Secondo le leggi in vigore, l’importo di pensione di reversibilità inizialmente calcolato diminuisce se aumenta il reddito del precettore e di una percentuale tanto più alta quanto maggiore è il reddito. Quando si supera la soglia di reddito annua stabilita dall’Inps di 20.107,62 euro, l’importo della pensione di reversibilità si riduce secondo precise percentuali.
Quando diminuisce la pensione di reversibilità e quando può aumentare nel 2022? La pensione di reversibilità, che viene erogata ai parenti superstiti di un assicurato defunto a condizione che soddisfino particolari requisiti e condizioni e in percentuali differenti a seconda del legame di parentela esistente tra defunto e parente superstite a cui spetta la prestazione, viene calcolata ed erogata secondo regole precise previste dalla legge.
Le stesse leggi in vigore prevedono modifiche dell’importo di pensione di reversibilità che viene inizialmente calcolato. Si tratta di modifiche che possono contribuire sia ad aumentare che a ridurre la pensione di reversibilità. Vediamo di seguito quando avvengono queste modifiche.
Secondo quanto previsto dalle leggi 2022 in vigore, la pensione di reversibilità che viene inizialmente calcolata per essere erogata ai familiari superstiti non resta sempre dello stesso importo ma può cambiare al mutare di alcune condizioni economiche del familiare superstite beneficiario del trattamento.
Generalmente, l’importo di pensione di reversibilità diminuisce se aumenta il reddito del beneficiario della prestazione e di una percentuale tanto più alta quanto maggiore è il reddito.
Quando si supera la soglia di reddito annua stabilita dall’Inps di 20.107,62 euro, la pensione di reversibilità si riduce secondo precise percentuali che sono:
Se, dunque, il coniuge superstite ha un reddito annuo superiore a 20.107,62 euro è prevista una riduzione del 25%, che sale al 40% se reddito è ricompreso tra la predetta soglia e i 26.810,16 euro per arrivare al 50% se il reddito del coniuge risulta superiore a 33.512,70 euro annui, cioè oltre 5 volte il trattamento minimo Inps.
Non sono previste, invece, riduzioni per chi ha redditi che non superano di tre volte l'importo annuo del trattamento minimo di pensione.
Se per effetto di un aumento del reddito del precettore della pensione di reversibilità, la prestazione diminuisce, ci sono casi in cui, invece, la pensione di reversibilità può anche aumentare. E sono diversi. Per esempio, la pensione di reversibilità aumenta per effetto della rivalutazione automatica delle pensioni, che avviene ogni anno.
L’importo di pensione di reversibilità può aumentare anche se si abbassa il reddito di chi percepisce la prestazione, e cioè la moglie, un figlio, ecc.; o in base al numero di figli a carico e se è presente un figlio con disabilità.