Quando conviene fallire ad una azienda se ha troppi debiti

Quando si hanno troppi debiti e la consapevolezza di non farcela: quali sono i casi in cui conviene dichiarare fallimento ad una azienda

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando conviene fallire ad una azienda s

Quando conviene fallire ad una azienda se ha troppi debiti?

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, non conviene mai ad una azienda fallire, ma possiamo altrettanto dire che vi sono situazioni in cui dichiarare il fallimento conviene, quando si ha la consapevolezza di non potercela fare a ripagare tutti i debiti perché troppi e troppo elevati e allora si decide di presentare istanza di autofallimento al tribunale. 

Quando conviene fallire ad una azienda se ha troppi debiti? Il fenomeno del sovraindebitamento è il grande problema delle aziende che accumulano troppi debiti con banche o fornitori e debiti con Equitalia per mancati pagamenti Iva e contributi Inps fino a diventare incapaci di pagare. 

Stando a quanto previsto dalle leggi in vigore, il sovraindebitamento con banche, fornitori e fisco implica importanti rischi fino all’azione esecutiva e spesso per una azienda è meglio dichiarare il fallimento. Si tratta di una procedura del tutto legale sia per le persone fisiche e sia per le aziende e che può essere richiesta sia dai creditori sia dall'azienda stessa debitrice per trovare adeguate soluzioni ai problemi finanziari. Vediamo quando può convenire ad una azienda fallire.

  • Se azienda ha troppo debiti quando conviene fallire
  • Cosa succede con fallimento azienda per debiti rimasti


Se azienda ha troppi debiti quando conviene fallire

Secondo le leggi in vigore, in generale, ad una azienda non conviene mai dichiarare il fallimento. Chiudere una partita iva e dichiarare il fallimento di una azienda piena di debiti passa attraverso una procedura che prevede innanzitutto:

  • somma totale dei debiti;
  • capitale dell’azienda;
  • eventuale proprietà e patrimonio dell’azienda debitrice.

Se, in generale, non conviene mai ad una azienda fallire, possiamo altrettanto dire che vi sono situazioni in cui dichiarare il fallimento conviene, quando si ha la consapevolezza di non potercela fare a ripagare tutti i debiti e allora si decide di presentare istanza di autofallimento al tribunale. 

A questo punto sono due gli scenari che possono prospettarsi:

  • se la società che non ha niente, si presenta istanza di autofallimento, il Tribunale lo concede (sussistendone tutti i requisiti che verosimilmente ogni imprenditore controlla e verifica prima ancora di presentare istanza di autofallimento) e i creditori non possono più esigere il pagamento dei debiti;
  • se la società è capiente, è cioè proprietaria di immobili, altro patrimonio, attrezzature, ecc, gli stessi dovrebbero essere venduti per ripagare i debiti e chiudere così l’azienda.

Cosa succede con fallimento azienda per debiti rimasti

In seguito alla procedura di fallimentare, sia che sia stata presentata dalla stessa azienda istanza di autofallimento, sia che l’istanza di fallimento per l’azienda sia stata chiesta dai creditori, alla data della sentenza che dichiara il fallimento, i debiti si considerano scaduti e non più esigibili dai creditori, ma solo nel caso in cui si tratta di crediti già in essere prima della sentenza. 

Con la dichiarazione di fallimento, i creditori non possono intraprendere o proseguire alcuna azione individuale nei confronti dell’imprenditore per rivalersi sui beni compresi nella procedura di fallimento.

Se, inoltre, al momento della dichiarazione di fallimento, l’imprenditore non possiede nulla non può ripagare i debiti con il proprio patrimonio personale e se questo rappresenta un passo confortante, perché comunque l’imprenditore mantiene al sicuro beni e patrimonio, dall’altro resta che la sua reputazione con i creditori è sporcata.