Quando avviene un sequestro preventivo di beni? Tutti i casi 2022 previsti per leggi attuali

Evitare di commettere ulteriori reati o aggravare la propria posizione: quali sono i casi in cui viene disposto il sequestro preventivo dei beni

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando avviene un sequestro preventivo d

Quando avviene un sequestro preventivo di beni?

Secondo quanto previsto dalle leggi attuali, il sequestro preventivo dei beni scatta quando sussiste il pericolo che un imputato possa servirsi degli stessi beni per commettere un ulteriore reato o aggravare la sua posizione nel corso del procedimento penale. 
 

Quando avviene un sequestro preventivo di beni? Il sequestro preventivo dei beni è una misura cautelare che viene disposta per evitare che un soggetto, imputato o indagato, in possesso di determinati beni o mezzi possa commettere ulteriori reati o aggravare la sua posizione. Vediamo allora tutti i casi possibili 2022 previsti dalla legge in cui può scattare il sequestro preventivo di beni.

  • Casi 2022 in cui avviene un sequestro preventivo di beni
  • Chi dispone sequestro preventivo dei beni


Sequestro preventivo di beni secondo leggi in vigore

Le leggi sul sequestro preventivo di beni sono piuttosto chiare. Il Codice Penale riporta che quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze di esso, cioè agevolare la commissione di altri reati, è possibile richiedere il sequestro preventivo dei beni. 

Il sequestro preventivo dei beni si ritiene necessario per evitare che la situazione di alcuni imputati si aggravi nel corso del procedimento penale, ma se la durata dei processi fosse più brevi, il provvedimento del sequestro preventivo dei beni non sarebbe necessari. 

Dunque, secondo quanto previsto dalle leggi attuali, il sequestro preventivo dei beni scatta quando sussiste il pericolo che un imputato possa servirsi degli stessi beni per commettere un ulteriore reato o aggravare la sua posizione nel corso del procedimento penale

Chi dispone sequestro preventivo dei beni

Secondo le leggi attualmente in vigore, perché venga disposto il sequestro preventivo dei beni, il pubblico ministero può chiedere al giudice competente di disporre il provvedimento con decreto motivato.

Se il giudice non emette l’ordinanza di convalida per il sequestro preventivo dei beni entro 10 giorni dalla richiesta, allora perde di efficacia.

Se, però, dalle indagini preliminari emerge che si tratta di una situazione d’urgenza, il sequestro preventivo dei beni può essere disposto direttamente dal Pm e sempre con decreto motivato.


 

Evitare di commettere ulteriori reati o aggravare la propria posizione: quali sono i casi in cui viene disposto il sequestro preventivo dei beni