Quando arriva anticipo Tfs statali dopo domanda. Tempi medi 2022 erogazione

Circa due mesi per ricevere l’erogazione dell’anticipo del Tfs agli statali: cosa cambia con nuove norme in vigore e cosa c’è da sapere

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando arriva anticipo Tfs statali dopo

Quando arriva l’anticipo del Tfs agli statali dopo la domanda?

Per avere l’anticipo del Tfs, i lavoratori statali e dipendenti pubblici devono presentare apposita domanda alla banca scelta accompagnata da tutti i documenti necessari. Se per l’erogazione del Tfs agli statali, in linea generale, ci vogliono da uno a due anni, per la liquidazione dell’anticipo del Tfs agli statali entro 45mila euro, i tempi si riducono fino a due mesi circa.
 

Quando arriva l’anticipo del Tfs agli statali dopo presentazione della domanda? Il Tfs è il Trattamento di Fine Servizio che viene erogato a lavoratori statali e dipendenti pubblici esattamente come accade per il Tfr dei lavoratori privati e generalmente la liquidazione del Tfs avviene in tempi decisamente lunghi, che possono arrivare fino a due anni.

Stando a quanto previsto dalle nuove leggi in vigore, però, i tempi di erogazione del Tfs agli statali sono cambiati ed è possibile chiedere e ricevere l’anticipo del Tfs per chi ha un trattamento entro i 45mila euro entro un tempo decisamente ridotto. Vediamo allora quali sono i tempi per ricevere il Tfs degli statali.

  • Tempi medi 2022 erogazione anticipo Tfs statali
  • Erogazione Tfs statali tempi strandard

Tempi medi 2022 erogazione anticipo Tfs statali

Per avere l’anticipo del Tfs agli statali, i lavoratori statali e dipendenti pubblici devono presentare apposita domanda alla banca scelta accompagnata da tutti i documenti necessari. Se per l’erogazione del Tfs agli statali, in linea generale, ci vogliono da uno a due anni, per la liquidazione dell’anticipo del Tfs agli statali entro 45mila euro, i tempi si riducono fino a due mesi circa.

In particolare, stando a quanto previsto dalle nuove norme in vigore, i lavoratori statali che chiedono la liquidazione dell’anticipo del Tfs entro i 45mila euro devono aspettare, in media, circa due mesi. La procedura di richiesta dell’anticipo del Tfs prevede che il lavoratore pubblico, una volta cessato il servizio, chieda all'Ente pubblico per cui si è prestato servizio la certificazione relativa al diritto all'anticipo.

Dopodicchè lo stesso lavoratore deve scegliere la banca cui richiedere il Tfs, e, ricordiamo, che è possibile consultare l’elenco degli istituti di credito convenzionati sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica, e deve poi rivolgersi direttamente ad una delle banche che aderiscono all’accordo Abi per la domanda di erogazione dell’anticipo del Tfs.

L'ente erogatore, una volta effettuate tutte le dovute verifiche, entro 30 giorni comunica alla banca scelta dal lavoratore la del contratto e, dal canto suo, la banca entro 15 giorni eroga l'importo previsto sul conto corrente di cui è titolare il lavoratore statale richiedente.

Dopo la presentazione della domanda per avere l’anticipo del Tfs, tra verifiche ed erogazione dei soldi, servono, dunque, circa 45 giorni, un mese e mezzo, e si arriva due mesi circa considerando i passaggi precedenti alla domanda, di qualche settimana per avere la certificazione dell’ente pubblico presso cui si è prestato servizio e scelta della banca e relativa presentazione della domanda di anticipo del Tfs. 

Erogazione Tfs statali tempi standard

I tempi previsti di liquidazione del Tfs agli statali sono generalmente molto lunghi e arrivano fino a due anni dopo il termine di fine servizio e la presentazione della relativa domanda. La liquidazione del Trattamento di Fine Servizio ai dipendenti pubblici avviene, infatti, dopo 12 o 24 mesi, a seconda del motivo per cui si conclude il rapporto di lavoro, se cioè per raggiungimento dei limiti di età o di servizio o per dimissioni volontarie.

Per i normali tempi di erogazione del Tfs agli statali, non pe l'anticipo entro i 45mila euro secondo le nuove leggi, sono i seguenti:

  • entro 105 giorni in caso di cessazione dal servizio per inabilità o per decesso;
  • in 12 mesi per cessazioni del rapporto di lavoro avvenute per raggiungimento dei limiti di età o di servizio (ad esempio, al termine del contratto a tempo determinato);
  • in 24 mesi per cessazione del rapporto di lavoro per tutti gli altri casi, per esempio dimissioni volontarie, o licenziamento, o destituzione dall’impiego.

In tali casi il Tfs viene liquidato nelle seguenti modalità: 

  • in un’unica soluzione se l’importo è pari o inferiore a 50mila euro; 
  • in due rate annuali se l’importo è compreso tra 50mila euro e inferiore 100mila euro e se l’importo lordo complessivo è superiore a 50.000 euro e inferiore a 100.000 euro la liquidazione del Tfs avviene in due rate, la prima pari a 50.000 euro e la seconda pari all’importo residuo; 
  • in tre rate annuali, se l’importo è pari o superiore a 100mila euro.