Quali sono le spese condominiali straordinarie che si devono pagare? Lista 2022 aggiornata

Rifacimento di facciate, rifacimento totale o parziale di un impianto, rifacimento del tetto: lista spese condominiali straordinarie che i condomini devono pagare

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quali sono le spese condominiali straord

Quali sono le spese condominiali straordinarie che i condomini devono pagare?

Le spese condominiali straordinarie comprendono tutte le spese che i condomini devono sostenere per fare interventi o lavori eccezionali, come sostituzione della caldaia a causa di una rottura imprevedibile, rifacimento delle terrazze condominiali, rifacimento delle facciate, rifacimento totale o parziale di un impianto, lavori di adeguamento alle norme sulla sicurezza, e non solo.
 

Quali sono le spese condominiali straordinarie che tutti i condomini devono pagare? Stando a quanto previsto dalle norme attualmente in vigore, la gestione di un condominio prevede diverse tipologie di spese che ogni condominio, sia proprietario di una unità immobiliare in condominio e sia inquilini di case in affitto, deve sostenere. 

Le spese condominiali si dividono in spese ordinarie, che riguardano la manutenzione e gestione ordinaria del condominio, e spese straordinarie, che riguardano interventi eccezionali. Vediamo quali sono le spese condominiali straordinarie comprese nella lista 2022 aggiornata 

  • Lista spese straordinarie condominiali da pagare 
  • Come si pagano le spese straordinarie condominiali

Lista spese straordinarie condominiali da pagare 

Le spese condominiali straordinarie comprendono tutte le spese che i condomini devono sostenere per fare interventi o lavori eccezionali. 

Rientrano tra le spese straordinarie in condominio:

  • sostituzione della caldaia a causa di una rottura imprevedibile; 
  • rifacimento delle terrazze condominiali;
  • rifacimento delle facciate;
  • rifacimento totale o parziale di un impianto;
  • lavori di adeguamento alle norme sulla sicurezza;
  • riparazioni in seguito a danneggiamenti provocati da calamità naturali;
  • innovazioni, intese come lavori fatti per modificare e innovare le cose comuni;
  • lavori per sostituzioni di travi;
  • lavori per ripristino della stabilità dei muri maestri, delle strutture murarie di cinta o quelle di sostegno.

Per le spese condominiali per interventi straordinari, l’assemblea in seconda convocazione può deliberare con la maggioranza di 1/3 dei condomini che rappresentino almeno 1/3 del valore millesimale dell’edificio, mentre per i lavori più costosi la delibera deve essere sempre con la maggioranza degli intervenuti, che rappresenti almeno la metà del valore millesimale del condominio. 

Come si pagano le spese straordinarie condominiali

Le spese straordinarie condominiali devono essere pagate da tutti i condomini esattamente come si dividono esattamente le altre spese condominiali. Ogni condomino paga, infatti, anche le spese straordinarie in proporzione al valore della propria proprietà e la divisione avviene secondo il criterio delle tabelle millesimali.

Se, invece, le spese condominiali straordinarie sono per cose destinate a servire i condomini in misura differente, allora la ripartizione avviene in proporzione all’uso che ogni condomino può farne.

Rifacimento di facciate, rifacimento totale o parziale di un impianto, rifacimento del tetto: lista spese condominiali straordinarie che i condomini devono pagare