Sono diverse le tipologie di testamento che esistono nel 2022 e per cui si può liberamente optare a seconda anche del tipo di beni e patrimoni che si devono lasciare in eredità ai propri eredi legittimi. Stando alle leggi 2022, le diverse tipologie di testamento che esistono sono testamento pubblico, testamento olografo, testamento segreto, testamento internazionale.
Quali tipologie di testamento esistono nel 2022 e i vantaggi e svantaggi di ognuna? Fare testamento è una scelta che diverse persone fanno per disporre in piena autonomia dei propri beni e patrimoni da dare agli eredi. Precisiamo che il testamento è un atto revocabile, per cui in ogni momento il testatore può cambiare idea e decidere di eliminarlo o modificarlo. Vediamo quali sono le tipologie di testamento che si possono fare.
Sono diverse le tipologie di testamento che esistono nel 2022 e per cui si può liberamente optare a seconda anche del tipo di beni e patrimoni che si devono lasciare in eredità ai propri eredi legittimi.
Stando alle leggi 2022, le diverse tipologie di testamento che esistono sono le seguenti:
Il testamento pubblico è quello che il testatore sceglie di fare dal notaio in presenza di due testimoni, dichiarando le sue volontà e che deve essere redatto secondo le regole previste dal codice civile.
Il vantaggio del testamento pubblico è che può essere redatto da un operatore del diritto, con conoscenze e competenze in materia successoria, e ha assolutamente validità giuridica.
Altra tipologia di testamento esistente è quella del testamento olografo. Questa tipologia di testamento deve essere scritta, per legge, esclusivamente a mano dal testatore, sottoscritto alla fine, e deve riportare in maniera chiara, esatta e ben leggibile, la data della stesura.
Le regole previste dalle leggi attuali che devono essere rispettate in maniera perentoria quando si decide di scrivere un testamento olografo sono le seguenti:
Precisiamo che il testamento olografo scritto a mano e firmato dal testatore non ha una durata. Non esiste mai una scadenza del testamento olografo e ciò significa che una volta scritto è sempre valido.
Lo svantaggio del testamento olografico è che si può impugnare quando non è scritto esclusivamente a mano dal testatore ma risulta scritto con la macchina da scrivere o stampato con il computer e solo firmato e datato a mano. In tal caso il testamento olografo è nullo e quindi impugnabile e chiunque abbia interesse diretto può impugnare un testamento per invalidità.
Il testamento segreto è una tipologia di testamento che si compone di due documenti, scheda testamentaria, che può essere redatta dal testatore o da un terzo e se è scritta dal testatore deve essere sottoscritta da quest’ultimo alla fine delle disposizioni, e verbale di ricevimento del testamento segreto.
Il testatore che sa leggere ma non sa scrivere deve dichiarare al notaio che riceve il testamento di averlo letto e riportare la causa che non gli ha permesso di sottoscrivere lo stesso testamento. La scheda testamentaria può essere presentata al notaio già chiusa e sigillata o aperta e in tal caso spetta al notaio stesso effettuare la chiusura.
Il testamento segreto può essere interamente scritto di pugno dal testatore e sottoscritto in calce ed è valido anche se scritto da terzi o a macchina, o con il computer, purché firmato in ogni mezzo foglio. Il vantaggio del testamento segreto è che può essere valido anche se non riporta alcuna data, ma se manca la redazione per iscritto, da parte del Notaio, delle dichiarazioni del testatore o la sottoscrizione dell’uno o dell’altro, il testamento segreto è nullo.
Altro vantaggio del testamento segreto è può essere ritirato in ogni momento dal testatore dalle mani del Notaio presso il quale si trova. Precisiamo che la data di validità del testamento segreto è quella del verbale di ricevimento e non quella contenuta nella scheda testamentaria.
Altra tipologia di testamento esistente è il testamento internazionale, forma testamentaria che ha il grande vantaggio di essere valido sia in Italia che all’estero, senza essere soggetto a problemi di non validità o legalizzazioni.
Le modalità di scritture di un testamento internazionale sono le stesse previste per la stesura di un testamento ‘normale’ e, una volta redatto, per il testamento internazionale è essenziale la consegna, di cui si redige apposito verbale, della scheda testamentaria al notaio, alla presenza di due testimoni.