Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quando e come fare scrittura privata per acquisto o vendita terreno agricolo, boschivo o edificabile

Come si fa una scrittura privata per acquistare o vendere un terreno: la procedura e i chiarimenti

Autore: Chiara Compagnucci
pubblicato il
e aggiornato con informazioni attualizzate il
Quando e come fare scrittura privata per

Quali sono i casi in cui č possibile per legge fare una scrittura privata?

Sono diversi i casi in cui è possibile fare una scrittura privata al posto di un atto pubblico di un notaio e sono, per esempio, per compravendita o affitto di casa, compravendita di altri immobili, come terreni o locali commerciali, per testamento, vendita auto, prestiti tra privati.
 

Quando e come si fa una scrittura privata per l'acquisto o la vendita di un terreno agricolo, boschivo o edificabile? La scrittura privata è un documento formale che permette a diversi soggetti, nei limiti previsti dalla legge, di regolare in maniera formale i propri interessi personali o economici, o per stipulare accordi e contratti. 

Perché una scrittura privata possa avere efficacia deve essere scritta correttamente e deve rispettare i caratteri essenziali che sono privatezza, autenticità e genuinità, mentre gli elementi che la costituiscono sono il corpo, la sottoscrizione e il testo, che permettono alla stessa scrittura di assumere rilevanza dal punto di vista giuridico. Vediamo quali sono i casi in cui per legge si può fare una scrittura privata.

Come fare una scrittura privata per l'acquisto o la vendita di un terreno agricolo, boschivo o edificabile

La scrittura privata viene spesso usata per sostituire un atto pubblico e si usa anche nei casi di acquisto o di vendita di terreni, agricoli, boschivi ma anche edificabili. 

La scrittura privata rappresenta, infatti, a tutti gli effetti un contratto che deve essere scritto e firmato dai soggetti interessati, anche per regolare transazioni economiche proprio come la compravendita di terreni, quindi si può fare anche quando si decide di vendere un terreno, di qualsiasi tipologia sia.

Per fare una scrittura privata per la vendita o l’acquisto di un terreno agricolo, boschivo o edificabile bisogna certamente riportare tutti i dati anagrafici e personali di venditore e acquirente.

Dopodicchè bisogna riportare tutti i dati relativi al terreno, come la superficie, il foglio, la particella, il Comune dove è ubicato il terreno, le intenzioni del venditore e la promessa di vendita, per cui bisogna indicare la cifra complessiva di vendita e i tempi e le modalità del pagamento.

Alla fine della scrittura privata bisogna riportare il luogo di sottoscrizione, la data e le firme delle parti coinvolte.

Trattandosi di un atto di compravendita, la scrittura privata per chi acquista o vende un terreno agricolo, boschivo o edificabile deve essere autenticato da un notaio, in modo da diventare un atto pubblico ufficiale, ed essere poi registrata all’Agenzia delle Entrate.

Leggi anche