Quando dopo la morte eredi possono modificare testamento defunto legalmente

Come si può modificare il testamento di un defunto e quando e chi può farlo: cosa prevedono leggi in vigore e chiarimenti

Autore: Marianna Quatraro
pubblicato il
Quando dopo la morte eredi possono modif

Quando dopo la morte gli eredi possono modificare il testamento defunto?

Gli eredi non possono mai per legge modificare il testamento di un defunto ma possono modificarne il contenuto, nel pieno rispetto delle leggi 2022 in vigore, o in caso di rinuncia di eredità da parte di uno degli eredi, intervenendo così sulla divisione dell’eredità tra gli altri eredi, o in caso di impugnazione di testamento. 
 

Quando dopo la morte gli eredi possono modificare il testamento defunto? Scrivere testamento è una decisione che in tanti prendono, quando ancora in vita, per dividere i propri beni e patrimoni tra gli eredi legittimi come meglio credono e secondo propri criteri di valutazione ‘di merito’. 

Nonostante ogni testatore sia libero di decidere quali beni e altri patrimoni lasciare ai propri eredi, è bene sempre sapere che in ogni casi la divisione di qualsiasi eredità deve rispettare le cosiddette quote legittime, vale a dire specifiche percentuali fissate dalle leggi spettante agli eredi legittimi del defunto in base al legame parentale con lo stesso. Ma vediamo di seguito se e quando gli eredi possono modificare un testamento di un defunto.

  • Quando si fa testamento si può modificare o non è possibile
  • Quando eredi possono modificare testamento dopo morte testatore

Quando si fa testamento si può modificare o non è possibile

Secondo quanto previsto dalle leggi in vigore, una volta scritto, il testamento non è irreversibile, considerando che può essere revocato dal testatore in qualsiasi momento perché la legge permette al testatore di cambiate la propria volontà fino all'ultimo minuto della sua vita.

Il testamento diventa poi efficace solo dopo la morte del testatore, è valido a prescindere dalla conoscenza dell'atto da parte di uno o più eredi e, stando alle leggi attuali, non è mai prevista la possibilità per gli eredi di modificare un testamento. Non si può mai, dunque, cambiare un testamento se correttamente scritto e compilato e debitamente conservato da un dato soggetto alla sua scomparsa.

Dunque, un testamento può essere sempre modificato dal testatore stesso quando ancora in vita ma non può mai essere modificato, da nessun erede, alla sua morte.

Quando eredi possono modificare testamento dopo morte testatore

Se è vero che, come previsto dalle leggi in vigore, non si può modificare un testamento alla scomparsa del testatore, è anche vero che può non essere rispettata pienamente la volontà del defunto e ciò modifica un testamento. 

Un testamento può essere, infatti, modificato dagli eredi alla morte del testatorein casi eccezionali se, per esempio, un erede rinuncia all'eredità, per cui la stessa deve essere nuovamente divisa tra gli altri eredi che invece la accettano, secondo quote differenti, modificando così il testamento.

Un testamento lasciato da un defunto può essere anche modificato dagli nel pieno rispetto delle leggi 2022 se uno degli eredi impugna il testamento proprio per modificarlo.

Generalmente, un testamento può essere impugnato dagli eredi quando non vengono rispettate le quote di legittima di eredità spettanti agli eredi, per cui, pur se il testamento riporta le effettive volontà del testatore defunto, dovendo rispettare sempre e comunque le quote legittime come previsto dalle leggi in vigore, se ciò non avviene allora gli eredi possono impugnare il testamento. 

Si può impugnare anche un testamento olografo, tipologia di testamento scritto esclusivamente a mano dal testatore, se non rispetta nel dettaglio tutte le regole previste dalla legge per la scrittura di un testamento olografo valido.