Secondo quanto previsto dalla normativa vigente, l'unico caso in cui è possibile installare vetrate in edilizia libera è quello in cui si sceglie di mettere le cosiddette VePa, che sono panoramiche amovibili e totalmente trasparenti.
Quali vetrate si possono realizzare in edilizia libera? Installare delle vetrate per chiudere un balcone o un terrazzo rappresenta una bella soluzione, molto elegante, per creare un nuovo ambiente in casa, chiuso e protetto.
Si tratta, però, di una tipologia di intervento edilizio che prevede regole specifiche da rispettare.
Stando a quanto previsto dalla normativa vigente, le uniche vetrate che si possono realizzare in edilizia libera, pur andando a chiudere completamente una struttura, sono le cosiddette VePa.
Non è, infatti, previsto l’obbligo di chiedere alcun permesso di costruire né altro titolo edilizio per la realizzazione e l’installazione di vetrate panoramiche amovibili e totalmente trasparenti (VePa), che hanno le particolarità di:
Per poter rientrare nell'edilizia libera, inoltre, tali tipologie di vetrate non devono modificare in alcun modo la volumetria dell’immobile.
In sostanza, le VePa devono rappresentare una soluzione temporanea e non devono creare un ambiente permanente o un cambio di destinazione d’uso dell’immobile.
Per la realizzazione di tutte le altre tipologie di vetrate che contribuiscono a chiudere del tutto un ambiente della propria casa, rendendolo vivibile, è sempre necessario e obbligatorio chiedere il permesso di costruire al Comune di competenza.
Per esempio, se si ha un grande balcone che si vuol chiudere scegliendo una bella tipologia di vetrata, appoggiata su una struttura fissa e che non si può più togliere, allora serve serve l'apposito permesso.
Precisiamo che ogni Comune può avere regole specifiche sulla procedura per ottenere il permesso di costruzione, con possibili vincoli in base all’area in cui si trova l’edificio.
Una volta installate le vetrate, deve poi essere aggiornata la scheda catastale dell’immobile, attraverso la comunicazione dell’avvenuta variazione proprio al Catasto.
Se le vetrate devono essere installare su un immobile facente parte di un condominio, bisogna richiedere anche richiedere l’autorizzazione dei condomini.