Stando a quanto previsto dalle norme in vigore, il giardino di una casa privata non è soggetto è ad Imu né a Tari sui rifiuti, considerando che si tratta di una imposta che non è dovuta su aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili. Ma ci sono delle eccezioni da considerare.
Una delle domande che più frequentemente ci viene posta dai nostri lettori è se ci sono tasse da pagare sul giardino di casa propria e, in particolare, se il giardino è soggetto al pagamento di Imu e Tari sui rifiuti. Vediamo di spiegare in questo articolo cosa prevedono le norme in vigore per il pagamento di tasse su giardino di casa privata.
Nella lista aggiornata 2022 della tasse che si pagano sul giardino di casa privata non c’è l’Imu: il giardino di una casa privata risulta infatti parte accessoria della casa per cui il proprietario è già soggetto al pagamento dell’Imu, lì dove si tratti di seconda casa o prima casa di lusso o di pregio, per cui per il giardino non è previsto il pagamento dell'Imu.
Non si paga l’Imu nemmeno nel caso di parcheggio all'aperto in giardino, se non può essere considerato garage o autorimessa.
Non si paga sul giardino di casa privata nemmeno la Tari sui rifiuti, considerando che si tratta di una imposta che non è dovuta su aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili e visto che il giardino è parte scoperta accessoria alla casa, risulta esente dal pagamento dell’imposta sui rifiuti.
Occorre però fare attenzione a due casi particolari che sono: Tari su una parte di giardino destinata a posto auto e Imu su parcheggi scoperti in giardino (valida anche nei giardini condominiali). In riferimento a questi casi particolari, la Tari sui rifiuti deve essere pagata sulla parte di spazio di giardino di casa destinato al parcheggio auto perché se il presupposto di pagamento della Tari è la produzione di rifiuti, sia in relazione ad aree coperte che scoperte, si presume che la parte di giardino destinata al parcheggio auto possa potenzialmente produrre rifiuti.
Precisiamo che la Tari sui rifiuti deve essere pagata sugli spazi scoperti adibiti a posti auto, giardino di casa privata compreso, anche se non vengono denunciati.
Per quanto riguarda l’Imu su parcheggi scoperti nel giardino di casa privata, le norme in vigore prevedono l’esenzione dal pagamento dell’imposta sulle pertinenze dell'abitazione principale che sono magazzini e locali deposito (C/2), quindi soffitti e cantine; autorimesse (C/6), quindi box e posti auto in garage; tettoie chiuse o aperte (C/7).
Considerando che il presupposto del pagamento Imu è il possesso di fabbricati e aree fabbricabili, se si chiede un cambio d’uso o nel giardino di casa propria vi è, per esempio, un box che non risulta pertinenza di casa, allora l’Imu deve essere pagata.
Spiegazione tasse da pagare per giardini privati: regole stabilite per Imu e Tari sui rifiuti e casistiche da considerare.