Quando assicurazione auto deve pagare i danni più del massimale? Tutti i casi 2022

Prima di acquistare un'assicurazione auto, occorre guardarsi intorno e ottenere preventivi da diverse compagnie per identificare la polizza che meglio soddisfa le proprie esigenze.

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
Quando assicurazione auto deve pagare i

Danni più del massimale, quando li paga l'assicurazione?

Queste soglie possono essere superate nel caso in cui l'assicuratore non provi l'esistenza e l'ammontare del massimale. Ma anche quando ritarda il versamento delle somme dovute ai danneggiati.

La maggior parte degli assicurati conosce solo le basi del contratto sottoscritto. Certo, l'assicurazione auto paga per i danni causati da un incidente d'auto per colpa. Ma l'assicurazione auto è uno strumento complesso con una miriade di coperture e situazioni, spesso a seconda dei tipi specifici di copertura scelti dall'assicurato, e un aspetto importante a cui prestare attenzione è quello dei massimali. L'assicurazione di responsabilità civile è il livello minimo di assicurazione auto.

Nel caso in cui si viene coinvolti in un incidente con riconoscimento della colpa, l'assicurazione di responsabilità civile risarcirà solo le altre parti. Questo potrebbe essere per danni al loro veicolo o per eventuali lesioni che subiscono, compresi i passeggeri. Non si riceverà alcun risarcimento per danni al proprio veicolo o lesioni alla propria persona. L'assicurazione di responsabilità civile non fornisce alcuna copertura per perdite o danni al veicolo a causa di incendio o furto. Approfondiamo in questo articolo:

  • Danni più del massimale, quando li paga l'assicurazione
  • Aspetti da valutare nella scelta dell'assicurazione auto

Danni più del massimale, quando li paga l'assicurazione

Il premio assicurativo è il pagamento mensile o annuale da versare a una compagnia di assicurazioni per mantenere attiva la polizza. Il costo del premio è determinato principalmente dal livello di rischio che un assicuratore ritiene che il conducente possa comportare. In alcuni casi, un assicuratore può imporre un costo aggiuntivo a un premio standard per riflettere qualsiasi rischio aggiuntivo assunto. In generale, minore è l'esperienza che si ha come guidare e maggiore sarà il premio.

Coloro che vivono in una grande città avranno normalmente un premio maggiore da corrispondere. Più grande è il motore del veicolo, più costoso sarà assicurarlo. Ciò è dovuto al fatto che statisticamente più veloce e potente è l'auto, più è probabile che sia coinvolto in un incidente. I giovani e gli anziani sono considerati dalle compagnie assicurative come categorie di conducenti ad alto rischio e sono di conseguenza chiamati a pagare premi più elevati.

In sede di risarcimento danni, il punto di riferimento è il massimale ovvero l'importo massimo che la compagnia di assicurazione risarcisce a coloro che sono stati coinvolti in un incidente stradale. La somma minima è di 6.070.000 euro per i danni alle persone e di 1.220.000 euro per i danni alle cose.

Queste soglie possono essere superate nel caso in cui l'assicuratore non provi l'esistenza e l'ammontare del massimale. Secondo la Cassazione, ha l'onere di allegare prima, e provare poi, l'esistenza del patto di massimale e la misura di questo, a nulla rilevando che al momento dell'introduzione del giudizio quel massimale non fosse esaurito. L'assicurazione auto deve pagare i danni più del massimale anche quando ritarda il versamento delle somme dovute ai danneggiati.

Aspetti da valutare nella scelta dell'assicurazione auto

Prima di acquistare un'assicurazione auto, occorre guardarsi intorno e ottenere preventivi da diverse compagnie per identificare la polizza che meglio soddisfa le proprie esigenze e il budget. Capire se l'assicurazione copre altri conducenti può essere fonte di confusione, soprattutto se gli altri conducenti non sono membri della famiglia e non sono indicati sulla polizza. In genere, tuttavia, una polizza auto copre l'auto e i suoi conducenti designati. Un conducente designato è qualcuno che guida con il permesso dell'assicurato.

In tal caso, di solito sono coperti per responsabilità, inclusi danni alla proprietà e lesioni personali. Sarebbero anche coperti se guidano l'auto dell'assicurato e vengono investiti da qualcuno senza la necessaria copertura assicurativa.

Se una persona guida l'auto di un assicurato senza il suo permesso - ad esempio, ruba l'auto -, il conducente non è coperto dalla polizza assicurativa dell'auto. Ciò significa che l'auto o le persone che hanno investito non sono responsabilità dell'assicurato. L'auto dell'assicurato, tuttavia, gode di copertura.

Prima di acquistare un'assicurazione auto, occorre guardarsi intorno e ottenere preventivi da diverse compagnie per identificare la polizza che meglio soddisfa le proprie esigenze.