Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, tutti i soci di una Snc sono responsabili e devono rispondere illimitatamente e solidalmente anche con il proprio patrimonio personale per debiti e obbligazioni societarie nel 2022. Sia nel caso di debiti contratti con terzi e sia nel caso di debiti contratti con il Fisco, il socio o i soci sono illimitatamente responsabili delle obbligazioni societarie nel 2022 solo se il creditore non può prima rifarsi sul patrimonio societario.
La Snc, società in nome collettivo, è una società di persone che generalmente si costituisce quando si vuole avviare una attività commerciale in società con altri soci.
Per aprire una Snc servono almeno due Soci, di cui uno deve diventare amministratore, e, stando a quanto previsto dalle leggi attuali, non è obbligatorio che una Snc abbia consigli di amministrazione, in quanto l’amministrazione della società può toccare anche ad uno solo dei due soci, collegi sindacali e assemblee obbligatorie. Vediamo quali sono le responsabilità dei soci di una SNC per i debiti e altre obbligazioni societarie nel 2022?
Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, i soci di una Snc hanno responsabilità illimitata per i debiti contratti dalla società e vi rispondono anche con il proprio patrimonio personale. Il Codice Civile prevede, infatti, la responsabilità solidale illimitata dei soci stabilendo che nella Snc società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni societarie nel 2022.
Inoltre, sempre stando a quanto stabilito dalle leggi attuali, se un socio ha debiti e non riesce a pagarli, in una Snc, i creditori possono attuare ulteriori azioni di recupero crediti nei suoi confronti. In ogni caso, prima di rifarsi sul patrimonio personale del socio o dei soci di una Snc, il creditore deve prima cercare di recuperare il debito direttamente dalla società e solo se questa non paga i debiti allora il socio di una Snc diventa illimitatamente responsabile per i debiti della società e tenuti a pagarli fino alla loro estinzione.
Al pari di debiti contratti dalla società, i soci di una Snc sono illimitatamente responsabili anche per anche obbligazioni societarie nel 2022. Ciò significa che possono rispondere con il proprio patrimonio personale non solo relativamente ai debiti della società ma anche relativamente ad altri tipi di mancati pagamenti, come delle imposte.
E in questo caso ad agire da creditore è il Fisco tramite l’Agenzia delle Entrate Riscossione. Se la società non paga quanto dovuto, anche in questo caso tocca al socio della società in nome collettivo saldare con il proprio patrimonio personale il debito tributario della società.
Le norme in vigore hanno chiarito come tutti i soci di una Snc devono rispondere illimitatamente e solidalmente anche con il proprio patrimonio personale per le obbligazioni sociali. Anche per debiti contratti con il Fisco, il socio o i soci sono illimitatamente responsabili delle obbligazioni societarie nel 2022 solo se il creditore, in tal caso l'Agenzia delle Entrate Riscossione, non può prima rifarsi sul patrimonio societario.