertinenze di un condominio sono da considerarsi tutte quelle relative agli spazi comuni di un condominio e di cui i condomini possono farne pari uso, a meno il regolamento condominiale non preveda divieti e limiti specifici, è bene sapere che in riferimento alle pertinenze di condominio è bene fare una distinzione tra le pertinenze condominiali ad uso comune di tutti i condomini, come per esempio giardino condominiale o portineria, che sono utili per i servizi comuni, e pertinenze condominiali ad uso esclusivo, per esempio un box auto, che pur facendo parte di un condominio è di esclusiva proprietà del singolo condomino e solo da lui può essere usato e non da tutti i condomini.
Parcheggi auto, giardini e cortili, portineria e non solo: quali sono considerate pertinenze condominiali e regole in vigore e chiarimenti