I casi in cui è obbligatorio comunicare il cambio di residenza, sia che avvenga all’interno del proprio Comune sia che avvenga in un altro Comune, sono all’ufficio tributi del Comune, ai fornitori di utenze, a banca e assicurazioni e alla Asl.
Quando comunicare il cambio residenza è obbligatorio e come fare? Cambiare casa significa cambiare residenza ma sono diverse le persone che pur andando a vivere in una casa diversa dalla propria residenza non fanno il cambio di residenza.
Si pensi, per esempio, ai giovani che per motivi di studio si trasferiscono in un’altra città o si spostano per motivi di lavoro, ma trattandosi probabilmente i periodi temporanei di allontanamento da casa, non cambiano la loro residenza. Ci sono, però, casi specifici in cui diventa obbligatorio comunicare il cambio di residenza. Vediamo quali sono nel dettaglio.
Quando si cambia residenza, la comunicazione non è sempre obbligatoria ad eccezione di alcuni casi specifici, che sono soprattutto fiscali, coè per il calcolo delle tasse e dei tributi locali.
Nonostante l’aggiornamento del cambio di residenza avvenga automaticamente, una volta terminata la pratica presso il relativo ufficio comunale, la comunicazione deve essere obbligatoriamente essere fatta innanzitutto all’ufficio dei tributi del Comune di competenza.
E', infatti, necessaria per il calcolo e il pagamento delle imposte relative agli immobili come Imu e Tari sui rifiuti, nonchè per il pagamento delle addizionali Irpef locali da parte del soggetto che ha, per esempio, spostato la residenza in un altro comune o in un'altra regione.
Per comunicare la nuova residenza agli uffici fiscali di competenza, basta effettuare la modifica o direttamente online sul sito delle Entrate o tramite l'invio di una raccomandata con avviso di ricevimento all'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate competente.
Stesso discorso vale per la comunicazione del cambio di residenza ai fornitori di luce, acqua e gas: quando, infatti, si va in una nuova casa, bisogna attivare le utenze e senza comunicazione del cambio di residenza, è impossibile farlo.
Il cambio di residenza è obbligatorio da comunicare anche alla Asl, perché in base al luogo in cui ci si trasferisce bisogna scegliere il relativo medico di base.
In tal caso, bisogna recarsi di persona presso la nuova sede Asl di competenza con tutta la documentazione necessaria.
Inoltre, bisogna comunicare il cambio di residenza alla propria banca, per ricevere eventuali comunicazioni.