Quali sono le tre tipologie di contratto di apprendistato previste per legge nel 2022
Tre tipologie di apprendistato differenti in base a percorso professionale e obiettivo: quali sono i diversi tipi di contratto di apprendistato e a chi si rivolgono
Autore:Marianna Quatraro pubblicato il
Quali sono le tre tipologie di contratto di apprendistato?
Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, in base a percorso formativo e qualifica professionale che ogni ragazzo intende raggiungere, sono previste tre tipologie differenti di contratto di apprendistato, ognuna con un obiettivo differente, e sono contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, contratto di apprendistato professionalizzante o contratto di mestiere e contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.
Quali sono le tre tipologie di contratto di apprendistato? Il contratto di apprendistato è una tipologia contrattuale che viene stipulata con determinato scopi e rivolto esclusivamente a chi intende sostenere un percorso formativo per arrivare a conseguire qualifiche professionali.
Il contratto di apprendistato è, infatti, un contratto di lavoro a tempo indeterminato finalizzato alla formazione e all’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani e, a seconda del percorso che ogni individuo deve fare, diverse sono le tipologie di contratto di apprendistato previste. Vediamo quali sono.
Contratto di apprendistato quali sono tre tipologie
Tipologie contratto di apprendistato stipendi e tredicesima
Contratto di apprendistato quali sono tre tipologie
Stando a quanto previsto dalle leggi 2022, tre sono in particolare le tipologie di contratto di apprendistato definite in base alla tipologia di qualifica che ogni soggetto intende raggiungere e si dividono in:
contratto di apprendistato per qualifica e diploma professionale, di istruzione secondaria superiore e certificato di specializzazione tecnica superiore, rivolto ai giovani tra i 15 e i 25 anni, che devono ancora terminare il periodo di diritto-dovere di istruzione e formazione, della durata di tre anni, che diventano quattro anni nel caso di diploma quadriennale regionale e in questo periodo di tempo il ragazzo impegnato con contratto di apprendistato oltre a lavorare, può svolgere le attività formative definite dal Ministero del Lavoro, dal Ministero dell’Istruzione e dalle Regioni;
contratto di apprendistato professionalizzante, che permette di conseguire una qualifica professionale tramite formazione trasversale, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che possono svolgere contemporaneamente attività lavorativa in accordo con le disposizioni dello specifico Ccnl e attività formativa all’interno dell’azienda e con specifici corsi organizzati dalle Regioni per l’acquisizione di competenze professionali trasversali tecniche e specialistiche di durata massima di 120 ore (40 ore per ciascun anno) e anche la durata dell’apprendistato professionalizzante è di tre anni, che possono arrivare fino a cinque per le professioni del settore artigiano;
contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca, che permette di conseguire diversi livelli di titoli di studio, come diploma o laurea, rivolto ai giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, di durata variabile in base del titolo di studio da conseguire e regolamentata da accordi stipulati fra le Regioni o Province Autonome e le associazioni territoriali datoriali, le università e gli istituti professionali.
I contratti di apprendistato possono essere stipulati per ragazzi entro i 29 anni d’età e per persone over 29 se appartenenti a specifiche categorie di persone come:
lavoratori in mobilità;
lavoratori che percepiscono la Naspi per la disoccupazione;
lavoratori che hanno stipulato il patto di servizio personalizzato PSP;
lavoratori che godono dell’indennità speciale di disoccupazione edile;
lavoratori che hanno presentato domanda di Naspi all’avvio del contratto di apprendistato professionalizzante per lavoratori over 29;
lavoratori assunti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa che percepiscono ora la Dis-Coll.
Tipologie contratto di apprendistato stipendi e tredicesima
Il contratto di apprendistato 2022 prevede per i ragazzi impiegati stipendi definiti in base ai Ccnl di riferimento e relativi Livelli di inquadramento professionale.
In particolare, il primo anno di contratto di apprendistato, l’apprendista percepisce uno stipendio che può partire dal 45% dello stipendio previsto per il relativo livello d’inquadramento di un lavoratore assunto con stesso Ccnl, e salire fino al 100% arrivando ad avere lo stesso stipendio percepito da collega assunto nello stesso Livello e con uguale contratto di lavoro ma solo al termine del periodo di apprendistato e inquadrato nel suo livello professionale in base al Ccnl di riferimento.
Come anticipato, le tipologie di contratto di apprendistato sono diverse e diversi sono anche gli stipendi per ogni tipologia di apprendistato e, in particolare, sono:
per il contratto di apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, lo stipendio è di 2 mila euro all’anno nel caso di minorenni e di 3 mila per i maggiorenni;
per il contratto di apprendistato professionalizzante, lo stipendio parte dal 60% della retribuzione prevista per il proprio livello d’assunzione, che nel corso degli anni, progressivamente, arriva al 100%;
per il contratto di apprendistato per l’alta formazione e ricerca, lo stipendio dipende dal CCNL di riferimento.
Per tutte e tre le tipologie di contratto di apprendistato è prevista la possibilità di percepire la tredicesima come gratifica natalizia. Ciò significa che i lavoratori con contratto di apprendistato a dicembre percepiscono la tredicesima e l’importo viene calcolato in proporzione alle mensilità lavorate nel corso dell’anno.
Tre diversi tipi di tirocinio in base a percorsi e obiettivi di carriera: quali sono i diversi tipi di contratto di tirocinio e chi sono citati?