Quali sono tipologie di usucapione e tempi per diventare proprietari casa o altri beni gratis

Tipologie di usucapione disponibili e cosa prevedono e tempi diversi per diventare proprietari casa o altri beni gratis

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quali sono tipologie di usucapione e tem

Quali sono le tipologie di usucapione?

Le leggi in vigore prevedono diverse tipologie di usucapione che sono usucapione ordinario, che è la procedura per diventare proprietari di casa gratis nel classico tempo dei 20 anni previsti dalla legge, usucapione abbreviato, o usucapione speciale di beni immobili, e usucapione speciale per la piccola proprietà rurale.
 

Quali sono tipologie di usucapione e in quanto tempo si diventa proprietari casa o altri beni gratis? L'usucapione è un diritto di proprietà su un bene che scatta con l’uso di un diritto reale di godimento, costante e prolungato nel tempo. Per poter acquisire la proprietà di un bene con usucapione, devono verificarsi specifiche condizioni. Vediamo quali sono le tipologie di usucapioni esistenti e i tempi necessari per diventare proprietari di beni con usucapione.

  • Tipologie di usucapione quali sono
  • In quanto tempo si diventa proprietari di casa o altri beni gratis con usucapione

Tipologie di usucapione quali sono

L’usucapione come acquisizione di una proprietà vale sia per beni immobili, come case, terreni, immobili commerciali o di altre tipologie di immobili, e sia per beni mobili, come gioielli, oggetti d'arte preziosi, quadri, ecc, mentre non vale mai per i beni demaniali dello Stato, i beni dei Comuni, i beni delle ex province, soggetti al regime dei beni demaniali, nonché per i beni indisponibili e gli edifici pubblici di culto.

Le leggi in vigore prevedono diverse tipologie di usucapione che sono: 

  • usucapione ordinario, che è la procedura per diventare proprietari di casa gratis nel classico tempo dei 20 anni previsti dalla legge;
  • usucapione abbreviato, o usucapione speciale di beni immobili, tipologia di usucapione per diventare proprietari di un immobile gratis o acquisire un diritto reale immobiliare in dieci anni e non 20 se sussistono determinati requisiti;
  • usucapione speciale per la piccola proprietà rurale.

  

In quanto tempo si diventa proprietari di casa o altri beni gratis con usucapione

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, il tempo in cui si diventa proprietari di casa o altri beni gratis con usucapione varia a seconda del bene considerato ed è:

  • sui beni immobili, come case, dopo 20 anni che in modo continuativo e costante un soggetto diverso dal legittimo proprietario se ne prende cura;
  • su beni immobili come fondi rustici con annessi fabbricati dopo 15 anni; 
  • sui beni mobili dopo 10 anni se il possesso è stato acquistato in buona fede e dopo 20 anni se il possessore è di mala fede.

In ogni caso, sia per casa che per altri beni immobili e mobili, perché scatti l’usucapione è necessario il non uso del bene da parte del proprietario e il contestuale uso del bene da parte di un altro soggetto in maniera continuativa e non violenta.

Trascorso il tempo previsto per legge per l’usucapione di un determinato bene, durante i quali il proprietario non ha prestato allo stesso adeguata cura e attenzione in modo continuativa, costante e regolare ma lo ha fatto un terzo soggetto, quest’ultimo ne diventa nuovo e legittimo proprietario a tutti gli effetti e automaticamente ma anche se il passaggio di proprietà della casa scatta in automatico è necessario avere apposita sentenza del giudice che dichiara avvenuto l’usucapione di una casa o altro bene immobile.

Secondo le leggi in vigore, bisogna, infatti, rivolgersi al giudice di competenza, fornire tutta la documentazione richiesta e necessaria e, solo una volta pronunciata la sentenza dal giudice, si può trascrivere e sostituire all’atto notarile un verbale di mediazione che definisce l’usucapione della casa affermandone la nuova proprietà che deve essere riportata nei Pubblici Registri.

Per il trasferimento di proprietà della casa o altro bene immobile per usucapione, sono previsti i seguenti pagamenti:

  • contributo unico, variabile in base agli scaglioni previsti dalla legge;
  • imposta di registro;
  • imposta ipotecaria;
  • imposta catastale;
  • costi per avvocato o notaio.