Secondo quanto previsto dal Codice civile, tutte le opere edilizie devono rispettare precise distanze dal confine con altre abitazioni o da eventuali strade. Per quanto riguarda i muri di cinta di una casa, le leggi aggiornate 2022-2023 prevedono che ogni proprietario di casa abbia la facoltà di delimitare la sua proprietà con un muro di cinta che non può essere di altezza superiore a 3 metri o a limiti inferiori fissati dai locali regolamenti edilizi. Stessa dimensione da rispettare vale per la distanza da rispettare.
Quali sono regole, dimensioni e distanze muro di cinta di una casa da strada o altre abitazioni aggiornate 2022-2023? Le regole in vigore relative alla realizzazione di un muro di cinta di una casa non prevedono, in generale, l’obbligo di richiedere il permesso di costruire per farlo.
In particolare, secondo le leggi aggiornate in vigore, per costruire un muro di cinta di una casa non servono permessi ma basta una Scia, segnalazione certificata di inizio di attività se il muro non supera la soglia della trasformazione urbanistico-edilizia.
Se ciò, invece, accade allora è necessario chiedere al Comune il permesso di costruire. Vediamo di seguito quali sono le regole precise in vigore su dimensioni e distanze che il muro di cinta di una casa deve rispettare da altre abitazioni e rispetto ad una strada.
Secondo quanto previsto dal Codice civile, tutte le opere edilizie devono rispettare precise distanze dal confine con altre abitazioni o da eventuali strade.
Per quanto riguarda i muri di cinta di una casa, le leggi aggiornate 2022-2023 prevedono che ogni proprietario di casa abbia la facoltà di delimitare la sua proprietà con un muro di cinta che non può essere di altezza superiore a 3 metri o a limiti inferiori fissati dai locali regolamenti edilizi. Stessa dimensione da rispettare vale per la distanza da rispettare.
Il Codice Civile stabilisce, infatti, il rispetto di una distanza pari ad almeno 3 metri tra il muro di cinta di una casa e altre abitazioni e stesso discorso vale per la distanza da una strada adiacente alla propria casa. Precisiamo, però, che i singoli regolamenti edilizi possono prevedere anche distanze differenti, per esempio di 5 metri dal confine.
Le ulteriori regole da rispettare per costruire un muro di cinta di una casa riguardano la libera possibilità di costruirlo per ogni comproprietario e chi esercita tale diritto deve sostenere tutte le spese di costruzione e di conservazione della parte costruite.
Se, invece, il muro di cinta risulta in comproprietà tra due case e, quindi, i proprietari sono due, le spese per la manutenzione del muro si dividono in parti uguali o in proporzione rispetto al diritto che hanno se si proprietari sono più di due, a meno che non sussista un altro titolo di proprietà.
Dunque, i muri di cinta di una casa devono essere costruiti rispettando caratteristiche specifiche che sono:
Per quanto i permessi, come accennato, non serve il permesso di costruire dal Comune di competenza per realizzare un muro di cinta ma solo a condizione che non superi i tre metri di altezza stabiliti. Serve, però, la Scia.
Se e quando il muro di cinta di una casa supera, invece, l’altezza dei tre metri allora insieme alla Scia diventa anche obbligatorio chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza che sarebbe quello in cui si trova la casa dove dover costruire il muro come delimitazione della proprietà privata.